Assistente amministrativo-contabile Categoria C Posizione C2
Figura professionale Assistente amministrativo-contabile Categoria C Posizione C2
Amministrazione richiedente REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA
Luogo di lavoro – n. 1 posto presso la S.O. programmazione Fondo sociale europeo e gestione progetti cofinanziati in materia di istruzione – Saint-Christophe; – n. 1 posto presso la S.O. controllo progetti europei e statali – Aosta; – n. 1 posto presso l’Istituzione scolastica Unité des Communes Valdôtaines Mont Emilius 2 – Quart.
N° posti disponibili 3
Requisiti generali Essere in possesso dei requisiti per l’accesso ai pubblici impieghi
Titolo di studio e caratteristiche del candidato – Diploma di istruzione secondaria di secondo grado valido per l’iscrizione all’Università. Qualsiasi laurea o laurea magistrale/specialistica/vecchio ordinamento è considerata assorbente rispetto al diploma di istruzione secondaria di secondo grado valido per l’iscrizione all’università. L’assunzione è subordinata al non superamento dei 36 mesi di lavoro, anche non continuativi, presso lo stesso Ente.
Periodo e orario di lavoro Dalla prima data utile e fino al rientro dei titolari dei posti e, comunque, non oltre i 36 mesi di assunzione per lo svolgimento di mansioni di pari livello e categoria legale; Orario di lavoro tempo pieno (36 ore settimanali), distribuzione dell’orario di lavoro da concordarsi con i Dirigenti competenti.
Prove da sostenere Francese/italiano scritto e orale. Le prove si svolgeranno, presumibilmente, nel mese di maggio 2025 nelle sedi che verranno successivamente comunicate ai candidati dalle competenti Strutture organizzative.
Tipologia dettaglio Avviamento a selezione presso enti pubblici
Normativa di riferimento L.R. 22/2010, r.r. 1/2013 (enti comparto R.A.V.A.) – L. 56/87 (enti no comparto R.A.V.A.) – D.G.R. n. 1314 del 28.10.2024
CPI AOSTA
Il candidato che intende aderire alla chiamata pubblica deve compilare e inviare il modulo on-line collegandosi all’applicativo SOL – Servizi Online Lavori; nella seguente fascia temporale: dalle H 09:00 del giorno giovedì 27/03/2025 alle H 13:00 del giorno mercoledì 02/04/2025. L’Ente riutilizza la graduatoria in corso di validità per coprire posti della medesima qualifica, categoria, posizione, impegno orario e luogo di lavoro.
Bidello Categoria A Posizione A
Figura professionale bidello Categoria A Posizione A
Amministrazione richiedente Unite’ des Communes valdotaines Mont-Cervin
Luogo di lavoro presso la scuola secondaria di primo grado di Chatillon gestita dall’Istituzione Scolastica “Abbé Prosper Duc” per il riutilizzo della graduatoria: tutte le sedi comprese nel territorio dell’Ente
N° posti disponibili 1
Requisiti generali Essere in possesso dei requisiti per l’accesso ai pubblici impieghi
Titolo di studio e caratteristiche del candidato – E’ richiesto il titolo attestante il proscioglimento dell’obbligo scolastico
Periodo e orario di lavoro tempo determinato dal 05/05/2025 alo 05/10/2025 – tempo pieno 36 ore settimanali distribuite su 5 giorni (dal lunedì al venerdì)
Prove da sostenere francese orale e prova teorico-pratica inerente le mansioni di sorveglianza degli alunni e pulizia dei locali scolastici Le prove si potranno svolgere a partire dal 07/04/2025 presso la sede dell’Unité Mont-Cervin
Tipologia dettaglio Avviamento a selezione presso enti pubblici
Normativa di riferimento L.R. 22/2010, r.r. 1/2013 (enti comparto R.A.V.A.) – L. 56/87 (enti no comparto R.A.V.A.) – D.G.R. n. 1314 del 28.10.2024
CPI VERRES
Il candidato che intende aderire alla chiamata pubblica deve compilare e inviare il modulo on-line collegandosi all’applicativo SOL – Servizi Online Lavori; nella seguente fascia temporale: dalle H 09:00 del giorno giovedì 27/03/2025 alle H 13:00 del giorno mercoledì 02/04/2025. L’Ente riutilizza la graduatoria in corso di validità per coprire posti della medesima qualifica, categoria, posizione, impegno orario e luogo di lavoro.
Geometra cat C pos C2
Figura professionale geometra cat C pos C2
Amministrazione richiedente REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA
Luogo di lavoro n. 3 posti presso la S.O. economia circolare, rifiuti, bonifiche e attività estrattive- Saint Christophe
N° posti disponibili 3
Requisiti generali Essere in possesso dei requisiti per l’accesso ai pubblici impieghi
Titolo di studio e caratteristiche del candidato – diploma di istruzione secondaria di secondo grado di geometra o di costruzioni, ambiente e territorio (CAT) o le seguenti lauree: – triennali: scienze dell’architettura (L-17); scienze e tecniche dell’edilizia (L-23); scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale (L-21); ingegneria civile e ambientale (L-7); scienze e tecnologie agrarie e forestali (L-25); – magistrali: architettura del paesaggio (LM-3), architettura e ingegneria edile-architettura (LM-4), ingegneria civile (LM-23); ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24); ingegneria della sicurezza (LM-26); ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM-35); pianificazione territoriale urbanistica e ambientale (LM-48); scienze e tecnologie forestali e ambientali (LM-73); o corrispondenti diplomi di laurea vecchio ordinamento, o diplomi di laurea equipollenti per legge o equiparati ai sensi al Decreto Interministeriale 9 luglio 2009 “Equiparazioni tra diplomi di lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche (LS) e lauree magistrali (LM) ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici” e del Decreto Interministeriale 11 novembre 2011 “Equiparazione dei diplomi delle scuole dirette a fini speciali, istituite ai sensi del DPR 162/1982, di durata triennale, e dei diplomi universitari, istituiti ai sensi della L. 341/1990, della medesima durata, alle lauree ex D.M. 509/99 e alle lauree ex D.M. 270/2004, ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici”. L’assunzione è subordinata al non superamento dei 36 mesi di lavoro, anche non continuativi, presso lo stesso Ente.
Periodo e orario di lavoro n. 1 posto dalla prima data utile e fino al rientro della titolare del posto e, comunque, non oltre i 36 mesi di assunzione per lo svolgimento di mansioni di pari livello e categoria legale; n. 2 posti dalla prima data utile e per un periodo di otto mesi, eventualmente prorogabili di ulteriori 8 mesi. Tempo pieno (36 ore settimanali)
Prove da sostenere francese scritto e orale. Le prove si svolgeranno, presumibilmente, nel mese di maggio 2025 nelle sedi che verranno successivamente comunicate ai candidati dalle competenti Strutture organizzative.
Tipologia dettaglio Avviamento a selezione presso enti pubblici
Normativa di riferimento L.R. 22/2010, r.r. 1/2013 (enti comparto R.A.V.A.) – L. 56/87 (enti no comparto R.A.V.A.) – D.G.R. n. 1314 del 28.10.2024
CPI AOSTA
Il candidato che intende aderire alla chiamata pubblica deve compilare e inviare il modulo on-line collegandosi all’applicativo SOL – Servizi Online Lavori; nella seguente fascia temporale: dalle H 09:00 del giorno giovedì 27/03/2025 alle H 13:00 del giorno mercoledì 02/04/2025. L’Ente riutilizza la graduatoria in corso di validità per coprire posti della medesima qualifica, categoria, posizione, impegno orario e luogo di lavoro.
