L'opera, che la Regione finanzierà per 1,5 milioni di euro, ha l'obiettivo di migliorare la fruibilità e la sicurezza della pista ciclopedonale e potenziare l’offerta turistica del comprensorio.
Dalle ore 7 di martedì 20 agosto alle ore 24 di sabato 7 settembre 2024 il tratto di salita compreso tra l’incrocio del cimitero comunale fino all’accesso alla Chiesa di Saint-Pierre chiuderà.
Al momento sindaci e presidenti Unités, al pari del consiglieri regionali, sono esclusi dai rimborsi spese per le missioni sul territorio della regione.
Arrivata la revoca dell'ordinanza. La chiusura, in salita e in discesa, era dovuta ai lavori di messa in sicurezza con operazioni di disgaggio, per l’intervento di manutenzione straordinaria alla Capanna Carrel.
La variazione approvata in Consiglio ammonta a 627mila euro. Serviranno - tra le altre - per la riqualificazione del laghetto e del ruscello del parco Bollino, l'asfaltatura di alcuni tratti della strada di Plan Chécrouit e i lavori allo Sport Center. La minoranza vota contro.
La decisione è stata approvata ieri in Consiglio comunale. La tariffa sarà di un euro. "L'obiettivo non è quello di 'fare cassa' - ha detto il sindaco Rota - ma di vedere se si riescono a diminuire gli atti di vandalismo".
A tanto ammonta la prima tranche messa a disposizione dall'Ente Parco al Comune per il ripristino, la manutenzione e la ricostruzione dei sentieri all’interno dell’area protetta e del paese dopo l'alluvione del 29 e 30 giugno. Firmata ieri la convenzione.
La sostituzione di oltre 6.000 corpi luminosi sta andando come da programma. Entro fine anno l'intervento sui monumenti e le mura romane. Le nuove lampade in centro, però, si "incrociano" con le insegne, come segnalano dalla Gioielleria Mazzocchi che ha tolto l'orologio "a bandiera" da via Porta Prætoria.
La terza variazione di bilancio di Fénis attinge dagli 1,2 milioni di avanzo per il secondo lotto di riqualificazione dell’area. Il resto servirà per mitigare il rischio idrogeologico, staccionate stradali in legno, attività per gli anziani e attrezzature per la scuola dell'infanzia.
La novità annunciata in Consiglio comunale. Parte anche un servizio di recapito farmaci a domicilio per rispondere alle esigenze di turisti e residenti della stazione turistica di Pila.
Per accedere alle agevolazioni sulla Tassa sui rifiuti - spiegano dal Comune di Aosta - è necessario presentare una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, utilizzando lo specifico modello.
Oggi - mercoledì 24 luglio - il Consiglio comunale di Aosta ha approvato, all'unanimità una mozione che arriva dall'esperienza fatta con i ragazzi. E le impegnative richieste non sono state poche. Quindici, in tutto, le classi che hanno partecipato all'iniziativa nel triennio.
La mozione è stata presentata da Crisitna Dattola (La Renaissance). Emendata dalla maggioranza, l'impegnativa prevede di arricchire lo sportello "Amico in Comune"
A dirlo, in Consiglio comunale, la vicesindaca Borre in replica ad un'interrogazione di Cristina Dattola (Renaissance). Le sanzioni riguardano sinistri e comportamenti di guida scorretti.
Il Consiglio comunale di Aosta - con 19 voti a favore e gli otto contrari delle opposizioni - ha approvato il Programma di sviluppo turistico della città. Ma cosa contiene il nuovo Pst?
Confermato in toto il cda della società "in house" del Comune, tranne per la consigliera Sara Maria Porta - che non ha dato disponibilità - e che sarà sostituita dall'avvocata Valeria Fadda. Nuti: "Abbiamo dato degli obiettivi ad inizio mandato che sono stati raggiunti".