Il sinistro, in via Carducci, è avvenuto poco prima delle 12.30. Coinvolte tre auto. Il 118 ha trasportato in ospedale due automobilisti, residenti in Valle, di 65 e 46 anni. Più serie le condizioni del primo. Sul posto la Polizia locale.
L’incidente è avvenuto ai piedi del Cervino, sul versante elvetico. L’uomo, un 38enne belga, aveva lasciato il rifugio di Schönbiel, con altri due compagni. Il gruppo era diretto verso Zermatt.
Il distacco ha avuto luogo poco prima delle 17, in una zona fuori dalle piste da sci. L’uomo è stato travolto dal distacco, ma non sepolto. Sul posto sono intervenuti il Soccorso Alpino Valdostano, i pisteur della Pila Spa e gli agenti della Polizia.
Inibisce l’accesso alle manifestazioni sportive a chi è coinvolto in procedimenti per reati compiuti fuori dagli impianti. Colpito un giovane arrestato per possesso di stupefacenti. I Daspo ordinari 6 nell’ultimo anno.
Il professionista aostano ha impugnato la sentenza del gennaio 2024 con cui il Tar della Valle d’Aosta aveva riconosciuto il suo diritto ad essere risarcito con 6mila euro, ritenendo la liquidazione del danno “sostanzialmente sottostimata a quella richiesta e dovuta”.
Dinanzi alla Sezione giurisdizionale della magistratura contabile, gli avvocati dei tredici politici chiamati a giudizio, per un presunto danno erariale da quasi 4 milioni di euro, hanno seguito linee difensive differenziate.
Imputato è un 58enne, arrestato e oggi sottoposto all’obbligo di dimora in Sicilia. I fatti risalgono al periodo tra l’autunno del 2023 e la primavera dell’anno successivo. Sentiti oggi i testimoni dell’accusa.
Le fiamme sono divampate nella notte, su uno stabile lungo la strada regionale del Col di Joux, all’altezza di via Monte Bianco. I Vigili del fuoco sono intervenuti con i professionisti e i volontari. Nessun ferito.
L’udienza di oggi del processo sull’abbassamento dell’acqua nel 2022 è stata dedicata a sentire alcuni testimoni citati dalla difesa del sindaco Pucci, imputato di deturpamento di bellezze naturali, furto d’acqua e violazione del codice del paesaggio.
I militari del Gruppo Aosta sono tornati nelle chiese valdostane per incontrare la gente, al termine di messe e funzioni, e fornire elementi utili a non cadere vittima di raggiri dalle modalità sempre più sofisticate.
Il Soccorso Alpino è intervenuto oggi dopo la chiamata di uno scialpinista che aveva perso il contatto con il proprio compagno. Recuperati, sono in buone condizioni fisiche. Altro intervento, oggi, pre una valanga a Flassin: un coinvolto non grave.
L’animale si era avventurato per diversi metri all’interno del tubo rimanendo incastrato. Impossibile da raggiungere, date le dimensioni esigue della tubatura e la distanza percorsa, il cane è stato estratto indenne dopo diverse ore.
La donna, all’arrivo dei tecnici del Soccorso Alpino Valdostano con unità cinofila, era già stata estratta dai compagni. E’ stata riportata a Cervinia perché, nella caduta, ha perso l’attrezzatura sciistica.
La disponibilità di nuove risorse in servizio ha consentito all’Arma di rilanciare alcuni servizi di prossimità. Tra questi, quello in cui i militari si muovono a piedi nelle vie cittadine, ad Aosta e nelle principali località regionali.
Una prima scossa di magnitudo 2.2, si è verificata alle 3.05 della notta, ed è stata localizzata dalla sala sismica dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) a circa 7 km a sud-est di Oyace, ad una profondità di 7 chilometri. Una seconda scossa alle 8.14 di. magnitudo 2.3 è stata rilevata vicino a Quart.
La conclusione degli inquirenti è che la morte della piccola Lucie Boch sia stata un evento imprevedibile e non ricollegabile ad eventuali errori dei sanitari che l’hanno visitata. Dall’autopsia era emersa una patologia congenita.