È quanto emerge dal report di monitoraggio dell’Arpa Valle d’Aosta per ottobre 2025. Valori sui quali non ha influito, almeno non in maniera preoccupante, l’aerosol proveniente dalla Pianura Padana riscontrato attorno alla metà del mese scorso.
"Siamo preoccupati della gestione ordinaria degli alberi in città", scrive l'associazione. "È importante che il Comune di Aosta si doti quanto prima degli strumenti previsti: il censimento, il regolamento e il piano del verde".
Nell'Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai, Meteolab si concentra sulla ricerca e sul diritto dei ghiacciai. In Antartide, nella biblioteca mondiale dei ghiacciai, ci sarà anche il ghiaccio valdostano del Monte Bianco e del Grand Combin.
La targa di riconoscimento è stata consegnata a CVA il 5 novembre, a Rimini, durante Ecomondo, la fiera internazionale dedicata alle tecnologie, ai servizi e alle soluzioni industriali per la Green and Circular Economy.
Saranno coinvolti Quart, Saint Christophe, Fenis, Nus e Saint Marcel. Il 17 novembre si uniranno anche i comuni di Gressan, Jovencan, Brissogne, Charvesond, Pollein. Dal 10 novembre nella Grand Combin i contenitori si apriranno soltanto con l'ecotessera o l'App.
Gli “osservati speciali” del monitoraggio — il Timorion in Valsavarenche, il Rutor a La Thuile e il Petit Grapillon in Val Ferret — mostrano tutti bilanci di massa annuali negativi, anche se con dinamiche diverse.
Si chiama "Pandora" ed è un sofisticato spettrofotometro sviluppato dalla NASA. Servirà a seguire il sole durante il giorno e la luna durante la notte per analizzare la loro luce e rivelare la presenza e la quantità degli inquinanti presenti nell’atmosfera terrestre.
Negli scorsi giorni è stata nuovamente documentata la presenza della lince nel versante valdostano del Parco Nazionale Gran Paradiso, grazie ad una fototrappola. "Un evento estremamente raro e difficile da documentare", spiegano dall'Ente.
A spiegarlo il rapporto del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. La Valle d’Aosta rimane la regione con la percentuale più bassa di consumo di suolo che, però, nel periodo 2023/24 è incrementato dello 0,15 per cento.
Firmato il decreto interministeriale. I crediti di carbonio forestali volontari sono dei certificati che attestano la quantità di CO₂ assorbita grazie a interventi virtuosi sul territorio.
A spiegare quanto avvenuto domenica e lunedì in Valle d'Aosta è l’Arpa: i dati dei Lidar-ceilometer di Saint-Christophe e le traiettorie delle masse d’aria indicano che le polveri hanno raggiunto gli strati più bassi dell’atmosfera, vicino al suolo.
Per il Comitato, "i passaggi relativi alle salite dal Plateau Rosà al Piccolo Cervino e alle traversate Cervinia/Zermatt nella stagione 2024-2025 sono stati insignificanti, inferiori all’1% del totale dichiarato" dalla società svizzera Zermatt Bergbahnen AG che parla di record di fatturato e affluenza.
Durante le prime settimane di avvio, i contenitori saranno accessibili liberamente tramite pulsante. A partire dal 3 novembre, invece, saranno chiusi: l’apertura sarà consentita solo con l’EcoTessera o tramite le credenziali personali nell’app dedicata.
L’obiettivo dei due partners è sviluppare un sistema evoluto di monitoraggio e gestione del rischio climatico, con particolare attenzione a frane, alluvioni e stress idrico. Argirò: “La resilienza climatica è priorità strategica per CVA”.