Un ricco calendario di eventi culturali animerà musei, castelli e siti archeologici valdostani per tutto il mese di luglio. Visite guidate, laboratori e spettacoli per adulti, famiglie e bambini diffusi: anche il Teatro Romano di Aosta riapre al pubblico per l'occasione.
Anche quest’anno, la Bocciofila del quartiere Cogne di Aosta, in partnership con il Csv e la coprogettazione del Comune, apre le sue porte al grande schermo. Cinque le proiezioni in programma, dal 10 luglio al 6 agosto.
I visitatori saranno accompagnati da guide escursionistiche naturalistiche o guide turistiche abilitate della Valle d’Aosta, che racconteranno come l’acqua, attraverso vari passaggi, viene trasformata in energia pulita nel pieno rispetto dell’ambiente e del territorio.
Dal 7 al 12 luglio saranno diversi gli appuntamenti con i workshop di AostaClassica che si snoderanno nel capoluogo. Partendo da un paio di punti fermi: i trent’anni che compie la manifestazione, da un lato, e l’idea che la musica classica, oggi più che mai, ha il potere di avvicinare le persone.
Riapre al pubblico L Castel di Pont-Saint-Martin ogni weekend di luglio e agosto 2025. In programma anche visite guidate gratuite alla scoperta dei monumenti storici del paese.
Domenica 13 luglio la fisarmonica sarà protagonista ad Aosta con l’undicesima edizione del Fisafest. La giornata comincia alle 10.30 con l'apertura della tensostruttura per continuare per tutto il giorno e la sera. Con la partecipazione di Lady Barbara e Mile Danna.
Sei gli appuntamenti serali e due quelli pomeridiani per la XV edizione del festival in programma dal 16 luglio al 20 agosto. Tra gli ospiti: Cesare Marguerettaz, Simone Torino, Marco Camandona, Ariberto Segala, Daniele Cosentino e Luca Mercalli, oltre a diversi eventi collaterali.
Realizzato dall'associazione culturale "L'Atelier de Gaby" raccoglie 8.000 parole di un patois che mescola francoprovenzale, parlate walser e piemontese. "È il lavoro di un'intera comunità".
Film Commission Vallée d’Aoste, con Fondation Émile Chanoux, Alliance Française e Union de la Presse Francophone, organizza un corso di formazione teorico e pratico sul cinema del reale per giovani dai 18 ai 29 anni e adulti over 29 residenti in Valle e in cerca di riconversione lavorativa.
Dal 23 giugno al 6 luglio, attività per grandi e piccoli, proiezioni all’alba e il gran finale con Giovanni Muciaccia. Tra i film in programma anche “Ghostbusters” e “I Goonies”.
L'appuntamento con la band torinese è per il 3 agosto a Cogne. Il giorno dopo, sulle rive del lago Gabiet a Gressoney-La-Trinité, suonerà invece il gruppo milanese guidato da Francesco Sàrcina, in attesa degli artisti che completeranno il cartellone 2025 di "Da Aosta ai 4000".
Con "Ragazza Paradiso" il cantautore ha dato il via al concerto, secondo appuntamento della rassegna Musicastelle. Un viaggio musicale tra successi e brani più recenti, tratti dall'album "Buona Fortuna".
L'esposizione a cura del Mav è visitabile tutti i giorni dalle 14 alle 18 nello SpaziØrsoExpo accanto alla collegiata di Sant'Orso. L'ingresso è libero.
Dal 18 al 29 giugno 2025 il Forte di Bard ospita “Doppia Firma”, mostra che unisce artigianato alpino e design contemporaneo. Esposto anche un lavoro del valdostano Luciano Tousco.