La vittima è uno sciatore russo di 58 anni. Il distacco si è verificato poco prima di mezzogiorno di oggi, sopra Tortin, stazione sciistica nel comune di Nendaz, in Svizzera. Imponente dispositivo di soccorso, con otto elicotteri sul posto.
L’uomo, un italiano di etnia sinti, è stato fermato dalla Squadra Mobile della Questura mentre entrava in Valle in autostrada. Dalla perquisizione del veicolo sono emersi una targa falsa, cacciaviti e chiavi alterate.
E’ la causa del decesso individuata come più probabile dall’esame esterno svolto dal medico legale sul corpo di Jean-Vincent Lausseure, 27enne monegasco che faceva eliski ieri nella conca di Cheneil. La Procura aprirà un fascicolo per omicidio colposo.
Nell’udienza di oggi, martedì 14 marzo, il giudice Tornatore ha letto il dispositivo di sentenza con cui dichiara territorialmente incompetente il Tribunale del capoluogo regionale. Accolta così l’istanza difensiva espressa nella scorsa udienza.
L'incidente è avvenuto ieri sera intorno alle 19.20 nel comune di Arnad. A ripulire la sede stradale i Vigili del fuoco volontari del paese e di Verrès e Issogne. I lavori di pulizia proseguiranno nella giornata di oggi.
L’accusa di lesioni personali stradali gravi e gravissime è mossa a Paolo Pirola, 53enne residente a Saint-Pierre. Alla guida di una Fiat 500 aveva colpito, il 9 aprile dello scorso anno a Sarre, un'auto su cui viaggiava una famiglia di ritorno da una cena.
Tra venerdì e sabato scorsi, 10 e 11 marzo, la Questura di Aosta ha effettuato vari posti di controllo, con la collaborazione del Reparto Prevenzione Crimine di Torino. Verificate, in tutto, 126 persone e 9 attività commerciali.
La donna, cittadina ucraina, è stata fermata al traforo del Gran San Bernardo, mentre entrava in Italia. Alla richiesta se avesse qualcosa da dichiarare, ha risposto negativamente. Il materiale è di arte contemporanea, riferibile ad artisti ucraini.
Il materiale è oggetto di furti nel centro-nord Italia durante gli ultimi vent’anni circa. Si tratta di centinaia di migliaia di oggetti e preziosi. Erano nella disponibilità di un pensionato incensurato, dalla casa frequentata da ricettatori della zona.
L'incendio ieri sera intorno alla mezzanotte a Saint-Rhémy-en-Bosses. Illeso il proprietario dell'appartamento, ora inagibile, che nella notte ha trovato ospitalità presso alcuni amici.
Il bollettino di criticità è valido fino alle 14 di domani, venerdì 10 marzo. Interessate le zone del Monte Bianco, Gran Paradiso, Gran San Bernardo e la Valtournenche. Nuove nevicate attese in serata.
Un segnalibro, con l’indicazione di varie condotte integranti reato, è stato messo a punto dal Gruppo Aosta dell’Arma, nell’ambito di una campagna di sensibilizzazione sul tema. Il comandante Cuccurullo: “sempre pronti ad ascoltare”.
L’incidente è avvenuto nella mattinata di oggi, giovedì 9 marzo, a Cogne. La vittima è Francesco Torrazza, genovese di 58 anni: stava affrontando in solitaria la “Oceano Polare". Trovato incosciente, è morto all’ospedale “Parini”.
Il trasporto Svap verso le scuole medie di Variney sarà garantito. "Stiamo cercando di attivare una navetta per la corsa del mattino utilizzata dagli studenti delle superiori e dai lavoratori che colleghi il centro con la frazione di Closellinaz dove arriverà il bus" aggiunge Diemoz.
E’ successo nella serata di oggi, mercoledì 8 marzo, all’altezza della galleria di Dolonne, nel tratto tra Aosta e Courmayeur. Per spegnere le fiamme sono intervenuti i Vigili del fuoco. Sul posto anche Polizia e personale Rav.