L’intervento, dice l'Usl, è "un'importante innovazione nel trattamento interventistico delle aritmie”. La tecnica, di ultima generazione, "utilizza brevi impulsi elettrici ad alta intensità per eliminare in modo selettivo e mirato il tessuto cardiaco atriale da cui origina la fibrillazione atriale".
Il vernissage è in programma lunedì 28 luglio, durante l'inaugurazione del Gran Paradiso Film Festival. La mostra, dicono dalla Fondation Grand Paradis, sarà "un’esperienza immersiva che invita a scoprire Cogne attraverso gli occhi di un artista capace di trasformare la materia in racconto
Per precauzione nei confronti della malattia - non trasmissibile all'uomo e che non vede casi in Valle d'Aosta -, l'Arev ha deciso di annullare la 26ª edizione di "Alpages Ouverts": "Si è stabilito di non esporre gli alpeggi a rischio di contagio”.
Il primo appuntamento è per venerdì 25 luglio con Liv Sansoz, alpinista, guida alpina e leggenda dell’arrampicata sportiva. Il 2 agosto sarà protagonista François D’Haene, icona del trail running mondiale, mentre il 9 agosto Maurizio Oviglia, uno dei massimi esponenti dell’arrampicata italiana.
L'intervento di riqualificazione energetica, da 33mila euro, ha visto l'installazione di nuovi fari "led" a basso consumo. Secondo l'Amministrazione comunale, in questo modo "sarà possibile ottenere un risparmio energetico stimato fino al 70 per cento".
A proclamarlo, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil dopo le notizie di una possibile uscita della multinazionale francese dal mercato italiano. Questione che preoccupa anche alle nostre latitudini: “La Valle d’Aosta non è immune a questo processo", dicono i sindacati.
Dal 31 luglio al 3 agosto le opere realizzate da artisti e artigiani valdostani e non solo saranno esposte in 13 spazi pubblici e privati della città di Aosta. Il 2 agosto attesi 385 artigiani per la Foire d’été.
Per il Presidente Davide Casola "il risultato ottenuto ha confermato l’attenzione rivolta alle cooperative sociali e una chiara unità di intenti sulla necessità di salvaguardare la preziosa attività svolta da queste realtà sul territorio regionale e il loro fondamentale ruolo nella promozione del benessere collettivo”.
A chiederselo, dopo la volontà da parte della Regione di inserire la figura dello psicologo scolastico nelle superiori, è l'Associazione nazionale pedagogisti Valle d’Aosta: "Come pedagogisti possiamo aiutare ulteriormente questo progetto grazie ad una integrazione multidisciplinare”.
La difficile e selvaggia gara scatterà venerdì 1° agosto (il giorno successivo in caso di maltempo). La squadra che più si avvicinerà alle 2h53'27", il tempo fatto registrare nel 2023 da Denis Trento e Didier Chanoine, vincerà un premio speciale.
Dal 26 luglio al 2 agosto torna Cervino CineMountain: 50 film da 73 Paesi, eventi con Cognetti, Brignone, Bellini e Diritti. Un festival che unisce cinema, sport e montagna.
Uno studio dell’Arpa Valle d’Aosta registra le vibrazioni del ghiacciaio roccioso del Gran Sometta per monitorare i suoi movimenti e gli effetti del cambiamento climatico.
Selezionato tra 266 progetti europei, il progetto valdostano Typicalp è tra i finalisti dei Regiostars Awards 2025 grazie alle sue soluzioni innovative e sostenibili per la filiera lattiero-casearia alpina.
Ad agosto lo studio, guidato dalle psicologhe Selena Spalla e Sandra Trento e dalla dietista Alice Brillo, propone un percorso di psico-educazione alimentare, dedicato a bambini e genitori, per esplorare con creatività il legame tra emozioni e cibo.
La vittima è Liam Daniel Henry Rezac, giunto in Valle con i parenti dalla Bretagna (Francia). Durante un’escursione sulla cima che sovrasta la “plaine”, l’ultimo contatto con la famiglia. Nella notte le ricerche e stamane il ritrovamento del corpo senza vita.