Il concorso gratuito, aperto a squadre con almeno metà dei componenti sotto i 35 anni, si svolgerà dal 27 giugno al 1° luglio. L'obiettivo è girare e montare un cortometraggio in poco più di quattro giorni: una gara contro il tempo, ma anche l’occasione per raccontare la città.
Dopo aver coinvolto oltre 1400 alunni nell'anno scolastico 2024-2025, il progetto “Itinéraires de découverte” tornerà nel 2025-2026 al CAD di Saint-Marcel con nuovi percorsi dedicati alla produzione del pane e alle piante medicinali.
Remonti ha vinto il XIX concorso indetto dalla Fondation Grand Paradis con lo scatto “Simmetria Selvaggia”. Al secondo posto Fabien Gréban con la fotografia “Little boy”, terzo Stefano Cerutti, autore di “Un attimo d’aria”. Saranno premiati durante il Gran Paradiso Film Festival.
I dati emergono dallo studio della Film Commission Vallée d’Aoste, realizzato da TurismOK, che analizza gli effetti del cinema su turismo, lavoro e promozione del territorio dal 2011 al 2024.
Il gruppo di giovani musicisti del Canavese e della Valle d'Aosta si esibirà al Palau de la Musica il prossimo 18 luglio. Simpatizzanti e amanti della musica potranno sostenere la trasferta con una donazione.
Da domenica 11 maggio, fino al 15 giugno, tornano i concerti di Sfom con “Cambio musica”, sul tema Anticonformismi. La Sfom ha annunciato anche un nuovo progetto: Micromusica, animazione musicale per gli ospiti delle microcomunità di Gressan e di Fénis.
Tra gli appuntamenti, in programma dal 16 al 25 maggio a Gressan, la proiezione di “Una storia vera” di David Lynch, un laboratorio esperienziale e un incontro con Marco Sorbara per riflettere sul senso del tempo durante la detenzione.
I dieci giurati hanno assegnato anche il premio SuperBref a “Al termine della notte” di Lorenzo Sartor, Tommaso Rollè e Antonio Sartoris: nell'articolo la recensione dei due corti vincitori e i link per vederli online.
La band arriverà in una formazione unplugged, ovvero in trio, e in compagnia di Gianmaurizio Foderaro che guiderà il racconto della storia della rock band italiana più longeva e importante degli ultimi 25 anni.
L'artista valdostano, dopo una importante parentesi milanese, torna ad Aosta per ritrovare l'essenziale e lanciare il suo nuovo pezzo. "Come nei film" uscirà il 9 maggio prossimo. Lui dice: "Solo Aosta sa chi sono veramente".
Ieri pomeriggio l’autrice valdostana ha presentato il suo nuovo romanzo alla libreria BrivioDue. Una storia lunga trent’anni, segnata da crolli familiari e politici, che riflette sulla caduta delle illusioni, sul naufragio delle promesse e sul passaggio da stelle lucenti a stelle cadenti.
Lo spettacolo “Aspettando Evanland” si terrà alle 21.30 di sabato 19 luglio, nella piazza d’Armi del forte. Sarà una delle pochissime date estive dell’artista e scrittore pugliese, che si esibirà in sole altre due fortezze, oltre a quella valdostana.