L’aostano Stefano Distilli è il nuovo presidente di Cassa Dottori Commercialisti

Al suo secondo mandato come componente del Consiglio di Amministrazione della Cassa Dottori Commercialisti, per la quale ha ricoperto l'incarico di coordinatore della commissione per gli investimenti mobiliari, in precedenza Distilli è stato Delegato dell'Ente dal 2008 al 2016.
Distilli
Economia

Stefano Distilli, 53 anni, di Aosta è il nuovo presidente di Cassa Dottori Commercialisti. A designarlo il Consiglio di Amministrazione rinnovato a inizio novembre, che si è riunito a Roma nella sede dell’ente di previdenza e assistenza a favore dei dottori commercialisti e, nella stessa seduta, ha eletto anche Michele Pirotta, dell’Ordine di Milano, alla carica di vice-presidente.

Al suo secondo mandato come componente del Consiglio di Amministrazione della Cassa Dottori Commercialisti, per la quale ha ricoperto l’incarico di coordinatore della commissione per gli investimenti mobiliari, in precedenza Distilli è stato Delegato dell’Ente dal 2008 al 2016.

Anche Michele Pirotta è stato Delegato dell’Ordine presso la Cassa per tre mandati, dal 2000 al 2008 e dal 2012 al 2016, per essere successivamente eletto membro del Consiglio di Amministrazione nel 2016, incarico confermato nelle recenti elezioni. Stefano Distilli succede a Walter Anedda che ha guidato l’ente dal 2016 al 2020.

“Continueremo a lavorare – assicura il neo-presidente Stefano Distilli – per garantire un futuro previdenziale sereno agli oltre 70 mila iscritti, cercando di affiancarli e supportarli nella crescita professionale e nei bisogni assistenziali grazie all’attivazione di iniziative di welfare strategico e con una estrema attenzione alla gestione del patrimonio dell’Ente, proseguendo nel percorso intrapreso nello scorso quadriennio che ha registrato una crescita delle riserve patrimoniali del 21,5%, un miglioramento del rapporto tra riserve patrimoniali e pensioni che passa dal 26,6 registrato nel 2016 al 29,7 del 2020 a fronte di un generale incremento delle prestazioni di welfare del 14%”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte