Supervisore della fabbricazione 3D dei film per la Illumination Studios di Parigi, il valdostano Milò Riccarand ha lavorato negli ultimi anni a lungometraggi d’animazione di successo come Minions, Sing, Pets, Cattivissimo Me, Il Grinch e Migration senza annoiarsi mai.
Al suo fianco, le ancelle Monica Consol e Veronica Dalbard. Il Diavolo è Davide Patuzzo, San Martino è Alessandro Stevenin e il Console è Roberto Peretto.
Nove le serate in cartellone, con 17 compagnie valdostane che porteranno in scena gli spettacoli fino al 10 maggio. È organizzato dalla Fédérachon Valdoténa di Téatro Populéro. Quest'anno esordirà una nuova compagnia: "Le Redzetón de l'Abé di Saint-Nicolas".
I due ospiti si esibiranno, insieme ad altri dj e ai partecipanti del contest "Cidac on stage", sabato 15 marzo nel parcheggio della Gros Cidac. In occasione dell'evento, dal 13 al 17 marzo sono previste modifiche alla viabilità.
Fino a fine marzo ventitré marmotte colorate della Cracking Art, realizzate in plastica rigenerata, arricchiscono il Museo di Scienze Naturali e i suoi dintorni.
La mostra, nata dalla collaborazione tra il Forte di Bard e l'Agence France Presse, sarà inaugurata venerdì 7 marzo. Si compone di 84 fotografie che evidenziano le contrapposizioni e le disuguaglianze che segnano la società e i Paesi di tutto il mondo.
I festeggiamenti del Carnevale dei Piccoli sono iniziati domenica 23 febbraio con la sfilata dei carri nelle vie del centro, l'investitura del Piccolo Sindaco e il lancio dei palloncini.
La prima delle quattro puntate della sesta stagione, andata in onda ieri sera, mercoledì 19 febbraio su Rai 2, è stata vista da 1 milione e 919mila spettatori, pari all’11% di share.
Il teatro Splendor ha accolto sabato sera, nel calendario della Saison Culturelle, il concerto-performance del gruppo valdostano. Una produzione in cui gli elementi innovativi non sono solo musicali, che sta stretta tra i confini della Valle.
La canzone, scritta dallo stesso Olly con Pierfrancesco Pasini e JVLI, ha conquistato il primo posto nella finalissima dell’Ariston, superando per un soffio (23,8% delle preferenze totali contro il 23,4%, ndr) Volevo essere un duro di Lucio Corsi. Terzo, più staccato, L’albero delle noci di Brunori Sas.
L'illustratrice Francesca Sudano e l'animatore Nicola Giacomelli, ospiti della residenza d’animazione di Viborg per tre mesi, stanno realizzando lo storyboard di un cortometraggio comico ispirato alle domande della propria vita valdostana.
Sotto la guida del nuovo responsabile, Generoso Urciuoli, il sito punta a diventare un museo archeologico contemporaneo, puntando su nuove iniziative per il pubblico, tecnologia e ricerca scientifica.
“Per Willie mi occupo sia delle fotografie sia dei video – spiega Bosonetto – principalmente da utilizzare sui suoi canali social, ma non solo, realizzo clip anche per i brand con i quali collabora e per la stampa".
I concorrenti avranno 60 secondi di tempo per leggere il proprio incipit o raccontare il proprio libro. L'appuntamento è per giovedì 27 febbraio, alle 18, in biblioteca regionale.