A dirlo, in Consiglio comunale, l'assessore Cometto che illustra il programma presentato dal Responsabile unico del progetto. Perplesse le opposizioni, sia sui tempi sia sul tentativo di avere un progetto esecutivo in pendenza di contratto.
Regione e Comune di Nus lavorano assieme ad Anas per rispondere alla petizione sulla viabilità all’incrocio tra la Statale 26 e via Risorgimento. A spiegarlo in consiglio regionale l'Assessore Sapinet
Saranno sostituiti 495 punti luce di vecchia generazione con i led per un risparmio del 76% dei consumi energetici. L'esternalizzazione della gestione dell'illuminazione pubblica permetterà di ridurre il carico di lavoro per gli uffici e gli operai comunali.
Il progetto Interreg, con la Fondation Barry ed i comuni della Valle del Gran San Bernardo, vale quasi 1 milione. Di questi, 550mila sono per Aosta. L'area dedicata agli animali, soprattutto cani, sarà attrezzata anche per la formazione degli operatori e la pet therapy.
La Lega chiede all'Amministrazione comunale di Aosta di fare un passo indietro rispetto alla realizzazione del parco, valorizzando la storica funzione della struttura ma ripensandola anche con una funzione promiscua, per attività o manifestazioni.
Il Comune di Aosta comunica che il termine ultimo per presentare le nuove attestazioni Isee per poter fruire delle riduzioni delle quote è fissato al 28 febbraio 2025.
Tra le osservazioni, l'assemblea chiede di estendere l'obbligo di nulla osta per la mobilità a amministrazioni e Unité con più di 100 dipendenti. Non ritiene invece necessaria l'istituzione di un'area dedicata alla polizia locale.
La Corte dei Conti segnala ritardi e criticità nel progetto Arvier Agile finanziato dal PNRR. A un anno e mezzo dalla scadenza, emergono dubbi sul completamento delle opere previste.
Il Comune di Saint-Christophe ha voluto ripristinare la tradizione premiando i giovani per le loro prestazioni sportive. Oltre ai ragazzi, premiato Ettore Bal, figura storica dello sport del paese.
L’intervento – ha spiegato il sindaco – è necessario per il rinnovo del certificato prevenzione incendi della scuola "Don Benigno Favre” e dell’auditorium. Il Consiglio comunale ha approvato il bilancio di previsione, che pareggia a oltre 9 milioni.
Tre quadri che includono i nomi di tutti i Sindaci di Charvensod dal 1700 ad oggi e di tutti i Sindaci, Assessori e Consiglieri comunali dal 1946 saranno appesi nella sala consigliare.
“È importante partecipare alla vita sociale del Comune", ha detto il sindaco Angelo Filippini alle ragazze ed i ragazzi di Pollein. Approvato, in Consiglio comunale, il bilancio di previsione. Per il 2025 pareggia ad oltre 3,7 milioni.
Approvata a Courmayeur una variante al Piano Regolatore per creare alloggi destinati ai lavoratori stagionali. Previste anche modifiche per il Parco Bollino.
Dopo la sperimentazione estiva, i veicoli modulari tornano a Courmayeur. I pod modulari saranno disponibili per i residenti e i visitatori dal 27 al 30 dicembre e dal 2 al 6 gennaio, con percorsi sia in Val Ferret sia sull’asse circolare del paese.
L'ordinanza istituisce - dal 31 dicembre al 6 gennaio -, tra gli altri, il divieto di fare esplodere botti, sparare con armi da fuoco, lanciare razzi e accendere fuochi d’artificio sul territorio comunale.