I giovani autori, compositori e interpreti valdostani che hanno frequentato lo scorso anno i corsi organizzati dal
CET (Centro Europeo di Toscolano) e dal
CenTrad (Centre de Formation et de Documentation sur les Cultures, les Langages et les Traditions Musicales di Valgrisenche) salgono questa sera, alle 20,30, sul palco del Giacosa per presentare la propria esperienza attraverso la musica. Più che un concerto sarà una vera e propria festa. I reduci valdostani dall’importante esperienza formativa a fianco di Mogol, porteranno così sul palco il frutto del lavoro svolto con l’obiettivo di regalare forti emozioni al pubblico. Non solo. I ritmi della musica popolare valdostana saranno interpretati dal gruppo di appassionati che, grazie all’iniziativa CenTrad , da tempo si ritrovano nel fine settimana a Valgrisenche dove imparano a suonare canzoni popolari con la convinzione che solo facendole rivivere si possano preservare e diffondere
“perchè conoscere è un piacere e la musica è festa”. Organizzata nell’ambito del progetto “Les Chants de la terre” l’iniziativa è promossa dall’Assessorato regionale Istruzione e Cultura e dalla Fondazione Istituto Musicale della Valle d’Aosta.
I percorsi formativi organizzati dal CET e da CenTrad permettono ai giovani valdostani, che praticano la musica popolare in tutte le sue espressioni, di perfezionarsi e completare la loro formazione in ambiti qualificati e sotto la guida di docenti di alto livello qualitativo. Il CET è l’Associazione no profit fondata da Mogol nel 1994 che ha per oggetto lo svolgimento di corsi di perfezionamento musicale. Per la sua unicità a livello nazionale è riconosciuta come Centro di Interesse Pubblico dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e particolare importanza riveste la convenzione stipulata con l’Università di Viterbo, grazie alla quale vengono riconosciuti crediti formativi ai corsisti validi presso le Facoltà universitarie di Lettere. CenTrad, invece, è un centro di formazione e documentazione su culture, linguaggi e tradizioni musicali e organizza principalmente corsi di formazione su strumenti e repertori etnici.