L’intervento – ha spiegato il sindaco – è necessario per il rinnovo del certificato prevenzione incendi della scuola "Don Benigno Favre” e dell’auditorium. Il Consiglio comunale ha approvato il bilancio di previsione, che pareggia a oltre 9 milioni.
Tre quadri che includono i nomi di tutti i Sindaci di Charvensod dal 1700 ad oggi e di tutti i Sindaci, Assessori e Consiglieri comunali dal 1946 saranno appesi nella sala consigliare.
“È importante partecipare alla vita sociale del Comune", ha detto il sindaco Angelo Filippini alle ragazze ed i ragazzi di Pollein. Approvato, in Consiglio comunale, il bilancio di previsione. Per il 2025 pareggia ad oltre 3,7 milioni.
Approvata a Courmayeur una variante al Piano Regolatore per creare alloggi destinati ai lavoratori stagionali. Previste anche modifiche per il Parco Bollino.
Dopo la sperimentazione estiva, i veicoli modulari tornano a Courmayeur. I pod modulari saranno disponibili per i residenti e i visitatori dal 27 al 30 dicembre e dal 2 al 6 gennaio, con percorsi sia in Val Ferret sia sull’asse circolare del paese.
L'ordinanza istituisce - dal 31 dicembre al 6 gennaio -, tra gli altri, il divieto di fare esplodere botti, sparare con armi da fuoco, lanciare razzi e accendere fuochi d’artificio sul territorio comunale.
Il taglio del nastro e la benedizione dell’edificio di località Chênière sono avvenuti nel pomeriggio di domenica 22 dicembre. “È un progetto che, più di ogni altro, racconta la nostra storia, le nostre radici e il nostro legame con la tradizione”, dice il Sindaco Angelo Filippini.
Il bilancio di previsione pareggia a quasi 83,5 milioni. Le entrate caleranno, nel triennio, per il progressivo esaurimento dei fondi Pnrr e per il passaggio delle bollette dell'acqua dal Servizio idrico comunale a Sev. Foti (Pcp, in quota Area democratica) si astiene.
I servizi potranno essere usati in alternativa alle istanze cartacee. Riguardano due tipi di occupazione di suolo pubblico: per l'apertura di cantieri e lo scarico merci e traslochi e per le attività elettorali e referendarie.
Attivo da ieri pomeriggio, in via sperimentale, permetterà di evitare ingorghi in un punto critico per la viabilità della vallata. Al via anche un progetto di manutenzione straordinaria della strada regionale 44, nei comuni di Fontainemore e Lillianes, dal valore di 1,1 milioni di euro. Lavori nel 2025.
Dopo la rinuncia del precedente gestore a presentare un'offerta per la sola stagione invernale 2024-2025 si ricorrerà all'affidamento diretto. Sindaco Vevey: "C'è la disponibilità di un operatore".
Dai rilievi della Soprintendenza, gli scavi per il nuovo parco urbano avrebbero portato alla luce non una villa romana ma una casa agricola. Ora, una parte dei "box" sarà sopraelevata per rispettare le superfici previste dal Pnrr, con verde verticale.
Nei giorni scorsi è stata firmata la convenzione tra la Regione Valle d’Aosta e il Comune di Pont-Saint-Martin per la realizzazione di una rotatoria in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Caduti del lavoro.