E’ accaduto nella mattinata di oggi, martedì 10 settembre. Il mezzo, che non era occupato, si trovava da qualche tempo in un prato nei pressi di abitazioni. Intervenuti i Vigili del fuoco, effettivi e volontari, e il Corpo forestale.
Il raid nella notte tra domenica e lunedì. Sottratti, all’interno del parco avventura, alcuni attrezzi utilizzati per le effrazioni successive, i ladri hanno preso di mira cinque attività. Refurtiva superiore ai 2mila euro. Indagano i Carabinieri.
Si tratta del professionista iberico che accompagnava Nuria Caton Alcubierre, la 47enne morta nel distacco di una placca a vento durante la discesa dal Castore. La Procura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo.
La Regione è stata condannata a pagare ai tredici insegnanti che hanno proposto i ricorsi, complessivamente, oltre 120.000 euro a titolo di differenze retributive, senza contare gli interessi legali e le spese.
Le ricerche erano scattate nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 9 settembre, dopo che i compagni di escursione della donna, che li precedeva, avevano raggiunto un rifugio, senza trovarla. All’origine del decesso, forse un malore.
E’ successo a Saint-Christophe, lungo la strada Statale 26, nel primo pomeriggio di oggi. Una donna è stata trasportata in ospedale, ma le sue condizioni non paiono gravi. Sul posto, 118, Carabinieri e Vigili del fuoco.
Sono stabili le condizioni del 57enne che ieri, mentre transitava con un furgone sulla Statale 26 tra Hône ed Arnad, è stato colpito da un albero staccatosi per il cedimento del terreno dovuto alle forti piogge.
A Champorcher Dondena sono caduti 78 mm di pioggia, 68 a Pont di Valsavarenche. Gli idrometri di Champorcher Chardonney, Valsavarenche Eaux Rousses e Gressoney capoluogo hanno superato la prima soglia di guardia.
Le esequie dell’allevatore morto lunedì in un incidente stradale autonomo, giunto il nulla-osta della Procura, si terranno nella chiesa parrocchiale del paese, alle ore 10.30 di venerdì 6 settembre.
L’uomo ha riportato diverse contusioni e traumi, ma è riuscito a muoversi autonomamente assieme ai soccorritori. Dopo la discesa via terra, è stato affidato al personale medico e si trova al “Parini” per gli accertamenti e le cure.
Si tratta di un 26enne italiano, che i Carabinieri di Aosta ritengono responsabile di una truffa ad un’anziana, il 21 agosto, e di aver preso parte ad altri tentativi di raggiro, nella mattinata del 28. Per lui è scattata la denuncia.
Ha avuto esito positivo la missione di ricerca e recupero di un escursionista per il quale era stato richiesto l'intervento per mancato rientro. L'uomo a causa di un trauma, non ricordava più nulla e di non era in grado di dire dove fosse.
La vittima è Tommaso Funicelli, 34enne di Roma. Si era lanciato con una tuta alare da Plan Cou, a circa 2.100 metri. Elemento che ha permesso ai soccorsi di individuare il corpo alla base di una parete vicino al campeggio di Rhêmes-Saint-Georges, a 1.200 metri di altitudine.