Dopo aver ricevuto gli atti della Polizia stradale, sugli accertamenti svolti sulla caduta del 19enne Samuele Privitera, la Procura non ravvisa responsabilità di terze parti. Sentito anche, nell’inchiesta, il ciclista che ha assistito alla caduta.
Gioele Bravo perse la vita il 12 febbraio 2020 mentre compiva, con l’istruttore Stefano Baldo (anch’egli deceduto), un volo addestrativo sopra la campagna di Carlentini (Siracusa). L’aereo su cui volavano precipitò e prese fuoco.
La vittima è una cittadina belga di 36 anni. È morta ieri – martedì 15 luglio – dopo essere stata colpita da un masso scivolato su un nevaio nel comune svizzero a pochi passi dal confine con la Valle d’Aosta, mentre scendeva dalla Cabane de Bertol. Il pm ha aperto un'inchiesta.
Lo scalatore era bloccato, appeso su corda nel vuoto. Impossibile avvicinarsi alla parete in elicottero, per il vento, i soccorritori SAV e Sagf hanno scalato lungo la via normale della montagna, liberato l'alpinista e riportato a valle.
L’allarme antincendio è scattato poco dopo le 8 di oggi, lunedì 14 luglio. Sul posto, Vigili del fuoco e forze dell’ordine. Ispezionati i locali, appurando l’assenza di un rogo, il personale ha potuto fare rientro negli uffici.
I dati divulgati durante le celebrazioni di ieri, sabato 12 luglio, a Châtillon. La maggior parte dei denunciati (7) si riferisce all’abbandono o alla gestione di rifiuti non autorizzata. Tra le sanzioni, 27mila euro sono giunti dall’estinzione di reati ambientali.
La cifra emerge da un provvedimento dell’Unità Sanitaria Locale. Della cifra, 194mila euro finanziano il compenso per i medici dell’elisoccorso, mentre 35mila euro andranno alla formazione degli addetti e 4mila in investimenti.
Per il Sindacato, in una nota del segretario regionale Carmelo Passafiume, non sono “state poste in essere iniziative concrete per ascoltare il personale”. La sigla, poi, segnala: oltre 5mila ore di servizio da recuperare.
Due abitanti in un immobile di vacanza si sono rivolti alla giustizia amministrativa rispetto al “degrado ambientale” derivante dalla raccolta rifiuti. I giudici hanno respinto la richiesta di ordinanza cautelare: “il servizio non può subire sospensioni”.
L’uomo aveva chiesto aiuto attorno alle 17 di oggi, venerdì 11 luglio. Le condizioni meteo avverse non hanno però consentito, in prima battuta, di riuscire nel recupero in elicottero. Impossibile avvicinarsi via terra, si è atteso un miglioramento del tempo.
L’incidente è avvenuto nella mattinata di oggi, venerdì 11 luglio, nella zona sopra il colle Bettaforca nella valle del Lys, a 2900 metri di quota circa. Soccorso dal Sav, il pilota è già stato dimesso dopo le visite.
L’ultimo saluto all’esperto pilota, morto sabato scorso in aliante, sarà dato domani, venerdi’ 11 luglio, alle 10, nella chiesa di Maria Immacolata ad Aosta. Il rosario verrà recitato alle 17.30 di oggi, nella stessa chiesa.
Per la coppia (una 28enne e un 36enne, che vivono in Valle) è stato disposto l’obbligo di firma. L’udienza con rito direttissimo è stata aggiornata al prossimo 23 settembre: i difensori hanno chiesto un termine.
Due missioni di Sav e Sagf, nella serata di oggi, per recuperare sei alpinisti bloccati sul Ruitor (uno dei quali impossibilitato a muoversi, causa un trauma) e altri due sulla cresta del Soldato alla Punta Giordani.
E’ accaduto oggi, venerdì 4 luglio, in frazione Ussel. L’incendio ha coinvolto della sterpaglia, un’autovettura che era sul luogo da tempo e una minima parte di un’abitazione accanto. Intervenuti, oltre ai Vigili del fuoco, anche Carabinieri e forestale.