Il concorso è aperto ai giovani tra i 14 e i 29 anni residenti in Valle d’Aosta che potranno partecipare inviando un video, un testo o un audio in lingua francese sul tema “Spontanément Valdôtain.e.s”.
Il bando di selezione è stato approvato dalla Giunta regionale. I contributi saranno assegnati ai progetti teatrali annuali e a quelli di formazione e avviamento al teatro. La domanda dovrà essere presentata entro il 5 marzo.
Sono aperte da oggi per il fanclub e da domani, mercoledì 7 febbraio, dalle 10, le prevendite per il concerto de Il Volo in programma sabato 6 luglio al Forte di Bard. I biglietti, a partire da 65 euro più diritti di prevendita, sono disponibili su TicketOne e sul sito del Forte.
La sfilata di domenica 4 febbraio ha dato il via alla manifestazione allegorica con l'investitura del Piccolo Sindaco Gilles Zanini, la lettura del proclama e il lancio dei palloncini.
Sono stati 4.007 gli spettatori che hanno assistito agli 11 spettacoli che hanno composto il cartellone della XXII edizione. La presenza media per ogni spettacolo è stata di 364 partecipanti. Lo scorso anno, già da "primato" si era chiusa con 2.607 spettatori e 237 di media.
Il progetto transfrontaliero TransiT – Transizione verso il Turismo Culturale Sostenibile, finanziato nell’ambito del programma Interreg VI-A France - Italia Alcotra per la programmazione 2021-2027, vede come partner i Comuni di Bard (capofila), di Avrieux e di Aussois, e l’Associazione Forte di Bard. I dettagli e le azioni del progetto verranno presentati venerdì 9 febbraio.
Nella serata di ieri, giovedì 1º febbraio, sono stati presentati al pubblico le attività svolte dagli uffici nel corso del 2022 oltre che il progetto di ampliamento dell’Ospedale regionale Umberto Parini.
La canzone dedicata alla Millenaria e alla Veillà è accompagnata da un videoclip realizzato da Fabio Réan dove compare anche il noto espositore Bobo Pernettaz nei panni di un "gallo-artigiano".
“Il segreto del silenzio che si fa lode” è il titolo del volume del giornalista Ezio Bérard, edito dalla Tipografia Duc, in cui, anche proponendo i testi degli interventi pubblici, si ritrovano le attività compiute dal Pontefice nelle sue tre permanenze estive nella nostra regione.
4.399 gli spettatori che hanno assistito agli 11 spettacoli in cartellone. Ad aggiudicarsi l’edizione 2024/25 di Enfathéâtre è stata la compagnia “Teatro Gioco Vita” di Piacenza con "Il più furbo", che ha ottenuto il punteggio medio di 9,80/10.
Prima di chiudere per i lavori di ammodernamento, dalla fine prevista entro il 2025, il Museo Archeologico Regionale diventa il "META/MAR", un cantiere museale partecipato nel quale i visitatori sono invitati a prendere parte alla trasformazione del Museo.
Vi siete mai chiesti come nascono i nomi degli ortaggi? O della frutta? La risposta arriva in “La storia di Topin-Ambur”, il libro scritto da Elisa Spina con le illustrazioni di Annie C. Roveyaz – entrambe valdostane – e pubblicato da Babele Editore, in uscita il 1° febbraio.
I castelli superano le 360.000 presenze annue. Il più gettonato è quello di Fénis. I siti archeologici nel 2023 hanno registrato oltre 302.000 presenze. Ben 97mila i biglietti staccati per il Teatro romano.
Torna al Forte di Bard, dal 3 febbraio al 2 giugno, la 59ª edizione di Wildlife Photographer of the Year, il più importante riconoscimento dedicato alla fotografia naturalistica promosso dal Natural History Museum di Londra.
Il progetto dedicato al cinema e all'audiovisivo, che coinvolge quest'anno 58mila studenti, prenderà il via il 5 febbraio 2024. Tra le novità della quarta edizione, la nuova sezione dedicata alla Scuola Secondaria di secondo grado.