È quanto hanno chiesto i sindacati alla Thermoplay, l'azienda di proprietà americana che ha avviato una procedura di licenziamento collettivo nella sede della bassa Valle per 17 dipendenti assunti a tempo indeterminato e tre interinali.
“L'emendamento al disegno di legge presentato da Fratelli d’Italia rappresenta una vittoria per il commercio e la vivibilità urbana”, spiega Confcommercio VdA. La proroga sposta la scadenza dal 31 dicembre 2025 al 30 giugno 2027.
Alla base della nuova richiesta di cassa integrazione restano le difficoltà del mercato dell’acciaio, influenzato da dazi americani, crisi internazionali, difficoltà dell’automotive e concorrenza di aziende cinesi e indiane.
Torna, dal 6 al 14 dicembre 2025 a Milano, AF – Artigiano in Fiera, l’appuntamento internazionale dedicato all'artigianato e alle eccellenze agroalimentari. La Chambre Valdôtaine organizza la partecipazione delle imprese valdostane alla manifestazione.
Per affrontare la situazione, Cna individua alcune priorità: diversificazione dei mercati, innovazione e qualità nel comparto metallurgico e maggiore integrazione con le filiere delle regioni limitrofe
A comunicarlo il Governo regionale, dopo che le Direzioni generali dell’Igiene e della sicurezza alimentare e quella generale della salute animale del Ministero della Salute, hanno disposto la deroga al Regolamento UE. Intanto, la copertura vaccinale ha raggiunto l'82 per cento dei capi.
A scriverlo è lo stesso Iar, che parla di “un accurato sistema di monitoraggio sviluppato dai ricercatori” che “combina analisi di laboratorio e rilevamenti sul campo per offrire una panoramica completa dello stato di maturazione delle uve valdostane”.
Confagricoltura Valle d’Aosta, Terra Viva Valle d’Aosta e CIA delle Alpi chiedono un tavolo di lavoro, con l’obiettivo di definire strategie comuni e misure strutturali
Per il Primo cittadino, le dichiarazioni dell’associazione che ha spiegato oggi la rinuncia all’edizione 2025 del Mercato europeo “rischiano di apparire legate più alla contingenza politica, che all’interesse generale della città”.
È quanto emerge dal rapporto Montagne Italia 2025 dell'Uncem presentato ieri sera ad Oyace. La maggior densità di imprese è nella Mont Émilius dove la filiera agricola vale 16,1 milioni di euro.
A luglio 2025 l’indice dei prezzi al consumo per il Comune di Aosta – il cosiddetto “Nic” – ha registrato una variazione del +0,6 per cento rispetto a giugno 2025 e una variazione di +0,7 per cento rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
A metà dicembre del 2024 la prima corsa sulla nuova telecabina che dal Couis 1 porta in cima alla Platta de Grevon, a dicembre 2025 la conclusione dei lavori con la realizzazione del primo tronco dell'impianto e del rifugio panoramico in quota. Avviata una collaborazione con Funivie Monte Bianco.
Il progetto di CVA era stato depositato nel 2022 e coinvolge i comuni di Pré-Saint-Didier e Morgex: "Troppo impattante per ambiente, territori, turisti, residenti, consorzi e attività".
Lo scorso mese, la casa da gioco ha incassato 5,5 milioni di euro, 259.598 euro rispetto a luglio 2024. In crescita anche gli ingressi che sono stati 27.097, circa 1.600 in più rispetto allo scorso anno. Numeri che, per la casa da gioco, "consolidano il trend positivo di costante miglioramento dell’ultimo periodo".