L’assegnazione a Palinodie avrà durata di otto anni. L’obiettivo della "Mab" è quello di divenire un centro innovativo per la promozione, la produzione e la fruizione delle arti performative con un programma residenziale a sostegno della ricerca e della creazione artistica.
L’altro ieri, venerdì 17 gennaio, il tema “Di chi è la città? Rivendicare spazio, rivendicare spazi” è stato approfondito nell’aula magna dell’Università della Valle d’Aosta. Prossimo appuntamento in calendario per giovedì 3 aprile.
La cantautrice, compositrice e interprete regala, nella tappa aostana di Master Songs, il suo nuovo tour, alcuni dei brani a lei più cari e significativi della propria produzione musicale. Sul palco dello Splendor proposti anche alcuni tra i più grandi brani della musica italiana.
Ad organizzarla la Delegazione Fai Valle d'Aosta ed il Gruppo Fai Giovani grazie al sostegno della Soprintendenza per i Beni e le Attività culturali. La visita sarà divisa in turni: alle 14, 14.45, 15.30 e 16.15.
Il progetto prenderà il via il 1° febbraio con l'iniziativa "Cinema Talk", incontri con esperti del settore audiovisivo, e culminerà con “The Party”, un contest che vedrà Aosta trasformarsi in un grande set cinematografico.
Oggi, lunedì 13 gennaio 2025, è arrivato dalla Giunta regionale il parere favorevole, a seguito della delibera con la richiesta di cambio di denominazione, approvata nei mesi scorsi dal Consiglio comunale di Valtournenche.
“Alla fine della Fiera” è un podcast scritto e curato da Silvia Tagliaferri e Francesca Jaccod: da venerdì 10 gennaio scorso è online la prima puntata, dal titolo "Cambio vita e faccio l'artigiano".
Insegnante di Lettere nelle scuole superiori, Federico Gregotti ha già pubblicato diversi libri per adulti e per ragazzi, spesso dedicati alla memoria dell’Olocausto.
La mostra “20 manifesti per 20 mostre” sarà visitabile al Museo Archeologico Regionale di Aosta dal 10 gennaio al 2 febbraio 2025. L’esposizione sarà aperta tutti i giorni, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, con l’unica eccezione del lunedì, giorno di chiusura.
Altri tre artisti - Antico Sem (Samuel La Rocca), James Patrick O'Beirne e Nicola Gallo - sono stati ammessi alla fase di formazione come aggiunta strumentale.
I fratelli ingegneri e musicisti hanno creato un macchinario che con le sue dita in plastica biodegradabile fa suonare in autonomia l'organo della chiesa.
Venerdì 20 dicembre 2024, presso il Salone Ducale del Comune di Aosta, la regista valdostana Alice Chiofalo ha presentato il suo cortometraggio “Secret e Psicomagia" insieme al cantautore e professore Davide Mancini, in un incontro patrocinato dal Comune di Aosta.
"Si tratta di date convenzionali, come succede spesso per molte ricorrenze storiche." ha detto l'Assessore rispondendo alle critiche di Guido Cossard sulla data corretta dei festeggiamenti.