Il team di ricerca valdostano si dice pronto a rivoluzionare l’industria cosmetica locale dimostrando la capacità di un prodotto sinora giudicato di scarto di promuovere processi di riparazione cutanea.
Nella sala conferenza della Confindustria oggi, martedì 27 giugno 2023, si è svolto un incontro organizzato dal Dipartimento affari europei, con i diversi attori interessati alle nuove regole di funzionamento del Fondo Sociale Europeo
L’iniziativa - spiegano da Coldiretti Valle d'Aosta - ha come primo obiettivo la sottoscrizione di un Manifesto per esporre le ragioni dell’alleanza ed aprire un confronto con istituzioni, associazioni, mondo scientifico, imprese e cittadini per l’avvio di una battaglia contro il cibo sintetico e artificiale.
Per le iscrizioni, gratuite, al Mercatino dedicato alle imprese che realizzano prodotti e servizi artigianali - in programma all'interno della manifestazione "Aosta in Festa" del 19 agosto - c'è tempo fino al 30 giugno.
L’Assemblea ordinaria dei soci della Compagnia Valdostana delle Acque ha esaminato e approvato il bilancio consolidato 2022. Dividendi per 75milioni di euro.
I fondi - oltre 14 milioni di euro - sono stati stanziati con la prima variazione di bilancio. Gli operatori economici che avevano già concluso l’investimento alla data di presentazione della domanda di contributo saranno contattati nel caso sia necessario integrare la documentazione già presentata.
Alessia Gontier, 36 anni, gestisce insieme alla sua famiglia l’agriturismo “Le Moulin des Aravis” di Pontboset. Prende il posto del presidente uscente Alessio Nicoletta: "Lavorerò per porre al centro la valorizzazione del prodotto e delle aziende valdostane, un prezioso presidio, e che rivestono un’importanza non solo economica ma anche sociale".
Il tema e lo stato di attuazione della Riforma del terzo settore al centro di un incontro promosso da Forum terzo settore Valle d'Aosta e CSV Valle d'Aosta.
L’incontro era finalizzato all’esame di un’ipotesi di Accordo tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Regione per l’attuazione di un Piano per il finanziamento e l’attuazione dello sviluppo territoriale a valere su tutte le risorse della politica di coesione europea e nazionale, da realizzare in stretta sinergia con il PNRR.
La necessità di portare attenzione sul tema ha indotto la Coldiretti a presentare in Italia il disegno di legge che vieta la produzione, la commercializzazione e l’uso di cibo artificiale che dovrà ora essere discusso e poi approvato dal Parlamento.
Sarà in carica per tre anni. Suo vice sarà Danilo Grivon. Le cariche stabilite nella riunione del CdA dell’altro ieri, martedì 30 maggio. Tra gli obiettivi, far “conoscere a un pubblico sempre più ampio” le caratteristiche uniche della Fontina.
Dopo il Day book mattutino con protagonista Roberto Cavallo, il pomeriggio alla Cittadella dei giovani di Aosta ha alternato gli interventi di ospiti di respiro regionale, nazionale e internazionale alle giovani riflessioni sulla sostenibilità ambientale dei Cittadella Visioners.