Le squadre di guide e l’elicottero di “Air Zermatt” restano in allerta al Breuil, pronti a sfruttare la minima schiarita, anche con l’oscurità, per raggiungere la coppia bloccata ai 3.700 metri, sulla via alla vetta della Dent d’Herens.
Dopo essersi riscaldati e rifocillati, gli alpinisti spagnoli di 37 e 52 anni, hanno raccontato agli uomini del SAGF quanto è accaduto scendendo dalla vetta della Gran Becca. La morte del compagno Antonio Velez, 46enne, causata da una caduta.
I tre erano rimasti bloccati, ieri pomeriggio, ai 4.400 metri della Scala Jordan, durante la discesa dalla vetta. Il tentativo di recupero in elicottero non era andato a buon fine, causa maltempo. Dopo la notte in parete, il tentativo di discesa.
La squadra di guide del SAV e del SAGF, con il medico, l’ha raggiunta al Colle del Leone, poi la discesa. La coppia polacca era partita stamane dalla capanna Carrel, poi la caduta. Si tratterebbe dei compagni di altri due alpinisti soccorsi martedì sera.
Una coppia di alpinisti stranieri ha intrapreso la discesa dalla capanna Carrel stamane. La donna si è fratturata una gamba ed è ferma nella zona del Colle del Leone. Lui ha continuato a scendere e si trova alla Croce Carrel.
Il tentativo di raggiungere in elicottero tre spagnoli non è andato a buon fine, causa nubi e vento. Si trovano a una cinquantina di metri dalla vetta, in un punto quindi particolarmente esposto, e raggiungerli a piedi non richiederebbe tempi brevi.
Sabato 26 agosto nell'Alpeggio La Manda un'intera giornata in alpeggio insieme a chi lavora per tutta l’estate allevando gli animali in alta montagna. Visite guidate, pranzo con prodotti tipici, polenta, fontina e formaggi freschi.
Una coppia di russi, uomo e donna, stava salendo verso la capanna Carrel, a 3.830 metri. Un acquazzone li ha messi in difficoltà ieri sera. L’elicottero ha trasportato le guide al bivacco, dove i due erano arrivati nella notte.
Sabato 19 agosto, al villaggio di Cretaz, dalle ore 19 alle 24, gli antichi mestieri saranno riproposti grazie alla partecipazione di oltre 260 volontari residenti nel comune.
La pellicola del belga Pieter Van Eecke racconta i cambiamenti climatici osservati dal punto di vista del gestore di un impianto sciistico boliviano, rimasto all’“asciutto”. Premio del Pubblico è stato conquistato da “Furia” di Marcello Vai.
Mercoledì 16 agosto la Sala Consigliare del Comune ospita alle ore 17.30 la conferenza dal titolo "I cambiamenti climatici in montagna e il mutamento dei paesaggi"