Dal 2026, il contributo della Regione e degli enti locali valdostani alla finanza pubblica è confermato in 82,246 milioni annui. La bozza dell’intesa è stata approvata oggi dalla Giunta regionale.
L’entità degli aiuti, a fondo perso e in regime “de minimis” nel settore agricolo, sono erogati sino ad un massimo di 100 mila euro per un massimo di 40 euro ad alveare.
Giunto alla XVIII edizione, il concorso è un'iniziativa promossa Coldiretti Giovani Impresa per valorizzare i giovani agricoltori che si impegnano per dare risposte concrete ed innovative alle difficoltà che stanno compromettendo il loro futuro.
L'azienda ha anche ricevuto il diploma di menzione per il Valle d’Aosta DOC Bianco Ensemblo 2020 e lo Speciale Attestato Regionale al Valle d’Aosta Doc Syrah 2016.
All'assemblea annuale della Confindustria, tenutasi a Saint-Vincent oggi, martedì 15 ottobre, si è parlato della possibile apertura del governo francese sulla seconda canna. Diffusi anche i dati dell'indagine congiunturale sul 4° trimestre 2024.
A dirlo i vertici di Adava, Confindustria, Confcommercio, Cna, Coldiretti, Confartigianato, Fédération del Cooperatives Valdôtaines e Avif. Il raddoppio, contenuto nel Piano regionale dei trasporti, è "la soluzione più funzionale per il futuro”.
Le risorse saranno a disposizione per progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale su Energia ed efficienza energetica, Economia circolare, Mobilità sostenibile, Monitoraggio del territorio e Agricoltura e ambiente.
L’incontro, l’ultimo in applicazione dell’accordo del 1974 tra i due Paesi, si è tenuto a Palazzo ragionale ieri, giovedì 3 ottobre. Sono circa 77mila i lavoratori coinvolti, di cui 130 valdostani.
Già Direttore operativo, Sisto, nel periodo transitorio, sarà vicedirettore della Divisione business per assumere il nuovo incarico dal 29 novembre, quando decorrerano le dimissioni di Paolo Giachino. Ad annunciarlo la stessa Finaosta.
Confcommercio si è fatta portavoce presso le istituzioni della carta dei dehors a supporto del proposito di riforma e semplificazione previsto nell’art.23 del provvedimento DdL Concorrenza 2023.
La designazione, per i prossimi tre esercizi, è avvenuta ieri da parte della Giunta regionale e oggi ha avuto luogo la ratifica da parte dell'assemblea della società, in Finaosta. Approvato anche il bilancio della società, che evidenzia un utile di 11,4 milioni di euro.
Presentata un'interrogazione alla Commissione europea contro il requisito della residenza di almeno due anni, anche non consecutivi, per accedere ai contributi.