Domani, mercoledì 27 aprile, va in discussione l’aggiornamento 2022-2026 del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti (PNGR) "un’importante occasione per i consiglieri regionali per fare ciò che tutti dichiarano di volere: il bene presente e futuro della Valle d’Aosta".
EnVal e la Regione hanno presentato una campagna di comunicazione per promuovere la raccolta differenziata di qualità. A questa si aggiunge l'app Tabui, che oltre a dare informazioni sui materiali e sui centri di conferimento allarga il campo all'offerta turistica. Intanto, il 21 e 28 maggio il centro di conferimento di Brissogne si apre alle visite.
Si aprono domani venerdì 22 aprile, alle ore 16.30, nell’Auditorium Parco della musica, a Roma le celebrazioni del centenario dei Parchi nazionali del Gran Paradiso
Le iscrizioni si aprono giovedì 28 aprile per chiudersi il 23 maggio. Quest'anno saranno nove i turni di cinque giorni organizzati nei mesi di luglio e agosto.
La Casa dell'acqua è stata installata nel parcheggio pubblico tra via dello Stadio e via Val Veny a Dolonne, in Frazione La Villette. Il Comune di Courmayeur donerà gratuitamente 1379 tessere che potranno utilizzarle per accedere al servizio.
L’animale, un maschio adulto, era stato ritrovato ferito a Lillaz il 7 luglio 2021. Recuperato dal Corpo forestale, l’esemplare è stato trasportato al Centro recupero animali selvatici, dove i veterinari hanno constatato la frattura della clavicola e del coracoide dell’ala sinistra, osso fondamentale per il volo.
Davide Cipriano Monetta e Chadée Chappoz, marito e moglie di Donnas hanno aperto un'azienda agricola a Tavagnasco. Dopo aver effettuato delle analisi al loro fieno biologico, hanno scoperto che contiene importanti proprietà nutrizionali.
Lo studio - pubblicato sulla rivista scientifica Environmental Research Letters - mostra come il larice sia sì resistente agli estremi climatici ma non quando questi avvengano nei periodi più delicati dello sviluppo stagionale. Fattore che può ridurne l’accrescimento legnoso del 20% anche a 2000 metri di quota.
Ferito da altri esemplari, è stato portato al Cras, in un apposito spazio sicuro. Verrà rilasciato appena guarito nella stessa zona in cui è stato recuperato dotato di un radiocollare GPS.
L'ultima precipitazione risale all'8-10 gennaio. La parte più intensa della perturbazione attuale - nevica oltre i 700/1000 metri - è concentrata sulla parte nord-occidentale della regione. La speranza è che aprile e maggio si confermino mesi piovosi. Negli anni scorsi infatti la tendenza è stata do un 100 millimetri di pioggia registrati ad aprile e 120 a maggio.
Il progetto di fattibilità tecnico-economica è stato approvato ieri pomeriggio dalla Giunta comunale di Aosta e sarà ora inviato al Ministero della Transizione Ecologica per la partecipazione al bando PNRR.
Il grido di allarme del Comitato per la Salvaguardia del Lago di Lod e dell’Ambiente a Chamois durante l'incontro di sabato 12 marzo. Il progetto avvantaggia un privato, ma impoverisce un territorio e la sua comunità.
Il Comitato per la Salvaguardia del Lago di Lod e dell’Ambiente a Chamois organizza per sabato 12 marzo alle ore 17 nella sala polivalente del paese, un incontro pubblico. L'appuntamento sarà trasmesso anche in streaming.
Nel suo report l'Arpa Valle d'Aosta spiega che la qualità dell’aria nel mese di scorso “è stata complessivamente buona". Le temperature miti e l’assenza di precipitazioni sono state compensate da diversi giorni nei quali il vento ha “ripulito” l’aria abbassando i valori di concentrazione degli inquinanti.