La Settimana europea della mobilità torna ad Aosta con giochi, musica e convegni

Da sabato 16 a venerdì 22 settembre otto appuntamenti con la mobilità sostenibile ad Aosta. A piedi, in bici o in navetta, durante la Settimana europea della mobilità si esplora la città con i piedi per terra e non solo: previsti anche tre incontri aperti al pubblico sulla mobilità cittadina.
settimana europea mobilita 2023
Ambiente, Società

Una caccia al tesoro in bicicletta, appuntamenti per discutere di mobilità sostenibile, ciclabili e viabilità cittadina: è la Settimana Europea della mobilità sostenibile a cui il Comune di Aosta ha aderito per il terzo anno consecutivo, a pieno titolo, con una settimana di eventi a tema da sabato 16 a venerdì 22 settembre. “Il tema di quest’edizione è Cambia e vai, un titolo che secondo me è interessante perché può avere diversi declinazioni: il cambiare inteso come cambiare le abitudini lasciando l’auto fuori dalla città, utilizzando i mezzi pubblici o alternativi come le biciclette, per scoprire poi che le distanze all’interno del nostro tessuto urbano non sono poi così grandi” spiega l’assessore alla Mobilità Loris Sartore durante la conferenza stampa di presentazione di ieri pomeriggio, 31 agosto.

Il Comune ha aderito all’iniziativa, nata dalla Commissione europea per la mobilità urbana sostenibile, organizzando una settimana di eventi a piedi e in bici in collaborazione con Legambiente VdA e Fiab Valle d’Aosta ed il sostegno di Aps Spa. “La manifestazione sposa appieno la filosofia di Fiab che, ci teniamo a precisare, non punta solo sulla bicicletta, ma anche sugli spostamenti a piedi e sui mezzi pubblici. Il 16 di settembre organizzeremo una Caccia al tesoro per le vie cittadine in bicicletta cercando di stare il più possibile all’interno della città” spiega il presidente Pietro Giglio.

Sempre sabato 16, alle 18 al Salone Ducale un appuntamento tra poesia e musica organizzato in collaborazione con Legambiente dal titolo “Andare a cavallate nel mondo macchinato” con il coro Dora Donne e Beppe Barbera. “I mezzi alternativi all’auto possono diventare molto di più di un mezzo di trasporto, secondo noi sono un’occasione di scoprire luoghi e persone” commenta Sarah Burgay in qualità di socia di Legambiente.

Ci sarà poi anche un evento dedicato ai bambini con “Piccole ruote, grandi responsabilità” di domenica 17. Durante la settimana ci saranno poi tre incontri/panel, lunedì 18, mercoledì 20 e venerdì 22, per entrare nel dettaglio della mobilità sostenibile nell’ambito di una città che si trasforma. A concludere la rassegna lo spettacolo teatrale “Incroci”, venerdì 22 settembre alle 21, in Cittadella dei Giovani.

Il programma della Settimana europea della mobilità

Sabato 17 settembre
Ore 10 e 15 all’arco di Augusto di Aosta
Visita guidata ad Aosta romana con l’archeologa Cinzia Joris

Ore 15.30 ai Giardini Lussu
Caccia al tesoro in bicicletta organizzata da FIAB

Ore 18 presso il Salone ducale del comune di Aosta
“Andare a cavallare nel mondo macchinato”, ovvero canzoni e storie di treni, bici e e autobus, organizzato da Legambiente VdA
Con il coro Dora Donne e Beppe Barbera

Domenica 17 settembre
Ore 14,30 in piazza Chanoux
Piccole ruote. Grandi responsabilità: alla scoperta delle regole della pista ciclabile.

Lunedì 18 settembre
Ore 17 nel teatro della Cittadella dei Giovani
Convegno Ciclabilità e Mobilità attiva – Aosta in bici accorcia le distanze con gli assessori Loris Sartore e Corrado Cometto, Matteo Jarre (esperto di mobilità ciclabile), Mauro Bussoni (segretario generale Confesercenti), Stefano Fattor (assessore alla mobilità del Comune di Bolzano) e Alessandro Tursi (presidente Fiab Italia).

Mercoledì 20 settembre
Ore 17 nel Salone ducale
Conferenza stampa di presentazione del nuovo portale Ztl della Città di Aosta e delle nuove norme di gestione Ztl.

Venerdì 22 settembre
Ore 17 alla Cittadella dei Giovani
Lo spettacolo teatrale “Incroci”, una “storia quasi vera della mobilità in cinque quadri e un epilogo” portata in scena da Lorenzo Bertuccio e Manuela Simonetti.

Tutti gli eventi realizzati nel corso della Settimana Europea della Mobilità saranno a ingresso libero e gratuito. Per le visite guidate ad Aosta romana e la caccia al tesoro in bicicletta è necessario prenotare. Per informazioni è possibile consultare la pagina dedicata all’evento sul sito del comune di Aosta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte