I primi 8 mesi del 2024 confermano il trend positivo di costante miglioramento: il progressivo introiti lordi è pari a 48.061.298 euro, il 6% in più rispetto al 2023.
La Regione ha avviato l'iter per l'immediato sostegno a popolazione e attività economiche, secondo la procedura della Protezione civile nazionale. Le domande sono da inviare entro il 10 ottobre 2024.
Il bando - spiegano dall'Assessorato all'Agricoltura - prevede aiuti a progetti di sviluppo, collaudo e adozione dell’innovazione. La dotazione è di 400mila euro. L'obiettivo è quello di ammodernare il settore agricolo.
Una primavera piovosa e fredda, protrattasi per tutto il mese di giugno, ha fatto sì che il raccolto di millefiori, tarassaco e acacia andasse perso. Discreta la raccolta di castagno. Bene i mieli di montagna e rododendro.
La Chambre valdôtaine, in collaborazione con l’Assessorato dello Sviluppo economico, organizza la partecipazione delle imprese valdostane alla manifestazione milanese. Domande dal 30 agosto al 15 settembre.
Innalzata a 200 mila euro la spesa massima ammessa a contributo relativa ai lavori per tutte le tipologie di intervento finanziabili e nel caso in cui l’intervento coinvolga più consorzi l’importo massimo ammissibile ammonta a 400 mila euro. Iter più snelli per interventi post alluvione.
Si tratta di un finanziamento a medio-lungo termine, a tasso fisso agevolato, con durata variabile da 3 anni a 8 anni, che potrà essere garantito da fideiussioni personali, bancarie, confidi, MCC e reali.
Un centinaio i viticoltori valdostani che hanno preso parte nei giorni scorsi al convegno con lezioni sul campo sulla prevenzione e lotta alla flavescenza dorata della vite.
Secondo il movimento la conferenza stampa dei giorni scorsi ha offerto "un quadro lacunoso ed edulcorato della situazione, visto che a oltre un mese di distanza dall'evento alluvionale vari impianti sono ancora fermi o con produzione ridotta".
La diga di Place Moulin è ferma dal 30 giugno scorso a causa dell'importante crollo avvenuto a monte dalla morena, con moltissimo materiale finito nel lago, andando a ostruire l'impianto.
L'iniziativa, dal titolo “Il credito cooperativo aiuta la Valle d’Aosta per l’alluvione in Valle d’Aosta”, era stata attivata in coordinamento con Federcasse per il tramite della Federazione Piemonte Valle d’Aosta e Liguria delle BCC e Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta
La rassegna che ogni anno “mette in vetrina” le produzioni agricole del territorio valdostano, e che quest’anno spegne venti candeline, è in programma sabato 12 e domenica 13 ottobre al Forte di Bard.
L'Associazione segnala come l'assenza di vetrine accese e negozi attivi possa intensificare i fenomeni di criminalità, al centro delle cronache degli ultimi giorni.