L'attuale edificio verrà abbattuto e diventerà uno spazio aggregativo destinato ad ospitare attività culturali, ludico-ricreative e educative. Previsti anche altri interventi nell'ambito del Bando Borghi.
L’attrezzatura e i materiali saranno venduti tramite asta pubblica dal Comune di Gressan, che prossimamente conta di lanciare un bando per ricercare il nuovo gestore dell’antistante bar con ristorante.
L’iniziativa mira a riconoscere e celebrare le personalità di Charvensod che si sono distinte in vari settori, portando il nome del comune anche oltre i confini della Valle d'Aosta. Candidature entro il 15 dicembre.
A dirlo, condizionale compreso, il presidente di Siv Fabio Fabiani nel Consiglio comunale straordinario di oggi. A preoccupare i consiglieri sono l'impatto del cantiere, il rumore prodotto e i cambiamenti della viabilità. L'opposizione attacca sulle "non risposte" dei tecnici.
L’esposizione di piccoli manufatti artigianali realizzati con la lana delle pecore Rosset sarà visitabile all’interno del Municipio di Charvensod fino al 31 gennaio 2024.
Le delegazioni dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani si sono confrontati per due giorni sui temi d’interesse per le realtà territoriali. Spopolamento, parchi naturali e cambiamenti climatici alcuni degli argomenti in agenda.
Dopo il Consiglio comunale la sindaca si è recata in Regione per portare al Presidente Testolin la richiesta di ridefinizione del toponimo da Le Breuil a Le Breuil - Cervinia.
Dal Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane FOSMIT arrivano 800 mila euro per avviare la realizzazione di un bike park al Col de Joux. In Consiglio si è parlato anche dello stop al cantiere della scuola secondaria di primo grado e della sicurezza del paese.
A spiegarlo il sindaco Nuti in Consiglio. La mozione di Girardini (Renaissance) chiedeva perché la percentuale fosse ferma da tempo al 67 e se fosse possibile abbassare la Tari. Nel 2023 la percentuale è stata del 70,44. Sulla Tari: "I costi sono ridotti all’essenziale”, ha detto il Primo cittadino.
L’amministrazione comunale ha affidato la denuncia e le conseguenti polemiche a un post Facebook, precisando che i danni dovranno essere riparati con denaro pubblico tolto ad altre iniziative.
Alcuni residenti hanno lamentato un presunto crollo sotto il peso della neve su Facebook. Il sindaco Rota: “Non abbiamo potuto smontare per tempo i teloni a causa della neve, perciò ci siamo limitati a sganciarli per lasciarli asciugare”.
Il posizionamento è avvenuto ieri, domenica 11 novembre, nella frazione Vacheresses in occasione delle celebrazioni dedicate a San Martino patrono del paese. Il defibrillatore sarà a disposizione delle frazioni alte delle Traverse.
Dopo la presa in consegna degli impianti di illuminazione pubblica del Comune di Aosta da parte della società Engie, è ora attivo – e a disposizione della cittadinanza – il nuovo Numero Verde 800 184738 per la segnalazione di guasti e/o malfunzionamenti.
Come annunciato a maggio e definito in estate, la gestione sarà in co-progettazione tra il Comune di Aosta ed i soggetti del Terzo settore. La nuova gestione coinvolgerà anche il Giacosa ed il Café du Théâtre, ma anche gli spazi del "Puchoz". A gennaio si prevede l'affidamento del servizio.
Il voucher di 50 euro è destinato a bambini e adolescenti residenti nel Comune di età compresa tra i 3 e i 18 anni. Potrà essere richiesto per ogni figlio, rivolgendosi agli uffici comunali entro il 31 dicembre 2023