In occasione del suo centenario, nel 2022, il Parco Nazionale del Gran Paradiso continua i festeggiamenti con l'uscita del documentario "Cent'anni di Paradiso. Il parco e la sua storia" andato in onda su Rai Storia lunedì 13 marzo e visionabile su Raiplay.
Sono diverse, anche quest'anno, le iniziative in Valle d’Aosta per le Journées de la francophonie, che vedranno una serie di eventi lungo tutto il mese di marzo, sotto l'egida dell’Organisation internationale de la Francophonie, destinati al pubblico e agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado.
Per favorire lo scambio di libri usati e la lettura, la Biblioteca Primo Levi di Saint-Vincent propone l'iniziativa gratuita del "book crossing" dal mese di marzo presso la Casa dell’Acqua.
Appuntamento sabato 1° luglio al Forte di Bard nell'ambito della rassegna Aosta Classica. I biglietti del concerto saranno in vendita nei prossimi giorni su TicketOne.
Questo lunedì 27 febbraio Helen Aria è tornata sul palco di Musicultura per le selezioni. Con un nuovo album e due nuovi brani: "Ceci n'est pas une chanson" e "Una casa su Marte", l'artista si è esibita insieme alla sua band, composta da Momo Riva, Francesco Epiro e Luca Moccia.
Fino al 17 marzo sarà possibile visitare, nei diversi piani della Biblioteca regionale, la mostra "Supereroi e Radiazioni. Il ruolo della Fisica Medica nei fumetti Marvel”. Qui, otto trittici racconteranno la genesi dei grandi eroi statunitensi, spiegando l'origine scientifica dei loro poteri.
La lista delle opere candidate è stata resa nota ieri. A presentare il libro di Marzi, scrittrice e giornalista valdostana, è stata Veronica Raimo, vincitrice l'anno scorso del Premio Strega Giovani.
La seconda edizione si arricchisce di nuovi percorsi alternati su 18 comuni valdostani e 14 siti culturali che ospiteranno, tra aprile e ottobre, concerti e visite guidate a borghi, castelli, chiese e santuari eccezionalmente aperti per l’occasione.
“Velo di nuvole” di Luca Nasigrosso e “Tra inverno e primavera” di Elisa Confortini si sono aggiudicate rispettivamente il secondo e il terzo posto, guadagnandosi un meritato spazio nella mostra in prossimo allestimento al Forte di Bard da domenica 26 marzo a martedì 25 aprile.
La mostra “Bestiacce!... e altri animali. Creature fantastiche e zoologia immaginaria” è visitabile nelle sale dell’Opera Mortai del Forte di Bard fino al 4 giugno 2023.
Il film selezionato "Arte rupestre in Valle d'Aosta", commissionato dalla Société Valdôtaine de Préhistoire et d’Archéologie (Svapa) e prodotto da Docfilm, sarà proiettato in anteprima nazionale mercoledì 1° marzo al cinema La Compagnia di Firenze.
Il primo appuntamento del nuovo calendario culturale è fissato per il prossimo venerdì 24 febbraio, quando lo scrittore e volontario combattente delle unità di protezione popolare Davide Grasso racconterà la situazione post terremoto di Rojava, Siria e Turchia.
Martedì 21 febbraio carri allegorici e gruppi mascherati hanno sfilato in centro per lo storico Carnevale di Pont-Saint-Martin. Il rogo del diavolo, seguito dallo spettacolo piromusicale, è in programma questa sera.
Sono stati annunciati questa sera, sabato 18 febbraio 2023, i personaggi della 113^ edizione del Carnevale Storico di Pont-Saint-Martin da un nuovo cerimoniere.