Musicastelle, a suonare a Challand-Saint-Victor sarà Ermal Meta

Sarà infatti Ermal Meta - cantautore, compositore, polistrumentista - ad esibirsi, il prossimo 21 giugno alle 15, tra i boschi di Challand-Saint-Victor per Musicastelle 2025.
Ermal Meta
Cultura

L’inizio dell’estate svela anche un nuovo ospite di Musicastelle 2025. Sarà infatti Ermal Meta ad esibirsi, il prossimo 21 giugno alle 15, tra i boschi di Challand-Saint-Victor.

Cantautore, compositore, polistrumentista, Ermal Meta entra a far parte di quegli Ameba 4 – il cui primo e unico album era stato prodotto dalla Sugar Music di Caterina Caselli –, nell’anno della partecipazione al Festival di Sanremo, il 2006, con il brano Rido… forse mi sbaglio.

Sciolta la band, Meta fonda La Fame di Camilla con, all’attivo, tre dischi e un’altra partecipazione sul palco dell’Ariston nel 2010 con Il buio e la luce. Chiusa anche l’esperienza con questo gruppo, prende il via la carriera solista di Ermal Meta, inizialmente come autore di Emma, Patty Pravo, Marco Mengoni, Francesca Michielin e Giusy Ferreri, tra gli altri.

Poi, una serie di dischi in fila, a suo nome: Umano (2016), Vietato morire (2017), Non abbiamo armi (2018), Tribù urbana (2021) e Buona fortuna nel 2024.

Anche per Ermal Meta Musicastelle è un ritorno alle nostre latitudini. Il cantautore è stato infatti ospite nel 2021 ad Aosta Classica, esibendosi ad Ayas, e a Saint-Vincent nel 2022 in un mini live acustico durante la presentazione del suo libro “Domani e per sempre”.

Le date della rassegna 2025 sono: il 14 giugno a Saint-Nicolas con Lucio Corsi, il 21 giugno alle ore 15 a Challand-Saint-Victor con Ermal Meta,  il 26 luglio all’alba a Jovençan dove è attesa Cristina Donà e Saverio Lanza, il 6 settembre a Rhêmes-Saint-Georges con I Patagarri, il 13 settembre a Jovençan Paola Turci e il 20 settembre a Bionaz con Fast Animals and Slow Kids.

“Siamo molto soddisfatti – spiega il direttore dell’Office, Davide Jaccod – della proposta di quest’anno: è il punto di arrivo di un lavoro collettivo lungo mesi, che racconta l’incanto del paesaggio della Valle d’Aosta attraverso lo sguardo di artisti che hanno voluto mettersi in gioco in concerti atipici, in mezzo a un prato e a stretto contatto con il pubblico. Proponiamo agli spettatori, turisti e valdostani, di camminare insieme a noi e di farsi accompagnare nella scoperta del territorio e di esperienze musicali complementari: Musicastelle vuole essere sempre più un luogo di incontro che affianca nomi più e meno noti, ma accomunati dall’alta qualità degli interpreti e dall’eccezionalità del contesto. Venire a Musicastelle non è come andare a un concerto in un palazzetto: è un’esperienza fatta di incontro, di sorpresa, di disponibilità reciproca. Ed è uno splendido biglietto da visita per la Valle d’Aosta, tanto all’inizio dell’estate quanto alle porte dell’autunno, quando la nostra regione sa regalare panorami di meraviglia assoluta”.

I concerti di giugno sono in programma alle 15.00, mentre quelli di settembre sono alle 14.00. I concerti programmati di sabato, in caso di maltempo, vengono spostati al giorno successivo (salvo quello di Stefano Bollani, eventualmente spostato in orario serale  al teatro Splendor di Aosta).

La partecipazione ai concerti è gratuita, ma i posti sono limitati per garantire la sostenibilità di ogni evento in contesti così speciali. Per avere la certezza di partecipare è possibile abbinare al concerto un pernottamento in Valle d’Aosta, secondo le modalità presentate sul sito della rassegna. Dalle 14 del lunedì che precede il concerto, i biglietti rimasti (spesso la maggioranza di quelli disponibili) sono prenotabili gratuitamente sulla piattaforma Eventbrite.

Tutti i dettagli (location, immagini, modalità di prenotazione) sono disponibili sul sito musicastellevda.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte