Con una grande festa partecipata la Maison des Artistes di Bard, ieri sera, sabato 8 marzo, ha aperto ufficialmente le sue porte e avviato la sua programmazione artistica.
La menzione saggistica dedicata al tema del confine andrà a Paolo Pecere con "Il senso della natura". La menzione opera prima sarà assegnata a Edoardo Vitale per Gli straordinari
Nei prossimi giorni prenderanno il via due iniziative legate alla letteratura francese, organizzate dall'UniVda con l'Assessorato ai Beni culturali e l'Alliance française: il ciclo di incontri "Quand lire fait du bien" e la lettura pubblica di poesie, da parte dei giovani studenti, "Poé-Cité".
La chiusura del Castello Gamba - che rimarrà però aperto per la didattica per le scuole - è prevista dal 18 marzo al 13 giugno. Servirà per l'adeguamento ed il rinnovo dei servizi di accoglienza del museo.
Il festival, organizzato da Aiace Vda, si svolgerà dal 23 al 27 aprile negli spazi Plus. Selezioni aperte per la giuria giovani francofona, rivolta a ragazzi tra i 18 e i 25 anni.
L’inaugurazione della Maison des Artistes Bard - l’ex Hôtel Stendhal la cui gestione è stata affidata alla compagnia teatrale Palinodie - è in programma sabato 8 e domenica 9 marzo. Presentato il programma con oltre 20 attività.
Supervisore della fabbricazione 3D dei film per la Illumination Studios di Parigi, il valdostano Milò Riccarand ha lavorato negli ultimi anni a lungometraggi d’animazione di successo come Minions, Sing, Pets, Cattivissimo Me, Il Grinch e Migration senza annoiarsi mai.
Al suo fianco, le ancelle Monica Consol e Veronica Dalbard. Il Diavolo è Davide Patuzzo, San Martino è Alessandro Stevenin e il Console è Roberto Peretto.
Nove le serate in cartellone, con 17 compagnie valdostane che porteranno in scena gli spettacoli fino al 10 maggio. È organizzato dalla Fédérachon Valdoténa di Téatro Populéro. Quest'anno esordirà una nuova compagnia: "Le Redzetón de l'Abé di Saint-Nicolas".
I due ospiti si esibiranno, insieme ad altri dj e ai partecipanti del contest "Cidac on stage", sabato 15 marzo nel parcheggio della Gros Cidac. In occasione dell'evento, dal 13 al 17 marzo sono previste modifiche alla viabilità.
Fino a fine marzo ventitré marmotte colorate della Cracking Art, realizzate in plastica rigenerata, arricchiscono il Museo di Scienze Naturali e i suoi dintorni.
La mostra, nata dalla collaborazione tra il Forte di Bard e l'Agence France Presse, sarà inaugurata venerdì 7 marzo. Si compone di 84 fotografie che evidenziano le contrapposizioni e le disuguaglianze che segnano la società e i Paesi di tutto il mondo.