La manifestazione, che celebra il folklore e la cultura della Valle d’Aosta, ha riempito le vie del centro storico di maschere, figuranti e simboli del passato, rinnovando l’incanto di una tradizione antica.
Il nuovo allestimento dei mercatini di Natale, che chiuderanno il 6 gennaio, mette tutti d’accordo: ottimo afflusso di turisti e residenti e buoni risultati nelle vendite.
In tanti ieri sera, mercoledì 1° gennaio, hanno segnalato e fotografato anche alle nostre latitudini l'aurora boreale. Il fenomeno è stato visibile soprattutto in montagna, come immortalato nelle webcam notturne presenti a Cervinia, La Thuile e Courmayeur.
Il taglio del nastro e la benedizione dell’edificio di località Chênière sono avvenuti nel pomeriggio di domenica 22 dicembre. “È un progetto che, più di ogni altro, racconta la nostra storia, le nostre radici e il nostro legame con la tradizione”, dice il Sindaco Angelo Filippini.
Tra le opere che arricchiscono le pensiline di Aosta spiccano "Valentina" di Guido Crepax e la "Venere Italica" di Fabio Viale. Per il progetto, promosso dal Comune di Aosta e Inarttendu, è stato anche decorato un autobus dedicato a Franco Balan.
Lo spettacolo di Paolo Rossi "Questa sera si recita a soggetto!", giovedì 5 dicembre, ha animato la sala dello Splendor di Aosta tra gag, improvvisazioni e un pubblico entusiasta.
Questa mattina incontro allo Iar di Aosta organizzato dal Consorzio Orto Vda per i professionisti del settore della ristorazione e della grande distribuzione.
Al Grand Hotel Billia nei giorni scorsi si è tenuto il secondo appuntamento di “Vivi, Lotta, Brilla: una Sfilata per la Vita”, organizzato dall’associazione Barbara & Co. in collaborazione con lo stilista valdostano Fabio Porliod
Una trentina i partecipanti che nel pomeriggio hanno attraversato il centro città, leggendo i nomi delle 96 vittime di femminicidio nel 2024 in Italia. "L'età media delle donne che chiedono aiuto si sta abbassando", dice Anna Ventriglia, presidente del Centro donne contro la violenza.
Il Vertical Tube di Villeneuve ha visto Henri Aymonod e Ilaria Veronese battere i record segnati nelle edizioni precedenti, in una gara raccontata qui attraverso gli scatti del fotografo Davide Verthuy.
“Intitolare una scuola è un riconoscimento a chi, con il proprio esempio, ha ispirato i valori che vogliamo trasmettere ai nostri ragazzi”, ha detto il sindaco di Charvensod Ronny Borbey.
Più di un anno fa era stata presa la sofferta decisione di lasciare i locali della storica sede di via Xavier de Maistre 19, che si è concretizzata a fine giugno con il trasloco degli uffici.
Châtillon si conferma “Città del Miele”. Quest'anno la produzione totale ha registrato una perdita che va dal 30 al 50%. Penalizzati soprattutto i mieli primaverili come acacia e tarassaco.
Festa è stata, ieri sera allo Splendor per l'anteprima della tournée “Conciati per le feste” che porterà Vinicio Capossela in tutta Italia e in mezza Europa. Sul palco, il nuovo album che mette al mondo canzoni affinate in vent’anni di concerti e che non avevano mai trovato “dignità” di pubblicazione.