Arte e cultura: nasce A(r)titude, un festival diffuso

Una serie di appuntamenti itineranti, di arte e cultura, in programma fra Aosta, Emarèse, Etroubles, Saint-Nicolas, Sarre, Vétan e Villeneuve da inizio luglio a fine settembre.
Marlene Domain Roberto Madonno Giorgia Madonno Patrizia Pradelli Luciano Checco Franz Rossi Edoardo Benis
Cultura

Accompagnare e aiutare le persone, le organizzazioni e la società a navigare la complessità del mondo di oggi, attraverso l’arte e di far diventare l’arte parte del nostro quotidiano promuovendo la sensibilità artistica. Con questo obiettivo nasce A(r)titude, un festival estivo diffuso, proposto da ThroughArt, un progetto sociale di Marco Polo Consulting.

A(r)titude
A(r)titude

I temi dell’edizione 2022, che raccoglie idealmente l’eredità di VétanArt, evento che si era svolto nel corso dell’estate 2021, saranno sostenibilità, complessità e gentilezza.

“Il festival vuole essere un incontro tra cielo e terra – spiega Giorgia Madonno, ideatrice, insieme a Roberta Fonsato, della manifestazione – tra leggerezza dell’arte e solidità della montagna. Un percorso per giovani e adulti alla ricerca di un modo per navigare la complessità del nostro tempo. Andare al passo tra i passi per preparare la trasformazione richiesta dalla nostra società e per riscoprire, attraverso l’arte e la natura, la gentilezza e l’autenticità delle relazioni”.

“Vogliamo proporre una visione innovativa della montagna e delle sue risorse integrando la scoperta del territorio con percorsi artistici e di sviluppo della creatività e con riflessioni guidate sui valori e sulle capacità che la montagna e l’arte possono farci riscoprire o sviluppare”, aggiunge l’artista.

L’iniziativa è stata organizzata anche grazie al supporto del Comune di Saint-Nicolas, del Comune e della Proloco di Emarèse, dell’Antica Latteria di Etroubles, della Biblioteca Comunale di Sarre, della galleria Inarrtendu di Aosta, della scuola d’arte “My Art Space” di Singapore, del Vicoletto Caffè di Aosta, dell’Hotel Notre Maison e il Rifugio Fallère di Vétan, del vigneto Lale Murix a Villeneuve e dei tanti artisti che hanno risposto all’invito di partecipare a questa nuova avventura.

Il Festival interesserà varie forme artistiche (pittura, scultura, fotografia, scrittura, performance poetiche e teatrali, cinema, musica) e proporrà diversi laboratori.

Si comincia da Sarre martedì 5 luglio alle ore 18 con l’apertura della mostra personale di Pittura Sospese Apparenze – Complessità (Mappa per perdersi) di Giorgia Madonno. Il 9 luglio dalle ore 18 è in programma una contemplazione artistica di un quadro della mostra, con la lettura interpretata di brani di libri e poesia. Il giorno successivo, dalle ore 15, si terrà un laboratorio di disegno all’aperto nel borgo.

Domenica 17 Luglio alle ore 17 nel Vigneto Lale Murix di Villeneuve appuntamento con “Il vino incontra l’arte”. Il 23 luglio ci si sposta a Emarèse con l’inaugurazione, alle 10, di una mostra d’arte visiva presso la piazza centrale di Eresaz. Alle 16 laboratorio per i più piccoli (arti figurative, storie e musica) e alle 21 incontro “Parole & Musica”. Domenica 24 luglio alle ore 10 è in programma un laboratorio  itinerante nel bosco delle Fate rivolto gli adulti a cui seguirà il pranzo e alle ore 18 un aperitivo offerto dalla Proloco.
Ulteriori appuntamenti sono in programma ad agosto e settembre a Etroubles, Aosta e Saint-Nicolas.

Giorgia Madonno
Giorgia Madonno

Giorgia Madonno, fondatrice di Marco Polo Consulting e di ThroughArt, è artista, imprenditrice, professoressa universitaria e consulente. Grande viaggiatrice, ha vissuto e lavorato in Italia, Francia, Stati Uniti, Cina e Singapore e vive ora per lunghi periodi dell’anno in Valle d’Aosta a Meod (Saint Pierre).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte