Viste le condizioni meteo si è attivata una squadra di tecnici del Sav per procedere via terra. Nel mentre, però, l’elicottero SA1 è decollato comunque, tentando di dirigersi verso il target. Le due persone, due francesi di 24 e 14 anni stanno bene. Hanno una lieve ipotermia.
Un guasto al radiatore di un mezzo pesante ha provocato una leggera emissione di fumo stamane intorno alle 7. Il Traforo è stato chiuso in entrambi i sensi di marcia fino alle 8.15 e le persone a bordo di altri veicoli invitate a raggiungere luoghi sicuri.
La cerimonia di saluto è in programma per le ore 10 di dopodomani, giovedì 19 dicembre, nella chiesa parrocchiale del paese. La donna era molto conosciuta. Si era trasferita nella valle di Champorcher una decina di anni fa dal Belgio.
Ad Aosta per la conferenza dell’Osservatorio permanente sulla legalità e sulle organizzazioni criminali e di stampo mafioso, il docente francese ha risposto ad alcune domande sull’evoluzione più recente dei clan.
Le esequie del 53enne morto sabato in un incidente stradale si terranno nella chiesa parrocchiale del paese in cui l’uomo viveva con la famiglia. Il rosario sarà recitato alle 19.30 di oggi alla camera mortuaria del cimitero di Aosta.
Il titolare di un “Brevet fédéral” elvetico, dopo essersi visto rigettare dalla Regione la richiesta di esercitare la professione in Valle, si rivolge al Tribunale civile. Chiede un risarcimento danni. La Regione si costituisce nel giudizio.
Ci vorrà ancora domani per la riattivazione di tutte le utenze e i servizi di Nus e Fénis. Riaprono domani le scuole di Chambave, Pontey e Verrayes.
Oltre 2000 le utenze coinvolte dal guasto nei quattro comuni della media Valle.
Lo stabiliscono le prime risultanze dell’autopsia disposta dalla Procura di Aosta ed effettuata dal medico legale Roberto Testi: stando all’esame, Oriana Guidi ha perso la vita a causa di un arresto cardiocircolatorio.
Secondo i dati della prima rilevazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, la terra ha tremato alle 17.44 ora italiana, con epicentro a 10 chilometri Nord Est del comune di Courmayeur.
I due escursionisti si trovavano, ieri sera, nella zona del bivacco Regondi, impossibilitati a proseguire data la zona impervia e le condizioni meteo. Recuperati con l'elicottero, dopo l'invio immediato di una squadra via terra, erano in buone condizioni di salute.
I Vigili del fuoco hanno evacuato questa sera, 7 dicembre, alcuni condomini in regione Borgnalle, ad Aosta dopo aver rilevato la presenza di gas al secondo piano seminterrato di uno stabile. Grazie alle ventole la sicurezza è stata ripristinata.
L'incidente, durante la notte, è stato verosimilmente autonomo. Non risultano interventi dell'ambulanza nella zona. L'intervento dei Vigli del fuoco si è reso necessario per il recupero del mezzo e per evitare che gli idrocarburi si disperdano nel torrente.
L’incidente è accaduto poco prima delle 17.30 di oggi, nel tratto di viale Federico Chabod all’altezza dell’ITPR. Sul posto, oltre al 118, anche la Polizia locale, cui sono affidati i rilievi, e i Vigili del fuoco.
La cerimonia, che segna l’entrata dei nuovi soldati nei ranghi delle truppe alpine, si è tenuta nel pomeriggio di ieri, giovedì 5 dicembre. I neo-Alpini hanno affrontato un addestramento di 12 settimane, su tre livelli.