Entrato stabilmente nel Parco nel 1999 come collaboratore tecnico, Bassano ha ricoperto negli anni i ruoli di ispettore sanitario e responsabile del servizio biodiversità e ricerca scientifica, fino alla nomina a direttore nel 2021
L'estate 2025 si conferma "caldissima", i nostri ghiacciai sono in forte sofferenza e le risorse idriche sono in calo. I dati Arpa confermano le previsioni degli scienziati: fusione accelerata e le precipitazioni estive molto scarse.
Il 2 agosto sono saliti con la volontà di manifestare la loro contrarietà alla costruzione dell'impianto e di difendere il Vallone "da interventi impattanti e dannosi".
Ad approvarla, la Giunta regionale. La cabina di regia avrà il compito di assicurare l'attuazione efficace e omogenea del Piano di tutela delle acque e "riunisce interessi talvolta divergenti come quelli del mondo produttivo e quelli della conservazione ambientale”
Il nuovo sentiero “Au fil de l’eau” collega Champorcher e Pontboset con un percorso storico-naturalistico e didattico, accessibile a famiglie, escursionisti e scolaresche.
Il protocollo fornisce una procedura per valutare e, se necessario, intervenire su singoli esemplari considerati “confidenti” , cioè non più timorosi dell’uomo, o “urbani” ,presenti abitualmente in ambito antropizzato. In particolare vengono individuati quattro livelli crescenti di criticità, valutati sulla base di specifici comportamenti.
Uno studio dell’Arpa Valle d’Aosta registra le vibrazioni del ghiacciaio roccioso del Gran Sometta per monitorare i suoi movimenti e gli effetti del cambiamento climatico.
Si terranno dal 1° al 22 agosto in vari comuni della regione. Si parte da Gressoney-La-Trinité con Michele Freppaz e Paolo Piccini che parleranno dell'evoluzione dei ghiacciai del Valle del Lys.
Si tratta di aree accessibili al pubblico che non risentono, o risentono in modo molto contenuto, dei suoni tecnologici e antropici, spiega Arpa VdA. Ad essere individuate sono il vallone di Sort a Rhêmes-Notre-Dame e la riserva naturale del lago Lolair, ad Arvier.
L’assessore Carrel, dopo l’interlocuzione con le altre regioni, ha formalizzato la richiesta di valutazione dell’immissione della Trota mediterranea. Dalla Valle, contrarietà all’approvazione del decreto ministeriale sulle specie per la pesca.
In una nota, il comitato esprime “profondo rammarico e preoccupazione per la decisione dell’Amministrazione regionale di non assoggettare a procedura di valutazione di impatto ambientale la richiesta di rinnovo dell’autorizzazione alla gestione della discarica di Pompiod”.
“Richiedere l'invio dell’avviso Tari tramite email annulla i tempi di spedizione, azzerando il rischio di smarrimento ed evitando l’impiego di carta", spiegano dal Comune.
Nel suo report, l’Arpa VdA spiega che i valori medi di concentrazione di Pm10 e di Pm2.5 "sono superiori a quelle del mese di maggio e a quelli delle medie del periodo degli anni precedenti. Questo è dovuto all’influenza dei fumi generati dagli incendi dei boschi in Canada".
A dirlo è uno studio dell'Arpa Valle d'Aosta. Lo stato chimico è buono in tutti i 72 torrenti (naturali e modificati) fino ad oggi monitorati. Fa eccezione il corpo idrico in testata di Dora Baltea dove vengono ricercati inquinanti dell'elenco delle priorità.
A spiegarlo è l’Arpa Valle d'Aosta. Sul Timorion, a Valsavarenche, l’accumulo nevoso risulta leggermente superiore alla media degli ultimi 24 anni, così come per il ghiacciaio di La Thuile. Per entrambi, comunque, è sensibilmente inferiore rispetto all’inverno scorso.