La campagna sperimentale, condotta dall'Arpa Valle d'Aosta e del Parco Naturale Mont Avic, permetterà di monitorare l'esposizione tramite dosimetri elettronici indossati da guardaparco e operatori stagionali.
Uno studio sul campo che coinvolge anche allevatori e volontari per conoscere meglio il lupo e promuovere una convivenza più consapevole, attraverso fototrappole, transetti, studio della dieta dell'animale e analisi genetiche.
La viticoltura valdostana sta affrontando nuovi problemi, in particolare il cambiamento climatico che favorisce la diffusione di malattie delle viti. Ce ne parla Patrick Ronzani, responsabile dell’unità di ricerca di Viticoltura-Enologia dell’Institut Agricole Régional.
Salone Viglino ieri gremito per la conferenza tenuta da Stefano Mancuso, neuroscienziato e divulgatore di fama internazionale, da più di trent'anni studia l'intelligenza delle piante.
Approvato il nuovo piano faunistico della Valle d’Aosta che mette nero su bianco l'ipotesi di prelievo selettivo dello stambecco. Via libera anche ad un ordine del giorno di Rassemblement che impegna entro 12 mesi il Governo a redigere una bozza di norma di attuazione.
Sei i ricercatrici dell’Istituto di scienze polari e dell’Università Ca’ Foscari Venezia attualmente sul ghiacciaio Corbassière. L'obiettivo: recuperare carote di ghiaccio profondo che custodiscono migliaia di anni di storia climatica e ambientale.
Portato avanti dalla società, consentirà di installare sulla seggiovia di Cielo Alto dei segnalatori. Per tutelare la fauna selvatica è stata realizzata una mappa per i visitatori con segnalate le aree rifugio. "Una grande scommessa di comunicazione".
Con 371 voti a favore, 162 contrari e 37 astensioni, L'Europarlamento ha abbassato la protezione dei lupi da "strettamente protetto" a "protetto". Ora, gli Stati membri dell’Unione disporranno di una maggiore flessibilità nella gestione delle popolazioni di lupi.
Il più diffuso è il pipistrello nano, che si trova anche nelle case. Più raro il rinolofo minore, specie "a protezione rigorosa" secondo la direttiva europea Habitat, di cui è stata trovata la prima colonia riproduttiva nel castello di Introd nel 2023.
Ospite il neuroscienziato Stefano Mancuso che parlerà dell'intelligenza delle piante. Ingressi gratuiti il 17, 18 e 22 maggio al museo di scienze naturali di Saint-Pierre e dell'Alpenfaunamuseum di Gressoney.
Nel report 2025 “Carovana delle Alpi”, la nostra regione vede il vessillo nero (per le “lacerazioni dell’arco alpino”) al Comitato regionale per la gestione venatoria. Bandiera verde, invece, per la pastora e scrittrice Marzia Verona.
In una lettera, l'associazione venatoria chiede ai decisori politici e tecnici che si mettano in campo percorsi per la gestione e il controllo dell'animale. "Occorre non perdere più tempo".
L’Amministrazione comunale di Aosta chiarisce gli aumenti della tassa rifiuti TARIP per il 2025: non dipendono dal nuovo sistema di raccolta ma dai costi del servizio. "I cittadini più virtuosi nella differenziazione dei rifiuti non avranno costi aggiuntivi."
Valle Virtuosa, Legambiente VdA e Agricoltura Biologica e Biodinamica chiedono verifiche sull’uso di glifosato nei campi della Plaine. "Salute e ambiente devono essere una priorità".
L’iniziativa, ideata dagli alpinisti Matteo Della Bordella e Massimo Faletti, è in tornata domenica 13 aprile alla falesia di Vollein. Diversi i rifiuti raccolti nella zona.