Il Csm ha scelto: Giuseppe Marra nuovo presidente del Tribunale di Aosta

57 anni, romano, il nuovo Presidente interrompe la vacanza del vertice del palazzo di Giustizia Aosta iniziata all’inizio dello scorso anno, quando Eugenio Gramola andò a presiedere la Corte d’Appello di Trento.
Giuseppe Marra
Cronaca

Dopo la nomina del Procuratore Capo Luca Ceccanti, il Consiglio Superiore della Magistratura ha scelto l’altro vertice, ancora vacante, degli uffici giudiziari in Valle. Il nuovo presidente del Tribunale di Aosta è Giuseppe Marra. La nomina è arrivata nella seduta di ieri, mercoledì 9 aprile, del plenum del Csm, che ha accolto la proposta della quinta commissione. Il posto era vacante dall’inizio dello scorso anno, quando Eugenio Gramola è andato a presiedere la Corte d’Appello di Trento.

Al plenum, la candidatura di Giuseppe Marra ha prevalso su altre quattro: i magistrati, in servizio nel palazzo di via Ollietti, Giuseppe Colazingari (che ha retto l’ufficio in quest’ultima fase), Marco Tornatore, Luca Fadda e Davide Paladino. Il neo-presidente, 57 anni, romano, è dalla primavera 2023 addetto all’Ufficio del massimario e della Corte di Cassazione. La sua carriera inizia non lontano dalla Valle, perché dal dicembre 1997 al maggio del 2006 è stato giudice del Tribunale di Ivrea.

Quindi, fino al settembre 2007, un analogo incarico al Tribunale di Torino (con esperienze anche nella sezione distaccata di Susa). Dal settembre 2007 allo stesso mese di due anni dopo ha lavorato alla Segreteria del Csm, quindi – fino al 2011 – all’Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia. Dall’ottobre 2011 al dicembre 2014, il ritorno alla toga, nuovamente al Tribunale di Torino.

Marra torna negli uffici centrali del sistema giudiziario nel 2014, restando fino al febbraio 2019 all’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di Cassazione. Nel febbraio 2019 inizia l’esperienza da Direttore generale della Direzione degli affari giuridici e legali presso il Dipartimento degli affari di giustizia del Ministero della giustizia. Dal giugno 2019 è stato componente del Consiglio superiore della magistratura e, dall’aprile di due anni fa, nuovamente alla Corte di Cassazione. Ora, il nuovo incarico ad Aosta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte