Ad Arnad statale 26, autostrada e ferrovia chiudono per far esplodere un maso di 3mila metri cubi

Lunedì 29 marzo 2010 alle ore 12 attraverso un'operazione di demolizione controllata, circa 3.000 metri cubi di materiale nel comune di Arnad, in località Monte Coudrey, saranno fatti brillare. Saranno chiuse la Statale 26, l'Autostrada A5 e la ferrovia.
La massa rocciosa da far brillare
Cronaca
Una massa rocciosa nel comune di Arnad, in località Monte Coudrey ,sarà fatta brillare lunedì 29 marzo 2010 alle ore 12 attraverso l'operazione di demolizione controllata dei circa 3.000 metri cubi di materiale. A darne notizia è la Presidenza della Regione. Date le dimensioni ed il posizionamento del masso, durante la fase di esplosione saranno chiuse al traffico la Strada Statale 26, l'Autostrada A5 e la ferrovia, così come tutti gli accessi ed i sentieri anche pedonali della zona interessata.

La chiusura della SS 26 è prevista a partire dalle ore 11, per una durata minima di sei ore successive al brillamento che verranno impiegate per la rimozione dei detriti, con possibilità di proroga del periodo di chiusura fino alla totale eliminazione degli ostacoli e all'avvenuta bonifica del versante.

Il Centro Operativo Misto (COM) coordinato dalla Protezione civile regionale, composto da rappresentanti del comune di Arnad e di Hône, dalla Polizia Stradale, dai Carabinieri, dalla Direzione assetto idrogeologico dei bacini montani, dal Corpo Forestale regionale e da R.F.I, sarà attivato fin dalle prime ore della mattinata presso il municipio di Arnad e attuerà le misure più opportune per ridurre al minimo i disagi delle persone in transito sull'autostrada A5 e sulla rete ferroviaria. Non essendo prevista alcuna proiezione di materiali, queste due vie di circolazione saranno chiuse unicamente a titolo precauzionale e per i pochi minuti strettamente necessari al brillamento del masso.
Il comune di Arnad si preoccuperà di impartire le raccomandazioni necessarie per la salvaguardia della sicurezza e dell'incolumità degli abitanti delle località limitrofe alla zona interessata all'esplosione (Champagnola e Machaby).

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte