Con "Scende la pioggia" di Gianni Morandi, vinse la seconda edizione del concorso canoro “Microfono libero” a Saint-Vincent. Aveva tredici anni. Dopo la vittoria sfiorata a The Voice Senior, su Rai1, Maura Susanna si racconta.
Proseguiranno tutta l'estate e si potranno vedere i restauratori al lavoro. Dopo il restauro della parte superiore, ultimata entro l'autunno, saranno smontati i ponteggi, mentre nella primavera 2026 l'intervento proseguirà nella parte inferiore del monumento.
Il progetto dedicato all'"Emigration Valdôtaine en Belgique" è rivolto ai giovani tra i 18 e i 29 anni. Le candidature devono essere inviate entro il 10 maggio.
Dal 28 al 30 aprile, tre giorni di spettacoli nei teatri della città per presentare la scena artistica regionale agli operatori nazionali e internazionali, ma anche al grande pubblico.
Dal 18 luglio al 9 novembre, il Centro ospiterà la mostra "Brassaï. L’occhio di Parigi", sugli scatti del grande fotografo nei suoi anni nella "Ville Lumière". Tra le mostre in programma, anche "Habiter l’espace" (all'Hotel des États) e "Chicco Margaroli. Ad_Atto" alla chiesa di San Lorenzo.
Oggi e domani la Mab - Maison des Artistes Bard, ospiterà l'ottava edizione del progetto Cresco - il Coordinamento delle Realtà della scena contemporanea - per far dialogare le voci più significative della creazione contemporanea italiana del settore dello spettacolo dal vivo.
Oltre ad aver convinto la Giuria di selezione della prima edizione del Premio Letterario Valle d'Aosta, il libro di Voltolini "Invernale" si aggiudica la menzione speciale della Giuria popolare. Menzioni speciali anche per Edoardo Vitale (opera prima) e Paolo Pecere (saggistica).
Vicina. Anzi vicinissima. Maura Susanna chiude al secondo posto - grazie ad una doppia Édith Piaf - la quinta edizione di The Voice Senior. Primo posto, andato a Patrizia Conte, lontano solo il 2 per cento dei voti.
Inaugurata la rinnovata sede della biblioteca “Elvira Donzel” di Charvensod. Attivi il prestito a domicilio, la Biblioteca Outdoor e il nuovo archivio storico.
Curata da Olga Gambari, l’esposizione sarà inaugurata giovedì 17 aprile 2025, dalle ore 18 alle 21, presso la galleria Weber & Weber di Torino e poi sarà visitabile dal 18 aprile al 7 giugno 2025, dal martedì al sabato con orario 15:30 – 19:30.
Si tratta di Aline Trossello, della 3D del Liceo Artistico (Licam), Francesco Brunod, Fiamma Cortivo, Xinqiao Ianna, Alex Quendoz della 3A del Liceo Scientifico E. Bérard, Céline Sarteur Bagnod e Anaёl Perrin della 3°A dell’Institut Agricole Régional, Sophie Careri, Steven Gorret e Vittoria Ramanzin della classe 3A ITT dell’ITPR Corrado Gex.
Dal 16 aprile al 17 maggio, la mostra del Forte di Bard sarà ospitata a Palazzo Roccabruna. Lì, sarà possibile scoprire il quadro dello stato di salute delle Alpi valdostane attraverso fotografie storiche e contemporanee e approfondimenti scientifici sui cambiamenti climatici.
Il progetto Cabinet aux merveilles ha attirato oltre 700 visitatori e 140 studenti con installazioni in realtà virtuale dedicate alla storia e cultura di Aosta.
Finalista al Premio letterario della Valle d'Aosta con Invernale, Dario Voltolini racconta la genesi del suo romanzo più personale: “L’ho scritto tutto d’un fiato, senza montaggi. Mio padre? Concreto, elegante, imprevedibile”.