L'escursionista italiana ieri nel tardo pomeriggio ha allertato i soccorsi dopo aver perso il sentiero verso il bivacco Bossi sul Colle del Breuil, a 3.300 metri di quota. Il soccorso alpino valdostano è rimasto sempre in contatto telefonico con la donna.
Un volo di oltre 300 metri è costato la vita a Yan Fryc, 28 anni della Repubblica Ceca precipitato dalla Scala Jordan, 4.400 metri sul Cervino intorno alle 7.30 di questa mattina
Alle 11:35 di oggi, Patrick Gabarrou ha raggiunto la vetta del Cervino lungo la strapiombante Parete Sud dopo tre giorni di bivacco, aprendo una nuova via, da lui stesso battezzata "l'échelle pour le ciel".
L'iniziativa si inserisce nel solco degli appuntamenti estivi dedicati alla conoscenza agricola del territorio, con i suoi alpeggi, la sua cultura pastorale creata nel tempo.
L'uomo è impegnato infatti in una salita lungo la via della Parete Sud del Cervino "Padre Pio prega per noi" - via già aperta nel 2002 in compagnia di Cesare Ravaschietto - con un altro nuovo percorso.
La qualifica gli è stata conferita in occasione della tradizionale festa di ferragosto. Il sacerdote aveva celebrato una messa in vetta, nel 2015. Ottavio Gérard, presidente delle guide: "è sempre stato legato alla nostra società".
Ieri, chiamare era stato impossibile per quasi 5 ore, tra Maen e Singlin. L’intervento dei tecnici Telecom ha risolto il problema, ma da stamattina altre difficoltà riguardano la parte alta della Valle. Il sindaco Camaschella: "riparazione in corso".
E' l'impresa compiuta giovedì scorso da Jamie Andrew di 47 anni accompagnato da due guide britanniche. L'uomo nel 1999 aveva perso mani e gambe dopo essere rimasto bloccato 4 giorni e 4 notti in una tempesta sul Monte Bianco.
Si trovano nella zona della Gran Corda a 4000 metri. Le condizioni meteo stanno impedendo all'elicottero del Soccorso alpino valdostano di alzarsi in volo e anche le squadre a piedi stanno incontrando difficoltà.
Lunedì 1º agosto, in concomitanza con questo compleanno verrà applicato uno sconto del 50% sui biglietti di andata e ritorno sulla direttrice "Cervinia-Plan Maison-Cime Bianche Laghi- Plateau Rosà". Dalle 19.30 biglietto gratuito
In classifica generale lo svizzero delle Bmc ha rischiato ma controllando il finale di corsa si porta a casa la maglia gialla di leader della corsa con 8 secondi su Enric Mas e 11 su uno straordinario Mark Padun.
Valdostani sugli scudi (sulla 25 km vittoria per Sonia Glarey), dunque, alla manifestazione che, per la gara più lunga e il vertikal era valida come campionati italiani, nonché corsa qualificante (solo per la 55km) per l’UTMB 2017.
Ieri è stato completato l'ascensore che da località La Barmaz porta al villaggio di Cheneil. Camaschella: «L'ascensore e la pista di servizio apriranno a nuove vie dal punto di vista turistico». Si pensa a modifiche al Piano regolatore.