Il 3 marzo saranno inseriti i primi 13 tra bambini e bambine, a partire dai sei mesi di età, nel nuovo asilo nido d’infanzia di piazza Battaglione Cervino, realizzato con fondi Pnrr e con risorse proprie dell’Amministrazione comunale.
Il progetto "Communitas: racines et identité" è stato promosso dal Celva. I testi sono di Federico Zoja, le illustrazioni di Fabio Roveyaz. Il podcast sarà registrato dalla compagnia teatrale Palinodie.
Per contrastare la crisi del commercio, Saint-Vincent corre ai ripari e diminuisce del 30% l’aliquota Imu per i proprietari di immobili commerciali. Ripartono, nel frattempo, i lavori di ristrutturazione dell'asilo nido e la revisione della Funicolare. Confermata invece, per fine anno, la chiusura del centro dialisi presso lo stabilimento termale.
Il provvedimento, votato ieri sera dal Consiglio comunale, ammonta a 369.528,81. I fondi sono relativi alla liquidazione dei rinnovi contrattuali dei dipendenti, al bando “cloud” del PNRR, per un dissabbiatore e per lavori a Moulin.
A comunicarlo è il Comune di Quart che spiega come, per gli automobilisti provenienti da Torino e diretti verso Aosta, “sarà ora possibile svoltare in sicurezza verso la zona commerciale grazie all’istituzione di un tempo di svolta dedicato”.
Il Comune sarà invitato, ha spiegato oggi il presidente della Regione, a riconsiderare la scelta, giudicata non conforme sia nella procedura che nel contenuto.
Le due convenzioni, che regolano la gestione delle aree private interessate dal progetto, saranno sottoscritte nei prossimi giorni e permetteranno di accorciare i tempi per l'avvio dei lavori.
Approvati gli indirizzi per l’appalto del verde pubblico ad Aosta e per la gestione dei servizi agli anziani. Il Comune avvia una gara da 600mila euro per la manutenzione e rinnova la co-progettazione del Terzo settore.
Anche quest’anno il Comune di Charvensod, in collaborazione con le aziende e le associazioni del territorio, ha consegnato i box bebè ai genitori dei nuovi Tsarvensolèn e Tsarvensolèntse nati nel 2024.
Il conferimento della cittadinanza onoraria, che sarà deliberata dal Consiglio comunale, vuole, spiega il sindaco Mauro Lucianaz, "attestare il profondo legame tra l'alpinista e la nostra comunità".
Tra gli appezzamenti disponibili, 13 orti saranno destinati a orti sociali. Dei restanti, il 60 per cento sarà destinato a chi ha più di 60 anni, mentre il 40 per cento a cittadini di età compresa tra i 18 e 60 anni che faranno domanda.
Oltre ai numerosi interventi, cominciati nel novembre 2024, alla farmacia di corso Ivrea potranno essere eseguiti - oltre alla misurazione della pressione arteriosa e all’esame della glicemia - la spirometria, l'ECG, l’esame holter pressorio, l’holter cardiaco e la Polisonnografia.
Affidati a una nuova impresa edile per 1 milione e 950 mila euro, i lavori di ricostruzione della scuola, chiusa dal 2016, dovrebbero concludersi a fine 2026. “A Moron, l’anno scolastico 2027/2028 sarà nella nuova scuola" assicura il Sindaco.