A renderlo noto il Comune, che ringrazia “Les amis du coeur”. Grazie all'associazione negli ultimi due anni e mezzo sono stati installati circa 40 defribillatori in tutta la regione.
Destinatari dell'iniziativa sono visitatori e residenti. Le 30 e-bike sono disponibili nelle ciclostazioni a ricarica induttiva, istallate nelle frazioni e nel centro paese.
Gli operatori interessati potranno inviare la propria istanza al Comune di Aosta trasmettendo la domanda esclusivamente via PEC. Il Marché Vert Noël, che torna in piazza Chanoux, è in programma da sabato 23 novembre a lunedì 6 gennaio.
141 i voti raccolti dalla lista contro i 113 della lista con candidati Yves Grange e Annie Vivial e 88 le preferenze di Nicole Salto e Remo Ducly. Due le schede bianche.
Il Comune indica dove i cittadini non potranno lasciare l'auto in sosta e dove evitare gli spostamenti durante lo svolgimento dell'Aosta21K di questo weekend.
Un progetto che prevede la messa in sicurezza e la risistemazione parziale del percorso di accesso alle vecchie Terme. Per la fruibilità della struttura, i progettisti hanno immaginato un percorso di visita lungo una passerella illuminata.
Il rendiconto di Aosta quadra a oltre 154,2 milioni. L'avanzo di amministrazione cala da 49 milioni a 30 e raddoppiano le spese per gli investimenti. Sale però il costo medio dei dipendenti (da 43mila a 49mila euro), dovuto agli aumenti contrattuali.
A chiedere di "superare lo stallo", in Consiglio comunale ad Aosta, Paolo Laurencet (Forza Italia). "Dopo l'approvazione del Progetto di fattibilità il percorso porterà entro l’anno non solo a bandire ma, magari, già anche aggiudicare la gara” ha replicato l'assessora Forcellati.
Ad approvarlo, oggi, la Giunta comunale. La realizzazione sarà finanziata grazie alla donazione di 150mila euro accettata dal Comune nel 2020 che, inizialmente, vedeva una convenzione con l'Ivat.
In Consiglio comunale, Sylvie Spirli (Lega) ha portato l'esempio di alcuni comuni in Italia in cui è stata inserita una premialità "a punti" con l'Ecotessera. L'Amministrazione non esclude la possibilità, dopo gli approfondimenti con gli Uffici e nell'Osservatorio sui rifiuti.
A chiedere di revocare in modo permanente la Ztl su entrambe le corsie della zona è stato il gruppo Lega. La maggioranza tira dritto: nessuna retromarcia.
Aosta ha un Piano urbano della mobilità sostenibile. Il Pums è stato approvato oggi, in aula, con il voto contrario in blocco dei nove consiglieri di opposizione.
In una mozione d'ordine Roberta Balbis (La Renaissance) spiega che la minoranza non ha avuto i 20 giorni a disposizione dei consiglieri prima dell'approvazione in aula, ma alcuni in meno. Approvazione che slitta, mentre il sindaco Nuti parla di "atteggiamento irresponsabile".