Il mondo della cultura locale si è ritrovato ieri sera alla Cittadella dei Giovani nella tavola rotonda "SOS Culture", organizzata dopo la decisione della Regione di esternalizzare l’organizzazione della Saison Culturelle.
Nato nel 2016 per onorare il lavoro svolto da organizzatori, musicisti, fotografi, videomaker, il CeltCast Fantasy Awards quest’anno ha selezionato eventi ed artisti da diversi paesi europei tra cui Olanda, Belgio, Germania, Regno Unito, Austria, Serbia, Italia.
Accanto alle attività collaterali dedicate alle scuole, da venerdì 3 marzo e sino a sabato 11 marzo, docenti, ricercatori e studenti del mondo della fisica si incontreranno a La Thuile per una settimana tra dibattiti e congressi.
Dal 13 febbraio al 31 marzo il Municipio di Charvensod ospiterà l’esposizione della pittrice Cinzia De Pascalis dal titolo “Emozioni ad acquerello”. La mostra si inserisce all’interno dell’iniziativa Artisti in Comune, ed è visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13, ed il giovedì anche dalle 14 alle 16.
Si è svolta domenica 12 febbraio la sfilata allegorica del Carnevale dei Piccoli di Saint-Vincent, seguita dalla cerimonia di investitura della Piccola Sindaca e dal lancio dei palloncini biodegradabili.
Ora la palla passa alle radio e ai servizi di streaming che decreteranno l'effettivo successo dei brani: al momento Polvere è al 15° posto tra le canzoni più ascoltate italiane di Spotify con 471mila streaming.
L'iniziativa è rivolta ai giovani residenti in Valle d'Aosta, dai 14 ai 29 anni. Per partecipare è sufficiente inviare un testo scritto, audio o video sul tema "Spontanément Valdôtain", ovvero sul loro sentimento di appartenenza al territorio e alla comunità valdostana.
L’autore ha dialogato con Alessandra Borre sul suo nuovo romanzo autobiografico, che narra la storia di una famiglia normale stravolta dalla malattia di Andrea, il figlio minore. Un viaggio fatto di dolore, sofferenza, gioia e speranza, che finirà con il cambiare la loro esistenza.
Complessivamente sono stati 2.607 le persone che hanno assistito agli 11 spettacoli del festival, 1.464 dei quali minori. Quelli più partecipati sono stati “Ortaggi all’arrembaggio” con 386 spettatori e “Il sogno di Leonardo” con 366. Bene anche lo "spin-off" Funthéâtre con oltre 1.500 spettatori.
L'autrice, scrittrice e fumettista aostana sarà premiata nella capitale, durante la XXX edizione del festival Romics in programma dal 30 marzo al 2 aprile 2023. Centomo sarà inoltre protagonista di una masterclass che ripercorrerà il suo percorso artistico e di una grande mostra dedicata alla sua carriera.
Ad accomunare molti dei quasi mille partecipanti sono stati in modo particolare il desiderio e il piacere di assistere, dopo due anni tra edizioni ridimensionate o rinviate, a un ritorno alla normalità.
“Mai come quest’anno – commenta il Presidente della Regione, Luigi Bertschy - l’organizzazione della Foire de Saint-Ours è stata una scommessa. E, fortunatamente, la scommessa è stata vinta.
Tante le novità e le opere particolari esposte sui banchi della 1023ª Fiera di Sant'Orso. Scoprite con noi i pezzi più curiosi in questa galleria fotografica.
Dopo circa 52mila anni la cometa C/2022 E3 ZTF, anche detta cometa di Neanderthal, è tornata nel nostro sistema solare. Secondo gli scienziati potrebbe essere possibile osservarla anche ad occhio nudo nelle notti attorno a mercoledì 1° febbraio.
La band aostana, dopo un passato di cover, esordisce con sette tracce tra il rock, il dark e il new wave per raccontare e raccontarsi. Un disco solido come il cemento, ma che bilancia in maniera delicata l'irruenza e la dolcezza.