Tutti i prodotti naturali proposti dall’Erboristeria il Bucaneve di Aosta saranno in promozione dal 3 al 31 agosto 2019 in vista dello svuotamento dei locali per la cessazione dell’attività.
È stato aperto oggi - giovedì 1° agosto in piazza Chanoux, ad Aosta - l'Atelier des Métiers, la vetrina in cui le imprese valdostane mettono in mostra tutta la qualità della loro produzione.
Dalle 10 il coordinatore del Piano strategico della città di Aosta Patrick Therisod ed alcuni animatori stanno aiutando cittadini e soggetti organizzati ad esprimere con post-it su un grande cartina la propria idea di cambiamento su #Aosta2030.
La gallery dei due concerti di chiusura di Musicastelle outdoor del fine settimana, con protagonisti Malika Ayane e i BowLand a Plan de l’Eyve di Pila.
Il castello di Sarre ha ospitato ieri sera, sabato 13 luglio il Gran Ballo Reale ottocentesco. Un evento che ha fatto rivivere le emozioni dei balli di corte, le danze spazieranno dai più classici valzer di Strauss, Verdi, Lehar, alle famose Quadriglie, per poi passare al ritmo vivace delle Contraddanze o le incalzanti Polke o Mazurke.
Il primo concorso di scultura con motosega, realizzato in Valle d'Aosta, è stato vinto dall'elfo del bresciano Enrico Pilloni. La giuria tecnica e popolare si sono trovati concordi nel giudizio. Secondo posto per Fabrizio Ciarma di Cuneo mentre sul gradino più bassa è salito Fabio Moriena di Torino.
I due concerti di Musicastelle del fine settimana, Nada sabato ed Enrico Nigiotti domenica in località Pont, immersi nel parco del Gran Paradiso, in un racconto per immagini.
La formula proposta è quella della locazione con il classico contratto commerciale che si affianca alla novità del co-working, adattato alle esigenze di riservatezza con l’offerta di spazi chiusi.
Se il maltempo, e soprattutto i disagi legati alla chiusura al tratto dell'A5, hanno scoraggiato qualche turista a partecipare al concerto di Luca Barbarossa di sabato 22 giugno, per Max Gazzè il pubblico è stato delle grandi occasioni.
Con 180 partecipanti la Parimondet, fusione di Parisette e Remondet, dove termina la corsa, ha visto i pettorali esaurirsi in poco tempo e si conferma come uno degli appuntamenti must dell'estate valdostana.