La vittima - Mikhail Grachev, 50 anni - avrebbe perso il controllo degli sci scendendo a grande velocità lungo la pista Bontadini, per poi essere sbalzato oltre il bordo del tracciato e atterrare a terra, battendo con violenza la testa e la schiena.
Con il tempo di 4h 33' 58" i tre hanno tagliato il traguardo 18 secondi prima del terzetto dei lombardi Daniele Pedrini, Pietro Lanfranchi e del valdostano Alain Seletto. In campo femminile torna al successo la valdostana Gloriana Pellissier.
Emilio Pellissier, 67 anni di Antey-Saint-André è morto ieri pomeriggio, intorno alle 18, per una caduta accidentale. L'uomo, mentre percorreva una stradina ripida, è caduto, sbattendo la testa.
Scialpinisti pronti per lo start alle 5,30 a Breuil Cervinia. 45 chilometri di tracciato disegnato da duemila paline. 150 guide, soccorritori e medici schierati per garantire la sicurezza sulle alte quote tra Cervinia e Gressoney.
Il programma previsto inizialmente per il ritiro dei pettorali e per il briefing tecnico è stato posticipato alla giornata di sabato. In ogni caso domani, venerdì 29 aprile, si potranno ritirare i pettorali a Valtournenche dalle ore 14 alle ore 18.
Per salutare l’importante manifestazione sportiva e per congedarsi dai turisti dello sci, gli operatori turistici hanno pensato ad una grande “Festa del Cervino” che prenderà il via domani, venerdì 29 aprile e durerà fino a domenica.
All’ospedale regionale sono stati ricoverati gli occupanti di uno dei due elicotteri: Alessandro Pellissier di 25 anni e il pilota Alessandro Busca di 42 anni. Il pilota del secondo elicottero, Andrea Pellissier, è stato ricoverato a Zermatt.
Una Fiat panda, con alimentazione a metano, poco dopo la frazione di Buisson, per cause al vaglio dei Carabinieri, con quattro persone a bordo, è uscita di strada riportando diversi danni.
La pista non era autorizzata. A sanzionarli sono stati i Carabinieri della stazione di Breuil Cervinia che nel corso dei controlli, più intensi nel periodo di Carnevale, hanno incentivato l’attività su strada e sulle piste.
A perdere la vita è stato Arrigo Rossi, pensionato, ex dirigente della Cervino spa. Il ferito è il figlio, Roberto Rossi, guida alpina di 35 anni, grande appassionato di montagna. Stavano facendo eliski nei pressi del Grand Tournalin.
Dalle indagini è emerso che l’immigrato era un amico di famiglia, ed era ospite dei genitori della ragazza. I fatti sono accaduti fra il 2008 e il 209 nella Valtournenche.
L’accordo di programma è stato approvato da una delibera di Giunta regionale. Il costo complessivo di tutte le opere si aggira su oltre 3milioni e 100mila euro. L’ascensore inclinato potrà portare 8 persone e partirà da località la Barmaz.
Secondo la polizia, che sta svolgendo le indagini assieme al Soccorso alpino valdostano e l’ufficio regionale valanghe, le cause sarebbero molteplici, tra cui lo sbalzo termico. Infatti, le temperature, nei giorni scorsi, sono scese repentinamente.
La valanga di grosse dimensioni è caduta alle ore 12 nel comprensorio sciistico di Cime Bianche, nel comune di Valtournenche. Nessun ferito, solo sette persone leggermente toccate dalla valanga. Operazioni di ricerca terminate alle 14,45.
Padre e figlio polacchi sono stati denunciati per furto aggravato. Dal 12 dicembre a Cervinia erano stati denunciati furti di sci davanti al bar e al ristorante di Plan Maison e Plan Torrette. Nel furgone dei due ne sono stati rinvenuti 13 paia.