Sabato 14 e domenica 15 giugno il piazzale della Pila Spa ospita l’iniziativa gratuita organizzata da La Quercia 58 e Wheelchair Karting Asd, con il sostegno del Consiglio regionale
Cori e gruppi folklorici hanno animato domenica 1° giugno le piazze del centro storico di Aosta per la giornata conclusiva dell'Assemblée des chœurs et des groupes folkloriques valdôtains.
Prima nella qualifica contro il cronometro, poi vincente nei quarti, in semifinale e infine in finale, l’atleta del Gs Lupi Valle d’Aosta ha dettato il passo per tutta la giornata.
Una tempesta geomagnetica attualmente in corso ha infatti aperto la possibilità, seppur lieve, di osservare fenomeni aurorali anche dalle nostre latitudini, come già successo in varie occasioni negli ultimi mesi.
La gara, lunga 5 chilometri per 850 metri di dislivello positivo, è partita da Valtournenche, in località Maen, per raggiungere il rifugio Barmasse, nei pressi del lago di Cignana.
"Su 10 casi solo 3 sono conosciuti dai nostri servizi", dice Anna Maria Beoni, direttrice del dipartimento di Salute Mentale. Nei piani, l'apertura di un consultorio per i giovani anche a Donnas.
Approvato dalla Giunta regionale l’assestamento di bilancio. 10 milioni di euro al comune di Courmayeur per il liceo linguistico, quasi 2 milioni a Fontainemore per la riqualificazione del borgo di Boure de Gris, 3,5 per il collegamento intervallivo attraverso il col Ranzola fino ai 50 milioni per investimenti sugli impianti a fune.
Tra le coppie femminili, il miglior tempo è stato realizzato da Anaïs Zemoz e Alexa Borettaz. Per quanto riguarda invece la classifica delle coppie miste, il successo è andato al team “Luminari Cuc”, formato da Michela Carrara e Tommaso Cuc.
Proprio in quella vallata, nel Lötschental, nel 2019 il gruppo di Gressoney ha partecipato al Walsertreffen, il tradizionale raduno delle comunità walser dell’arco alpino.
Nel corso di un’operazione di controllo mirata, gli agenti della Polizia penitenziaria hanno rinvenuto hashish e crack riconducibili a due detenuti – uno di origine africana e uno italiana.
Il primo premio è andato ad Andrea Buat e Denis Stetco, seguiti da Corinne Campier e Marco Nizelli al secondo posto, mentre Debora Curtaz e Alessia Vuillermoz hanno chiuso il podio.
Il prossimo incontro è in programma venerdì 6 giugno alle 18 e vedrà protagonisti Leonardo Gori ed Enrico Camanni, due firme molto apprezzate della narrativa italiana.