180 fotografie taggate in una settimana. Il contest dedicato alle feste natalizie organizzato dalla community Instagramers Valle d’Aosta, in collaborazione con il quotidiano online AostaSera.it e l’associazione 4K, nell’ambito delle attività del Mountain Photo Festival, sta riscuotendo un incredibile successo. Piace in particolare l’hashtag #emozionatale, che ha fatto breccia bei cuori di molti “igers” valdostani e non, tanto che spesso e volentieri è stato utilizzato per contrassegnare anche fotografie un po’ “fuori tema”.
Ricordiamo che per poter partecipare al concorso, utilizzando uno smartphone (equipaggiato con Android o iOS) e l’app dedicata alla fotografia più famosa al mondo, in ogni scatto dovranno essere ben riconoscibili i due elementi fondamentali del contest: la Valle d’Aosta e lo spirito natalizio. E ovviamente non dovranno mancare gli hashtag #emozionatale e #igersvalledaosta.
Per il resto, libero spazio alla vostra fantasia: dalle cime innevate ai castelli medievali, dall’artigianato di tradizione ai gusti della cucina locale, attraverso le forme e i colori di una ricorrenza millenaria come il Natale, la Valle d’Aosta diventa un luogo speciale che lascia solo l’imbarazzo della scelta nel catturare con Instagram i momenti più emozionanti delle feste.
Il concorso si concluderà alle 23.59 del 6 gennaio 2013. La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti.
Ecco le prime 80 fotografie taggate e rispondenti ai criteri del concorso:
I premi
Gli scatti contrassegnati con gli hashtag del concorso saranno pubblicati nella nuova gallery riservata ai contest Instagram, nella colonna laterale di AostaSera.it, e allo stesso tempo saranno postati sulla pagina facebook della community di Instagramers Valle d’Aosta.
Le fotografie saranno valutate da una giuria di cui faranno parte, oltre ai referenti dei soggetti promotori del concorso, anche l’autore della locandina, il grafico Giuliano Morelli. Gli scatti che meglio sapranno raccontare la magia delle feste faranno parte di un’esposizione-evento, in programma ad Aosta il 17 gennaio 2013 presso la sede dell’associazione 4K, in via Malherbes 34, ad Aosta.