La viticoltrice di Pont-Saint-Martin ha ottenuto il riconoscimento di Coldiretti “Amiche della Terra – Storie di donne che nutrono il mondo per l’eco-rotaia in vigna.
"E' urgente intervenire per ridurre e regolare il traffico nelle Alpi, salvaguardando la salute della popolazione alpina e dei delicati ecosistemi che rendono così straordinario il paesaggio delle Alpi".
Presentata al pubblico ieri, venerdì 8 novembre, la nuova sede della Podium Advanced Technologies, che si sviluppa su una superficie di 17.000 metri quadrati nell'area industriale ex Ilssa Viola.
Si terrà mercoledì 13 novembre, dalle 9,30, alla Pépinière d'Entreprises di Aosta. Sarà presentato uno studio per individuare una strategia che punti all'internazionalizzazione.
Sul progetto dovrà essere presentata da parte di Ativa un’istanza di verifica di assoggettabilità a Via, che allungherà i tempi e difficilmente porterà all'apertura per la prossima stagione invernale.
Prevista la concessione di contributi a fondo perduto nella misura massima del 40% a favore di investimenti per lo sviluppo di nuovi enti cooperativi, del 50% a favore di investimenti per programmi di sviluppo e di innovazione.
La Casa da gioco, ad ottobre 2024, ha incassato quasi 5,4 milioni. Lo scostamento negativo nei confronti del dato dello scorso anno è di 576.253 euro. Bene il trend da gennaio, crescono gli introiti da vendite dirette del Billia.
Nelle scorse settimane il Consiglio regionale aveva approvato un nuovo finanziamento pari a 1,4 milioni di euro, a seguito dell'esaurimento dei fondi per il 2024.
"Con questa nuova acquisizione concretizziamo un ulteriore step della nostra strategia, che ci porta in dote un player storico nel mercato del tubo senza saldatura", spiega Massimiliano Burelli, chief executive officer di Cogne Acciai Speciali.
Cali degli ordini nelle due aziende di Hône specializzate nella produzione di componenti in plastica e in gomma. Alla Itw Lys Fusion chieste 13 settimane di cassa integrazione preventiva per 150 lavoratori. Alla Eltek quattro settimane per 250 assunti e somministrati.
E.GE ENERGIA S.R.L. di Luca Cretaz vince 7.500 euro, destinato alla migliore iniziativa imprenditoriale. Previsto l’insediamento nella Pépinière d’Entreprises di Aosta o di Pont Saint Martin.
Nella legge di Bilancio si propone di non considerare più soglie di fatturato globale e locale, allargando di fatto la platea dell'imposta che dovrebbe colpire le imprese digitali italiane, grandi o piccole che siano.
L’assemblea degli azionisti ha approvato il bilancio d’esercizio che va dal 1° luglio 2023 al 30 giugno 2024 e che si chiude con un utile netto di 2,5 milioni e ricavi da vendite e prestazioni per oltre 21,4 milioni, l’11% in più rispetto alla stagione passata.