Aosta Classica: tra i big Pat Metheny, Crosby Stills and Nash, Uto Ughi e Kataklò

Presentata la 15esima edizione del Festival che in questi anni ha valorizzato i musicisti locali accanto a nomi internazionali della musica classica e contemporanea. Il teatro romano sarà la suggestiva cornice dell'evento dal 14 al 30 luglio.
Crosby Stills Nash
Cultura

E' una rassegna matura e armonica che non risente dei suoi quindici anni di vita e che continua a fare dell'offerta e della formazione musicale il proprio cavallo di battaglia: si tratta di "Aosta Classica" il Festival musicale estivo del capoluogo regionale che dal 14 al 30 luglio apre le braccia al pubblico per offrire un "convivio" di artisti e offerte musicali di ampio spessore.

Il Teatro romano di Aosta sarà il palcoscenico principale dell'evento, mentre i concerti pomeridiani si alterneranno in luoghi altrettanto suggestivi della città: la chiesa di Santa Croce, il Chiostro di Sant'Orso e la S

aletta dell'Hotel des Etats. Il ricco calendario di eventi è stato presentato in mattinata dall'Assessore regionale alla Cultura, Laurent Viérin, dal Sindaco di Aosta, Bruno Giordano, dal neo-assessore comunale all'Istruzione e Cultura, Andrea Paron, e dai curatori della rassegna Francesco Battisti e Paolo Salomone. Tutti gli interventi hanno evidenziato come la collaborazione tra Comune e Regione eviti accavallamenti nell'offerta di appuntamenti culturali ai cittadini e ai turisti e come Aosta Classica sia sempre più un appuntamento che richiama un vasto pubblico. La musica colta infatti avvicina nuovi adepti nonostante sia considerata di nicchia.

Le proposte musicale di questa edizione del Festival confermano la qualità degli artisti: tra le proposte "stars" figurano il chitarrista statunitense Pat Metheny (14 luglio) e il supergruppo della West Coast Crosby Stills and Nash (21 luglio), in uno dei pochissimi concerti italiani. Inaugurano il suono "classico" 2010 Uto Ughi ed i Filarmonici di Roma (18 luglio) a cui si affiancano alcune formazioni cameristiche di livello internazionale, mentre per la danza e le arti sceniche sarà lo spettacolo Anthology, dei Kataklò (29 luglio), a catalizzare gli sguardi del pubblico.

I musicisti e gli artisti che si esibiranno sono molti, tra questi: L'Ēstrio il  formidabile gruppo da camera interamente femminile, con al violino Laura Gorna, moglie di Salvatore Accardo, Cecilia Radic al violoncello e Laura Manzini al piano- forte, già ospite di Aosta Classica nel 2008 in duo con il Maestro Accardo; il Quartetto Galatea di Zurigo; il duo costituito dall'estroso pianista Giuseppe Modugno che, accompagnato dalla voce narrante di Corrado Augias, ripercorre i momenti più significativi ed intimi della vita di Chopin.

Tra i gruppi da camera valdostani, vera ossatura del Festival, figurano il Kaos Trio, il Quartetto di Aosta e il quartetto Obligato. Non manca l'appuntamento "spirituale" nella chiesa dell'Ospizio del Gran San Bernardo, con i gruppi ospiti dello Zephyr Chamber Music Course and Festival. Completano l'offerta classica la SFOM Orchestra e l'Orchestra di fiati dell'Istituto Musicale Pareggiato.

Aosta Classica presenterà appuntamenti sia serali che pomeridiani, alcuni gratuiti ed altri a pagamento. I concerti a pagamento si terranno tutti presso il Teatro Romano di Aosta e prevedono una diversificazione di prezzo fra biglietto di platea e di tribuna. Tutti i posti all'interno dell'arena di 1000 posti saranno numerati, divisi fra 330 di platea e 670 di tribuna. I prezzi dei biglietti varieranno così per le due tipologie di posti.

Prevendite biglietti:

Aosta – Il Disco 2 tel. 0165 31504/ Spazio Musica tel. 0165 4006/ Musica e ricordi tel. 0165 40086

Saint-Vincent – Best Record tel. 0166/511561

Prevendite on-line: www.ticketone.it e www.aostaclassica.it

Programma e ulteriori informazioni: www.aostaclassica.it

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte