Prende il via l’edizione 2025 del Premio Oscar Green di Coldiretti

Con il tema "Intelligenza Naturale", l'edizione 2025 vuole valorizzare quei progetti capaci di esaltare la sostenibilità, il digitale, le sinergie sociali ed il Made in Italy, attraverso cinque categorie dedicate. Domande di partecipazione entro il 20 marzo.
Oscar Green
Economia

Si è ufficialmente aperta la nuova edizione del Premio Oscar Green, il concorso promosso da Coldiretti Giovani Impresa dedicato alle migliori idee innovative nel settore agricolo e agroalimentare che valorizzino la capacità dei giovani imprenditori di coniugare tradizione e innovazione.

Con il tema “Intelligenza Naturale“, l’edizione 2025 vuole valorizzare quei progetti capaci di esaltare la sostenibilità, il digitale, le sinergie sociali ed il Made in Italy, attraverso cinque categorie dedicate.

Come partecipare

Per partecipare al concorso Oscar Green, le cui domande vanno presentate entro il 20 marzo prossimo, è sufficiente visitare la pagina web https://giovanimpresa.coldiretti.it/oscar-green/iscrizione/ oppure chiedere informazioni alle Federazioni Coldiretti.

Le categorie

La categoria “Campagna Amica: Custode di Biodiversità” premia i progetti che promuovano i prodotti dell’agroalimentare italiano avvalendosi di forme di commercializzazione ispirate alla filiera corta attraverso i mercati contadini, le iniziative per sviluppare le potenzialità ricettive delle aziende agricole ed il turismo nelle aree rurali.

Impresa Digitale e Sostenibile” si rivolge invece alle imprese che attraverso la digitalizzazione lavorano e producono in modo ecosostenibile, valorizzando gli scarti di produzione in un’ottica di economia circolare, producendo energia e risparmiando risorse naturali. “Coltiviamo insieme” coinvolge i modelli di imprese, cooperative/consorzi, soggetti pubblici capaci di creare reti sinergiche con i diversi soggetti della filiera agricola per il benessere della collettività, in progetti di partenariato.

La categoria “Agri-Influencer” è rivolta a tutte le imprese che promuovano le loro attività attraverso l’uso dei moderni canali di comunicazione, con i loro eventi o con le loro pagine social. “+Impresa”, infine, premia invece le aziende agricole che si confrontano in un contesto sempre più sfidante ed internazionale nel quale la capacità di visione dell’imprenditore diviene componente fondamentale.

“In un contesto economico che, senza dubbio, non è favorevole per le nuove generazioni, il settore agricolo si presenta come un’opportunità significativa per i giovani – sottolineano la delegata regionale di Coldiretti Giovani Stephanie Anselmet ed il direttore di Coldiretti Valle d’Aosta Elio Gasco –. L’agricoltura italiana, nella sua attuale forma caratterizzata da diversificazione e multifunzionalità, svolge infatti un ruolo chiave nel favorire l’occupazione e nel promuovere la crescita del settore”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte