Da un'idea del designer Arnaldo Tranti. Uno stemma araldico, dai colori freschi, racchiude le eccellenze della cittadina in chiave contemporanea. Il Sindaco: “Oggi è il punto di partenza per l'immagine del nostro paese”.
La Giunta comunale di Courmayeur ha approvato l’aggiornamento del progetto per la nuova strada della Val Veny, definendo il tracciato. Il costo complessivo stimato dell’opera è di 20 milioni di euro.
Costerà 1 milione di euro, di cui 800 mila provenienti dal Fosmit - Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane, e sarà realizzato entro la fine del 2026. “Non accusateci di non averlo aperto abbastanza in fretta. Voi avete fatto di tutto per affossarlo” dichiara il Sindaco.
I fondi per l’intervento sono nella seconda variazione al bilancio di previsione 2025/7, adottata ieri dal Consiglio comunale. In programma anche opere riguardanti la viabilità, per oltre 103mila euro.
Sono previste tra ottobre e novembre prossimi. L'autostrada tra Pont-Saint-Martin e Verrès sarà gratuita per i mezzi pesanti e a pagamento per il traffico leggero.
Il contributo straordinario sarà utilizzato per alcuni interventi in vista dei Campionati italiani assoluti di sci nordico in programma a fine marzo 2026.
In totale – spiegano dal Comune ai piedi del Monte Bianco –, saranno disponibili 30 "city e-bike" distribuite in ciclostazioni con ricarica induttiva nei punti chiave del territorio.
I questionari serviranno per "ottenere un quadro rappresentativo delle esigenze delle famiglie e pianificare al meglio l’offerta". Riguardano i servizi ludico-ricreativi estivi 2025 - quindi centri estivi e soggiorni marini - ed i servizi di pre e dopo scuola da attivare.
Per consentire lo smontaggio della gru la strada chiuderà dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.15 alle ore 17. Nella stessa giornata è prevista la riapertura della variante alla strada regionale di Cogne.
La cerimonia ha avuto luogo a poche centinaia di metri dal luogo esatto della fucilazione di Guido Saba, all'epoca diciannovenne. Il 24 maggio i suoi resti verranno deposti nel Memoriale dei Caduti del cimitero di Charvensod.
Su richiesta dello stesso, il consiglio comunale di martedì 8 aprile, ha modificato il Regolamento per la disciplina degli strumenti di autodifesa e contenzione fisica in dotazione al servizio di Polizia locale.
La sospensione dell'acqua potabile è prevista per giovedì 10 aprile dalle 8.30 alle ore 16.30 per consentire l’esecuzione di alcuni lavori di manutenzione della rete dell’acquedotto.
L’importo a base di gara, fanno sapere dal Comune, è di 5.800 euro anni, ai quali aggiungere l’Iva al 22 per cento. La gestione avrà durata di tre anni dalla stipula del contratto di affitto con rinnovo possibile per un ulteriore triennio. Domande entro le 12 del 23 aprile.
Un anno dopo l’introduzione del nuovo sistema di gestione delle ztl di Aosta, la Giunta ha modificato alcune norme per "rispondere ad alcune esigenze emerse negli ultimi mesi”. Tra queste, i permessi TR e TRC e l’inserimento multiplo delle targhe per le strutture ricettive.
A comunicarlo il Comune di Aosta. Oltre al tradizionale numero unico 0165 262010, corrispondente alla cabina di piazza Manzetti, sono stati attivati altri due numeri dedicati al servizio di radiotaxi: lo 0165 1938048 e lo 0165 1876.
A comunicarlo l'assessore ai Lavori pubblici di Aosta Cometto. Dopo i lavori ci sarà il collaudo, che dovrebbe richiedere circa due mesi. L'obiettivo è riaprire la pista di atletica del Tesolin entro agosto 2025.