Quattro volte regina in Terza categoria, non era mai successo nella storia delle batailles. Conosciamo meglio Falchetta e il suo proprietario Renzo Rosset, che all’indomani della finale ammette: “Ho capito che avrebbe vinto quando è entrata per la prima volta sul prato dell’arena”
Si chiama "Pandora" ed è un sofisticato spettrofotometro sviluppato dalla NASA. Servirà a seguire il sole durante il giorno e la luna durante la notte per analizzare la loro luce e rivelare la presenza e la quantità degli inquinanti presenti nell’atmosfera terrestre.
Giovedì 6 novembre prende il via la rassegna “Mutamenti Urbani”, ospitata dall’Università della Valle d’Aosta: incontri, workshop e un’opera d’arte partecipata per ripensare il territorio, a partire da una prospettiva inclusiva e femminile.
Il Rally della Valle d’Aosta nasce nel 1971. Nel 1975, la gara si converte alla primavera ma, quasi come una nemesi, il clima è decisamente autunnale. Vincono Montaldo - Pozzi, appunto sulla Fulvia HF 1600, in una gara che non porta bene agli equipaggi valdostani.
Negli scorsi giorni è stata nuovamente documentata la presenza della lince nel versante valdostano del Parco Nazionale Gran Paradiso, grazie ad una fototrappola. "Un evento estremamente raro e difficile da documentare", spiegano dall'Ente.
Per permettere la riasfaltatura, dopo il risanamento della rete fognaria, il Comune di Aosta ha istituito diverse modifiche temporanee alla circolazione che entreranno in vigore dalle 6 del 30 ottobre fino alle 20 del 5 novembre.
L’incidente si è verificato attorno alle 8.30 di oggi, lunedì 27 ottobre, ad Aosta, alla rotonda tra corso Lancieri, via Grand Eyvia e via Garin. Le condizioni del ferito, trasportato al “Parini” dal 118, non destano preoccupazione.
La bovina di Renzo Rosset di Nus conquista il titolo di terza categoria contro Tormenta dei Quendoz. In prima categoria il bis di Suisse di Ymac Frassy, in seconda successo per Julien e Simon Charbonnier con Berlin.
Weekend trionfale per Mattia Agostinacchio a Salvirola: dopo il secondo posto di sabato, il valdostano vince l’Open maschile del 5° GP Cicli Francesconi. Bene anche Annie Vevey, Michel Careri e Luca Ferro.
Classe ’91, il giovane valdostano ha attraversato diversi Paesi prima di approdare in Danimarca, dove vive da otto anni. “In Italia manca flessibilità, qui non ho un orario fisso ma importano gli obiettivi”.
Tra degustazioni, laboratori, mercatini e incontri dedicati al mondo delle api e ai prodotti dell’alveare, l’evento ha confermato ancora una volta la sua formula vincente, capace di unire tradizione, divulgazione e gusto.