Il festival, in programma dal 6 al 10 ottobre a Tence (Rhone-Alpes) dedicherà una serata alla proiezione del documentario (8 ottobre h.20.30) che ha vinto il premio Film Commission Valle d'Aosta al XXII Cervino CineMountain, seguito da un dibattito.
I podcast della compagnia di Charvensod vogliono raccontare e raccogliere episodi e testimonianze legati al mondo del fiolet e ai suoi mitici giocatori, con il loro classico stile irriverente. A partire dal nome, che ricorda lo sbaglio del giocatore quando prova il tiro dalla pietra. Le trasmissioni andranno avanti per tutto l'autunno.
Il film documentario verrà proiettato oggi al Cinema Massimo di Torino, nella prestigiosa vetrina di Cinemambiente, alle 20.30, e sarà visibile gratuitamente in streaming dal 5 al 13 ottobre.
Chi sono e come lavoravano i sei arrestati nell’indagine della Squadra Mobile della Questura. Viaggi fuori Valle per procacciarsi il “carico”, nascondigli lontano da casa e consegne mirate, così da non trasportare mai troppa droga.
La serata "A volto scoperto" ha permesso al pubblico di approfondire la conoscenza dell'Afghanistan e di capire attraverso testimonianze lo stato dei diritti nel paese asiatico.
L'installazione è avvenuta sabato scorso in in frazione Verney. La Big Bench si può raggiungere in circa 20 minuti di cammino, dal sentiero segnalato che parte nei pressi del parcheggio della chiesa.
Giunta alla sua seconda edizione e ideata per sconfiggere i pregiudizi sul corpo femminile, la sfilata di moda con 20 modelle e modelli amputati - oggi vuole promuovere un approccio nuovo alla bellezza e alla diversità.
L'incendio è scoppiato nella serata di ieri, martedì 28 settembre, in località Grammony. Nessun ferito: nella stalla c’erano solo due bovine, evacuate in tempo. I Vigili del fuoco hanno lavorato nella notte per domare le fiamme.
Per cominciare l'autunno con un buon libro, ecco i quattro consigli di Romaine Pernettaz e Margherita Fosson della Libreria Brivio di Aosta, nel servizio del Gruppo Matou.tv.
Le quattro giornate, che si sono concluse oggi a Cervinia, hanno visto impegnati i tecnici del Soccorso Alpino Valdostano con i medici rianimatori. Le operazioni di simulazione sono state effettuate con e senza l'impiego dell'elicottero.
Il laboratorio organizzato dall’Union de la Presse Francophone – Section de la Vallée d’Aoste, destinato a 5 ragazzi valdostani di età compresa tra i 17 e i 29 anni, si è svolto a inizio settembre. Ecco i loro lavori che saranno presentati in diretta qui su AostaSera.it giovedì 23 settembre 2021.
La partenza della 35ª edizione è stata spostata alle 11 in attesa che la meteo si facesse più clemente. La manifestazione ha visto pedalare assieme per le strade di Aosta ben 220 iscritti complessivi, con qualche “innesto” lungo il percorso
Si è tenuta martedì 14 settembre sera presso il teatro Splendor, la conferenza del Professor Alessandro Barbero “Il tempo di Dante in Valle d’Aosta”, organizzata in occasione dei 25 anni di apertura al pubblico della sede odierna della biblioteca regionale di Aosta.
Henri Grosjacques succede nell’albo d’oro del Tot Dret a Cesare Clap (2017), Marco Mangaretto (2018) e Giuliano Cavallo (2019). Tra le donne, saldamente in testa, c'è Noélie Monney.
Oggi Clara Acerbi e Manuela Bracconi della Libreria À La page di Aosta, nel servizio del Gruppo Matou, ci propongono quattro letture tutte da scoprire. Tra queste, anche un "giallo" tutto in patois: "Et lo pou l'a tsantà - E il gallo cantò - Et le coq chanta" di Henri Armand.