Migliorano le condizioni meteo in Valle d’Aosta, calano i livelli dei torrenti

Secondo il Centro funzionale regionale i livelli dei torrenti stanno diminuendo, sebbene il calo della Dora Baltea sia più lento a causa dello scioglimento della neve.
La Dora Baltea in piena ad Aosta
Cronaca

La quiete dopo la tempesta. La Valle d’Aosta sta lentamente tornando alla normalità dopo il recente maltempo. Le previsioni per oggi indicano cielo che da poco nuvoloso al primo mattino diventa nuvoloso o molto nuvoloso durante le ore centrali con deboli rovesci sparsi, generalmente sui rilievi, fino a un isolato temporale. Dalla tarda serata schiarite irregolari e cielo nuvoloso o poco nuvoloso. Per domani invece è previsto cielo abbastanza soleggiato al mattino, più nuvoloso tra metà mattinata e metà pomeriggio, quando si avrà qualche pioggia, specialmente a ridosso dei confini svizzeri e piemontesi.

L’allerta per la piena dei torrenti è stata revocata

Secondo il Centro funzionale regionale i livelli dei torrenti stanno diminuendo, sebbene il calo della Dora Baltea sia più lento a causa dello scioglimento della neve. La tendenza complessiva è verso un ritorno alla normalità, anche se sono stati segnalati alcuni episodi di erosione spondale e piccoli allagamenti. Inoltre, sono attese segnalazioni di frane nel corso della giornata.

Per quanto riguarda invece la Diga di Beauregard, a Valgrisenche, il Centro funzionale regionale spiega che “il volume di massima regolazione è stato raggiunto nei giorni scorsi, con una portata d’acqua entrante fino a 40 metri cubi. Al raggiungimento del livello massimo, è stato effettuato un rilascio che ha toccato i 20 metri cubi. Questo rilascio non ha influenzato la piena, poiché anche nel momento di massimo flusso è stata trattenuta la metà della portata”.

Maltempo, sale ad arancione l’allerta in bassa Valle per la Dora Baltea

Sale ad arancione, nel bollettino emesso alle ore 13.46 di oggi, venerdì 21 giugno, l’allerta in bassa Valle relativamente alla Dora Baltea. Sul resto del territorio regionale rimane in essere l’allerta gialla, in merito a versanti e torrenti, con la segnalazione per temporali. Il nuovo bollettino è valido sino alle 23.59 di domani, sabato 22 giugno, quando sarà aggiornato alle ore 14.

Per quanto riguarda la situazione idrogeologica, gli “effetti legati alla fusione della neve e il contributo delle precipitazioni determineranno un innalzamento dei livelli, con locali esondazioni sia sulla Dora (principalmente in zone prative o con attività antropiche non permanenti) sia sui torrenti laterali (ove non si esclude l’interessamento, localmente, di centri abitati), ancora per le prossime ore, per poi decrescere nel corso del pomeriggio”.


Per la saturazione dei corsi d’acqua, prosegue il bollettino, “possibili cadute massi e frane superficiali, causando interruzioni temporanee della viabilità, danni localizzati ad infrastrutture”. Per la giornata di domani, sabato, “sono previsti residui fenomeni di dissesto per saturazione dei suoli e livelli inferiori ma comunque prossimi alle soglie di attenzione”.

In merito alla situazione meteorologica, il bollettino evidenzia che “un minimo trasporta precipitazioni in forma di rovesci per oggi: la parte più intensa, legata al fronte, si esaurisce in mattinata/ore centrali, ma una ‘coda’ di instabilità passa oggi pomeriggio, con rovesci tendenzialmente deboli, ma con una sensibile incertezza non si possono escludere fenomeni localmente moderati o forti e localizzati”.

Dalle 15 alle 18 di oggi, venerdì 21 giugno, fanno sapere dalla Protezione civile, “sono caduti tra i 5-8 mm di media e 15-20 mm di massima in tutte le zone; un po’ più intense nei settori sud-orientale e nord-occidentale. I livelli sono ancora sopra le soglie di attenzione, in lieve calo in alcune sezioni“. Sono previsti “ancora residui temporali sino a tarda serata e l’esaurimento dei fenomeni nella notte”. Nel tardo pomeriggio è stata registrata una “locale esondazione della Dora a Bard, all’altezza del km 55 sulla strada Statale 26” e, per il resto, “non risultano ulteriori situazioni di criticità causate dal maltempo rispetto a quelle” già emerse.

Maltempo, chiusa la strada comunale tra Champdepraz e Montjovet

21 giugno 2024 – Ore 12.31

A causa di una serie di infiltrazioni di acqua dalla Dora Baltea, è stata chiusa la strada comunale tra i comuni di Champdepraz e di Montjovet.

La chiusura interessa il tratto che va dal sottopasso autostradale alla rotonda di frazione Loriaz. A comunicarlo il Dipartimento della Protezione civile ed il Corpo dei Vigili del fuoco.

La Protezione civile: attenzione lungo la Dora di Valgrisenche

Dora di Valgrisenche II
Il bacino della Diga di Beauregard.

Le precipitazioni delle ultime 24 ore, unite alla fusione nivale, hanno fatto raggiungere il livello di massima regolazione della diga di Beauregard. L’impianto ha quindi iniziato a sfiorare nella Dora di Valgrisenche le portate naturali che arrivano nel bacino.

Non vi sono al momento criticità – informa il Dipartimento Protezione civile e Vigili del fuoco – ma si richiede di prestare la massima attenzione lungo le sponde del torrente. Il personale del Comune di Valgrisenche e del Corpo forestale della Valle d’Aosta è stato attivato per il presidio dei punti potenzialmente critici.

La situazione nel resto della regione

Dall’inizio delle precipitazioni, cominciate l’altro ieri, mercoledì 19 giugno – fa sapere il Centro funzionale della Regione – “sono state registrate medie di circa 20 mm nelle zone a e b (centro e bassa valle, ndr) e circa 40 mm in C e D (alta valle e valli del confine sud, ndr.)”. La stazione che ha registrato la maggior precipitazione è Cogne Valnontey, con circa 56 mm.

Il solo dissesto verificatosi dall’inizio della perturbazione è quello della colata che ha ostruito la regionale in Val di Rhêmes, “occorsa indicativamente alle 4 del mattino di ieri”, con la strada riaperta alcune ore dopo. “Non sono state registrate esondazioni e i livelli dei corsi d’acqua, anche per via della fusione della neve, ancora molto presente in quota, sono in aumento”, si legge nell’aggiornamento delle 9.55 di oggi.

Il superamento della prima soglia di guardia si è verificato “a Hône, Champdepraz, Pontey, Aymavilles, Valsavarenche Eaux-Rousses e Gressoney-Saint-Jean. – sottolineano dal Centro funzionale – I livelli sono comunque ben al di sotto delle soglie di esondazione”.

Quanto alla previsione meteo per oggi, con l’allerta gialla che permane sino alle ore 24, nel pomeriggio sono attese “aperture della copertura nuvolosa sui settori orientali e SE, ma un secondo passaggio perturbato interessa maggiormente i settori occidentali, con fenomeni localizzati anche in forma temporalesca, ad accumulo inferiore nelle 12 ore rispetto a questa mattina”.

Dora di Valgrisenche
La situazione in Valgrisenche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte