Su richiesta della Regione Valle d’Aosta, dal 28 maggio Trenitalia ridurrà di dieci minuti i tempi di percorrenza nella tratta da Ivrea ad Aosta. La novità interessa l'ultimo treno della giornata, in arrivo ad Aosta dopo mezzanotte.
Per quanto gli Stati e le banche centrali stiano facendo di tutto per garantire una certa stabilità, il mercato sembra avere preso una direzione ed è quella di ripulirsi da troppi errori passati di mala gestione.
Dopo un mese di pioggia e nuvole nel fine settimana, questa volta c’è la possibilità che esca un po' di sole. Il sabato ci aspetta un cielo terso, con qualche possibilità di rannuvolamento nel pomeriggio. La domenica sarà di nuovo abbastanza soleggiata, con nubi sparse la mattina e qualche rovescio sparso dopo pranzo.
Con l’iscrizione alla CAS 5k Buongiorno Aosta – percorso a passo libero che toccherà diverse vie della città e si concluderà dopo circa 5km all’interno dello storico stabilimento della Cogne Acciai Speciali – si potrà contribuire attivamente a sostenere una delle associazioni del CSV coinvolte nel Progetto Charity
Dalle 21 di venerdì 26 maggio nella sala polivalente il vampiro per antonomasia si racconterà con le voci di Carlo Chatrian e Laurent Sarteur e la moderazione di Roberto Mirteto.
Saltata la partita Pnrr, il Comune di Aosta, nella costruzione del nuovo Palaghiaccio, ci crede ancora. Nel frattempo, però, la Giunta ha approvato gli “indirizzi relativi alla modalità di affidamento della gestione" della struttura. Affidamento "a titolo temporaneo", però, "in attesa della costruzione del nuovo palazzetto".
Bilancio positivo per il convegno formativo che ha riempito, mercoledì 24 maggio, la saletta conferenze della Bcc Valdostana per parlare di economia circolare nelle costruzioni.
Sabato 10 giugno prossimo, dalle 9,00 alle 15,00, chiunque lo desideri potrà accedere alla piattaforma regionale per il trattamento dei rifiuti sita in località l’Ile Blonde, a Brissogne.
Prese di distanza e condanna da più parti arriva sulle dichiarazioni del consigliere regionale Dino Planaz, che ieri ha augurato agli ambientalisti di fare la fine del runner ucciso in Trentino da un'orsa.
Un solo valdostano ha accettato di farsi operare nell'ospedale francese. Tempi di attesa di quasi un anno al Parini per una colecistectomia e per la rimozione di cisti sacrali. 417 valdostani attendono il primo intervento, 111 il secondo.
La questione del discusso progetto in piazza Arco di Augusto è sbarcata in Consiglio comunale. Le perplessità in aula, esplicite o meno, sono parecchie. Con un problema: sulla questione l'Amministrazione è tagliata fuori. Il tentativo, oltre a discutere con la Regione sulla "legge casa", è audire il dirigente che dovrà rilasciare il titolo abitativo
La maggior parte dei convittori trova ospitalità nella sede di regione La Rochère che oggi può ospitare tra 108 e 110 convittori, suddivisi in 36/38 ragazze e 72 ragazzi. Per gli altri il Cda della Fondazione sta studiando alcune opzioni, come il possibile utilizzo di una struttura dell’Institut a Charvensod.
Appuntamento al MAR di Aosta domenica 28 maggio dalle 16 alle 18. L’artista Stefania Spanedda terrà il laboratorio di manipolazione dell’argilla "Alla scoperta della Dea Madre".
In questo articolo individuale della rubrica “Incontri ravvicinati con AIACE”, Alberto Artioli vi guiderà alla scoperta della vita umana e artistica dell’originale, eclettico e visionario regista e animatore Ralph Bakshi.
Il lungo fine settimana che dà inizio al mese di giugno si preannuncia ricco di appuntamenti musicali, tra cui il concerto di Massimo Ranieri, e di tanti altri eventi attesi come il ritorno della Napoleonica a Bard.
A deciderlo il Consiglio comunale, approvando una mozione presentata da Eleonora Baccini (La Renaissance). Le fontanelle saranno fornite di un orologio temporizzatore per la chiusura notturna, mentre di giorno - come già oggi - avranno la portata calmierata. L'obiettivo è il contenimento degli sprechi.