Il gruppo heavy metal valdostano è stato scelto, in una rosa di sedici semifinalisti, per uno dei tre posti della finalissima, in calendario per il prossimo 10 maggio. I Crohm premiati anche per il “miglior brano” a “The King Of Nothing”.
Torna, per il terzo anno, il progetto teatrale di framedivision e Replicante Teatro. La performance "Polifonia per DA6885" racconta la guerra, ma dall'inedito punto di vista degli oggetti. Oltre agli spettacoli per gli studenti delle superiori, tre le date a "Plus" per il pubblico.
A garantirgli la vittoria un video nel quale esprime il suo attaccamento al territorio e presenta il suo modo di essere "Spontanément Valdôtain", tema del concorso che ha l'obiettivo di incoraggiare i giovani a esprimersi in francese.
Organizzata dal Casino de la Vallée in collaborazione con la Libreria À La Page di Aosta, la rassegna propone quattro incontri con scrittori e giornalisti tra i più noti e apprezzati del genere. Ogni appuntamento inizierà alle ore 18 e vedrà protagonisti due autori accompagnati dal giornalista Enrico Martinet (La Stampa).
Le cabine telefoniche di piazza Arco d'Augusto si sono trasformate in una piccola biblioteca aperta a tutti grazie al progetto promosso dall’associazione “Piccole donnole” con il sostegno dell’Amministrazione comunale di Aosta.
Si chiama "Icriye pe lo Charaban, l'iniziativa che – dice la compagnia – “nasce dalla volontà di coinvolgere il più possibile i propri sostenitori e appassionati, dando spazio alle loro idee e ai temi a loro cari, rendendo così sempre più stretto il legame tra la compagnia e il suo pubblico”.
A comunicarlo l'organizzazione di Musicastelle 2025. L’appuntamento con lo spettacolo "Spiriti guida" di Crisitna Donà e Lanza è per sabato 26 luglio a Jovençan, nell’inedito orario delle 5 del mattino.
Lo storico Alessandro Barbero ha incantato oltre 1.200 persone al Palais di Saint-Vincent con una conferenza sulla conquista romana della Valle d'Aosta, tra riflessioni storiche, popoli alpini e la nascita di Augusta Prætoria.
Durante le Giornate FAI di Primavera 2025, 25 studenti del CRIA di Aosta hanno partecipato come Apprendisti Ciceroni, guidando i visitatori tra Aosta e Donnas.
Alle 20:50 i posti rimasti non occupati saranno riassegnati seguendo l'ordine di inserimento nella lista di attesa che verrà predisposta presso la biglietteria del Palais dalle ore 18.