Dal 9 giugno al 7 settembre Cogne acciai speciali ricorrerà alla cassa integrazione per 750 lavoratori. La Fiom: “Situazione aggravata dai nuovi dazi americani”.
Durante la conferenza stampa di presentazione del bilancio 2024, i vertici di Cva hanno rivendicato la solidità dell’azienda e la bontà della gestione autonoma. Incognite restano sul rinnovo del CdA.
A comunicarlo l’Assessorato dell’Agricoltura. A partire da domani, 31 maggio, sarà possibile presentare la dichiarazione di movimentazione verso codici pascolo e alpeggi anche in modalità telematica.
Martedì 3 giugno il personale delle Poste in Valle d'Aosta incrocerà le braccia. Cgil e Uil denunciano criticità su mezzi, divise e condizioni di lavoro negli uffici e tra i portalettere. Fino al 2 luglio in programma anche lo sciopero degli straordinari.
Si è riunita questa mattina l'Assemblea ordinaria dei Soci della Fédération des Coopératives Valdôtaines che conta 88 cooperative, 146 Consorzi di Miglioramento Fondiario e 16 Enti diversi che, complessivamente, aggregano oltre 60.000 soci.
Confcommercio Valle d’Aosta, con la Fondazione Giuseppe Orlando, ha distribuito oltre 250mila euro a 66 imprese danneggiate dalle alluvioni a Cogne e Cervinia. Contributi fino a 9.660 euro.
Dopo la rottura delle trattative, oggi il personale della Lidl di Saint-Christophe è in sciopero. I sindacati parlano di "mobilitazione quasi totale al punto che la Direzione aziendale ha chiuso l’attività per l’intera giornata”.
L’assemblea annuale di Federmanager Valle d’Aosta si terrà il 23 maggio al castello di Aymavilles per celebrare gli 80 anni dell’associazione con un convegno dedicato alla storia e al futuro del management industriale.
Il dato è emerso dall'Assemblea Alpifidi. I flussi di credito complessivi erogati nel 2024 sono cresciuti del 5 per cento e gli stock complessivi hanno raggiunto la quota di 135,6 milioni di euro, in crescita del 7 per cento.
Aosta Factor chiude il 2024 con un utile netto di 3,9 milioni e impieghi medi per 242 milioni. La presidente Janin: “Risultato frutto di un lavoro intenso e condiviso”.
Sono tre progetti individuati dal Comitato di Gestione della YouthBank, sostenuta da Fondazione Comunitaria in collaborazione con Plus, il Csv, il Comune di Aosta ed il Dipartimento Politiche sociali della Regione. I progetti selezionati dovranno essere realizzati entro il 31 ottobre 2025.
Firmato il primo contratto di Energy Release in Valle d'Aosta tra Cogne e Cva: energia a prezzo fisso, nuovi impianti in Sicilia e risparmio sulle bollette per l’industria.
La manifestazione si sarebbe dovuta tenere il 24 e 25 maggio. Il 2024 è stato l’annus horribilis per la viticoltura, con un calo medio del 40%: “Una batosta fortissima”.
Sul calo hanno influito le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià e la chiusura del traforo del Monte Bianco, spiega la Sav nel bilancio. In diminuzione anche l'utile netto della società che passa da 12 milioni di euro nel 2023 a 6,9 milioni di euro lo scorso anno.