Il Soccorso Alpino Valdostano è intervenuto attorno alle 19 di oggi, 3 novembre. I tre escursionisti - che non hanno avuto bisogno di cure sanitarie - si trovavano a circa 2.400 metri e non riuscivano a proseguire nella discesa.
L'aereo da turismo - un Partenavia P-64 - è precipitato nel primo pomeriggio di oggi in una zona boscata non lontana dalla strada statale che conduce al colle del Gran San Bernardo. Tre i coinvolti, uno risulta ferito in modo lieve.
Il gip di Aosta Davide Paladino ha accolto la tesi della procura. L’arresto differito è scattato dopo una registrazione delle minacce e degli insulti alla compagna, accompagnato da una denuncia. L'uomo, 43 anni, è ai domiciliari con braccialetto elettronico nella sua regione d'origine.
Presentato ieri, anche nella nostra regione, il prodotto editoriale dei Carabinieri che giunge alla sua 92esima edizione. Le immagini sono curate dall’artista Marco Lodola, mentre i testi sono dello scrittore Maurizio De Giovanni.
Centinaia di persone, nel pomeriggio di oggi, mercoledì 30 ottobre, ad Introd per l’ultimo saluto alla 23enne morta finendo in auto nel torrente Savara. In tanti anche sul luogo dell’incidente, per lasciare un fiore o rivolgere un pensiero.
C'è esasperazione fra alcuni residenti di via San Giocondo, che quest'anno si sono trovati per quattro volte la colla tipo Attack nella serratura del portone di ingresso. La prima volta sono dovuti intervenire i Vigili del fuoco a buttare giù la porta per farli rientrare a casa.
La Corte di Cassazione ha depositato di recente le motivazioni della condanna, pronunciata lo scorso 4 luglio, del 60enne Fabrizio Fournier di Saint-Vincent per propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale, etnica e religiosa.
Matilde Lorenzi era un'atleta del Centro sportivo esercito di Courmayeur. "Sulle nevi della Valle d’Aosta, stava consolidando il suo ingresso nel panorama internazionale dello sci" ricordano il Presidente della Regione e l'Assessore al Turismo.
I valdostani hanno inizialmente lavorato nel comune di Castel Maggiore, per poi trasferirsi a San Lazzaro di Savena sempre in provincia di Bologna, collaborando con i colleghi dell'Umbria.
La Sezione giurisdizionale della Corte dei Conti ha notificato a piazza Deffeyes quattro decreti con cui fissa un termine per la presentazione dei conti del tesoriere e dell’economo regionale. La Regione: “non dovuto, in assenza di una norma di attuazione”.
Nei primi nove mesi dell’anno, i militari del Sagf hanno tratto in salvo 78 escursionisti: 29 illesi e 49 feriti. Recuperate anche 16 vittime. Sottoscritto un accordo per la collaborazione con il Soccorso Alpino Valdostano.
Forti piogge previste dal pomeriggio di oggi sabato 26 ottobre a domani mattina domenica 27 ottobre. Coinvolti in comuni delle Valli del Gran Paradiso, della Media e Bassa Valle.
Scritte offensive rivolte alle donne. Le addestratrici: "Siamo colpite e amareggiate". L'episodio vandalico è avvenuto nella notte tra giovedì e venerdì. Avvisata la Polizia Municipale, ora sarà sporta denuncia ai Carabinieri.
Le indagini erano state aperte a seguito dell’esposto presentato nello scorso febbraio dal Comitato civico Vallée Santé. Per gli inquirenti, ravvisabili segnalazioni di presunte irregolarità amministrative e contabili, ma non penali.
La Procura ha chiesto il processo per il 57enne di Caltanissetta accusato di aver abusato dell’uomo da cui, in Valle d’Aosta, affittava un alloggio. L’imputato era stato arrestato lo scorso marzo.
Lo scenario di un elicottero precipitato, con a bordo un equipaggio di tre persone, è stato simulato oggi, giovedì 24 ottobre, nell’ambito di un’attività congiunta tra il Corpo regionale dei Vigili del fuoco e il Centro Addestramento Alpino.