L'intervento, dopo quello in urgenza a gennaio, comprende la sostituzione di nuovi tratti di tubazione ed il risanamento della rete fognaria. Per questo, via ordinanza, sono state istituite diverse modifiche alla circolazione dalle 6 di lunedì 23 giugno fino al termine dei lavori.
Al via una nuova coprogettazione 2+2 per i servizi agli anziani del Comune di Aosta. Coinvolte le cooperative sociali “L’Esprit à l’Envers” e “La Sorgente”, insieme al Comune e alle associazioni di volontariato presenti sul territorio.
Gli attestati di maturità civica sono stati consegnati a Benjamin Junod e Cloé Chevrère, mentre le bambole simboliche Unicef sono state donate a Sidonie Vauthier, Margherita Gatti e André Letey.
L'inaugurazione giovedì scorso. La sala prelievi, allestita in una stanza adiacente all’ex cimitero, sarà operativa due volte al mese – il secondo e il quarto giovedì – a partire dalle 6.45 del mattino. I prelievi saranno effettuati a titolo gratuito da due infermiere volontarie. Sempre giovedì scorso taglio del nastro anche per l'antico cimitero riqualificato.
Il Comune punta ad ottenere, nel prossimo assestamento del bilancio regionale, un contributo per costruire un nuovo magazzino per il Banco alimentare al fianco della struttura attuale. Si tenterà la via dell'accordo di programma, coinvolgendo anche il Celva.
L'accordo è stato siglato dal presidente del Coni Giovanni Malagò, il presidente del Comitato regionale Jean Dondeynaz ed il sindaco Gianni Nuti. L'accordo arriva mentre si stanno chiudendo i lavori di adeguamento del Palaindoor e proseguono quelli della nuova pista di atletica.
I dati del 2024, emersi durante i lavori della quinta Commissione consiliare di Aosta, sono stati illustrati del presidente della società "in house" comunale Matteo Fratini.
Il provvedimento, il terzo al documento previsionale pluriennale, consentirà tra l’altro lo studio di fattibilità dei lavori sulla frana di Champeret e il ripristino dei bagni danneggiati nell’area verde. Inaugurato anche il nuovo salone consiliare.
La collaborazione tra l’amministrazione comunale, l’istruzione scolastica Mont-Emilius 3 e la cooperativa sociale Noi e gli altri ha condotto, anche per l’anno scolastico 2024/5, ad attività di vario genere durante la pausa pranzo.
Sarà inaugurata il 5 giugno a Fénis la prima Panchina Gialla della Valle d’Aosta, simbolo della lotta contro bullismo e cyberbullismo. All’evento parteciperà anche l’ideatore Gino Fanelli.
Giovedì 29 maggio, alle 17.30, il Comune di Quart inaugura un’altalena accessibile dedicata alle persone con disabilità nel parco giochi di Villefranche, in via Aosta.
Il sindaco di Aosta ha replicato all'opposizione dopo che la delibera di ieri sulla modifica dello statuto, che recepiva la legge regionale, è stata bocciata in aula: "Dichiarazioni volgari, provocatorie e menzognere". Replica Spirli: "Prima di votare considerate di avere i numeri".
Dopo Aymavilles, anche a Charvensod il progetto esosport: nei due box al Municipio e al campo sportivo potranno essere conferite scarpe che diventeranno poi pavimentazioni sportive e ludiche.
Venerdì 23 e sabato 24 maggio due giorni di iniziative per i Caduti, con la traslazione delle spoglie di Guido Saba, Ives Pellissier e Luigi Vazier e lo svelamento delle targhe per Giuseppe Donzel e Maurizio Lucianaz.
Firmata dal sindaco l'ordinanza. Nella Val Ferret la viabilità veicolare e pedonale è nuovamente consentita sulla strada comunale nel tratto compreso tra la località Planpincieux e la località Lavachey
L’intervento prevede di connettere la stazione al tratto di pista ciclo-pedonale e di riqualificare le aree limitrofe alla stazione. Il costo dei lavori è di 669.869 euro e la Regione ha concesso un contributo pari al 90%.