Questo inverno si procederà alla gara per la realizzazione del bike park, progettato da Dolomeet. Lunedì riaprono scuola dell'infanzia e asilo nido, chiusi per un problema al riscaldamento.
La fine dei lavori di sistemazione della pista, danneggiata dall'alluvione dello scorso giugno, è prevista per la prossima settimana. Il tracciato sarà di 4 chilometri. "Abbiamo dovuto rifare completamente la pista da Cogne a Valnontey", spiega il sindaco Allera.
La Cooperativa Noi e gli Altri, che gestisce il servizio nel Comune di Charvensod, propone ad alunni e alunne attività dedicate all’attenzione, utilizzo e sensibilizzazione verso il cibo sano e alla valorizzazione del territorio.
Dopo la revoca di tre dei quattro appalti per il verde pubblico di Aosta per “gravi inadempienze”, lo “spettro” è quello del ricorso al Tar. Mentre si resta in attesa di capire se la questione si risolverà per le vie legali, la revoca si discute in Aula.
A chiedere informazioni, in Consiglio comunale, la consigliera di Esprit Diletta Roveyaz. Per la struttura, chiusa da settembre per una perdita all’impianto di refrigerazione, si prevede la riapertura il 14 dicembre, ha detto il sindaco Rota.
A dirlo, in Consiglio comunale, il Primo cittadino di Aosta in replica a due mozioni, di Forza Italia e della Lega, che chiedevano di implementare videosorveglianza, i pattugliamenti delle Forze dell'ordine e l'istituzione di ronde della Polizia locale.
A dirlo, il giorno dopo la prima neve in città, l'assessore ai Lavori pubblici Cometto: "La nevicata, pur prevista, è stata intensa e qualche disagio c’è stato. È stata anche la prima nevicata del nuovo appalto. Sicuramente si può fare di meglio".
Una convenzione prevede che per un anno il personale del Comune affiancherà quello della società "in house" del Bim nella gestione degli interventi. Il passaggio di consegne tra la gestione comunale e quella privata del servizio è prevista per il 1° gennaio 2025.
Il nuovo parcheggio, nell'area dell'ex rivendita di auto "Jovial" in via Caduti del Lavoro, amplierà l'offerta a cento posti auto con quello realizzato l'anno scorso. L'investimento del Comune è di 60mila euro. Critiche le opposizioni.
Diverse le segnalazioni di problemi con l'illuminazione nella zona sportiva della città. La Commissione viabilità ha accolto le richieste: il passaggio pedonale verrà sopraelevato e illuminato. Anche se l'intervento non sarà immediato.
"Non si fa il minimo sforzo per andare all’isola ecologica" spiega il sindaco Bertholin dopo l'abbandono di rifiuti, molti ingombranti, nelle aree di conferimento. Soldi per la videosorveglianza che - dice - "si potrebbero utilizzare per tante altre cose”.
Sono tanti gli investimenti da fare per mettersi al passo con la norma, soprattutto per quanto riguarda la depurazione. "Se non troveremo le somme necessarie tramite lo Stato, la Regione o i fondi europei queste ricadranno immancabilmente sulle tariffe", dice Joël Creton, presidente del Bim.