A due settimane dall'alluvione scendono a 28 le famiglie isolate. Al bivio per Coumarial la strada è interrotta da una voragine e si ipotizza una viabilità alternativa.
I due enti locali, che affittavano i dispositivi dalla stessa ditta, hanno deciso di sospendere le contestazioni. I parametri previsti dal nuovo codice per le contestazioni ai limiti secondo i Sindaci creano complessità per gli enti.
Torna a Charvensod il progetto “Il mio paese è (il) più bello”. Dal 1° maggio al 30 giugno i cittadini possono segnalare interventi o proporsi come volontari.
In consiglio comunale a Valsavarenche la proposta di escludere il fondovalle dai vincoli urbanistici del Parco Gran Paradiso. Obiettivo: semplificare le autorizzazioni edilizie.
Dal 1° maggio al 31 ottobre 2025 i cittadini che si sposteranno in modo sostenibile sul territorio valdostano o che si recheranno a Charvensod per motivi professionali riceveranno buoni acquisto.
Dopo il fallito tentativo del project financing, Courmayeur ci riprova: individuata l'ipotesi di una scuola pluripiano in località Dolonne, quale migliore alternativa, sul piano dell’efficacia, efficienza ed economicità.
Da un'idea del designer Arnaldo Tranti. Uno stemma araldico, dai colori freschi, racchiude le eccellenze della cittadina in chiave contemporanea. Il Sindaco: “Oggi è il punto di partenza per l'immagine del nostro paese”.
La Giunta comunale di Courmayeur ha approvato l’aggiornamento del progetto per la nuova strada della Val Veny, definendo il tracciato. Il costo complessivo stimato dell’opera è di 20 milioni di euro.
Costerà 1 milione di euro, di cui 800 mila provenienti dal Fosmit - Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane, e sarà realizzato entro la fine del 2026. “Non accusateci di non averlo aperto abbastanza in fretta. Voi avete fatto di tutto per affossarlo” dichiara il Sindaco.
I fondi per l’intervento sono nella seconda variazione al bilancio di previsione 2025/7, adottata ieri dal Consiglio comunale. In programma anche opere riguardanti la viabilità, per oltre 103mila euro.
Sono previste tra ottobre e novembre prossimi. L'autostrada tra Pont-Saint-Martin e Verrès sarà gratuita per i mezzi pesanti e a pagamento per il traffico leggero.
Il contributo straordinario sarà utilizzato per alcuni interventi in vista dei Campionati italiani assoluti di sci nordico in programma a fine marzo 2026.
In totale – spiegano dal Comune ai piedi del Monte Bianco –, saranno disponibili 30 "city e-bike" distribuite in ciclostazioni con ricarica induttiva nei punti chiave del territorio.