Operatore sociosanitario (OSS) cat B pos B2S, in subordine, le figure di seguito elencate, con il seguente ordine di priorità: soggetti che abbiano la qualifica di assistente domiciliare e dei servizi tutelari (ADEST); soggetti che stiano frequentando il corso OSS; soggetti che abbiano conseguito l’attestato di certificazione di assistente personale/familiare; soggetti con qualifica di OSS o di ADEST in quiescenza su base volontaria; soggetti che abbiano frequentato almeno l’80% di un corso di formazione per assistente personale/familiare, cat B posizione B2
Figura professionale operatore sociosanitario (OSS) cat B pos B2S, in subordine, le figure di seguito elencate, con il seguente ordine di priorità: soggetti che abbiano la qualifica di assistente domiciliare e dei servizi tutelari (ADEST); soggetti che stiano frequentando il corso OSS; soggetti che abbiano conseguito l’attestato di certificazione di assistente personale/familiare; soggetti con qualifica di OSS o di ADEST in quiescenza su base volontaria; soggetti che abbiano frequentato almeno l’80% di un corso di formazione per assistente personale/familiare, cat B posizione B2
Amministrazione richiedente UNITÉ DES COMMUNES VALDÔTAINES MONT-ÉMILIUS
Luogo di lavoro microcomunità/territorio
N° posti disponibili 1
Requisiti generali Essere in possesso dei requisiti per l’accesso ai pubblici impieghi
Titolo di studio e caratteristiche del candidato – attestato di qualifica di operatore sociosanitario, in subordine possesso dei requisiti elencati nella Dgr n. 1684 del 23/12/2024; licenza media; patente di guida di cat B; idoneità fisica alle mansioni proprie del profilo professionale. Tale idoneità verrà accertata dal medico competente con visita medica preassuntiva. Risulta necessaria l’eventuale disponibilità a potersi spostare in autonomia, rispettando gli orari imposti dal servizio, su tutto il territorio dell’unité, con l’utilizzo della propria automibile, oppure, qualora fosse disponibile, con l’autombile dei servizio dell’ente. L’assunzione è subordinata al non superamento dei 36 mesi di servizio, anche non continuativi, presso lo stesso Ente.
Periodo e orario di lavoro dall’immediato fino al 31/05/2025 eventualmente prorogabile. Orario 35/36 ore settimanali con turni mattine, pomeriggi e festivi.
Prove da sostenere francese scritto e orale. Il candidato dovrà sostenere le eventuali prove a decorrere dal 15° giorno successivo alla data di pubblicazione della chiamata.
Tipologia dettaglio Avviamento a selezione presso enti pubblici
Normativa di riferimento L.R. 22/2010, r.r. 1/2013 (enti comparto R.A.V.A.) – L. 56/87 (enti no comparto R.A.V.A.) – D.G.R. n. 1314 del 28.10.2024
CPI AOSTA
Il candidato che intende aderire alla chiamata pubblica deve compilare e inviare il modulo on-line collegandosi all’applicativo SOL – Servizi Online Lavori; nella seguente fascia temporale: dalle H 09:00 del giorno giovedì 27/03/2025 alle H 13:00 del giorno mercoledì 02/04/2025. L’Ente riutilizza la graduatoria in corso di validità per coprire posti della medesima qualifica, categoria, posizione, impegno orario e luogo di lavoro.
Operatore sociosanitario (OSS) cat B pos B2S, in subordine, le figure di seguito elencate, con il seguente ordine di priorità: soggetti che abbiano la qualifica di assistente domiciliare e dei servizi tutelari (ADEST); soggetti che stiano frequentando il corso OSS; soggetti che abbiano conseguito l’attestato di certificazione di assistente personale/familiare; soggetti con qualifica di OSS o di ADEST in quiescenza su base volontaria; soggetti che abbiano frequentato almeno l’80% di un corso di formazione per assistente personale/familiare, cat B posizione B2
Figura professionale operatore sociosanitario (OSS) cat B pos B2S, in subordine, le figure di seguito elencate, con il seguente ordine di priorità: soggetti che abbiano la qualifica di assistente domiciliare e dei servizi tutelari (ADEST); soggetti che stiano frequentando il corso OSS; soggetti che abbiano conseguito l’attestato di certificazione di assistente personale/familiare; soggetti con qualifica di OSS o di ADEST in quiescenza su base volontaria; soggetti che abbiano frequentato almeno l’80% di un corso di formazione per assistente personale/familiare, cat B posizione B2
Amministrazione richiedente UNITÉ DES COMMUNES VALDÔTAINES GRAND PARADIS
Luogo di lavoro strutture residenziali dell’unité
N° posti disponibili 1
Requisiti generali Essere in possesso dei requisiti per l’accesso ai pubblici impieghi
Titolo di studio e caratteristiche del candidato – attestato di qualifica di operatore socio- sanitario, in subordine possesso dei requisiti elencati nella Dgr n. 1684 del 23/12/2024; licenza media; patente di guida di cat B. L’assunzione è subordinata al non superamento dei 36 mesi di servizio, anche non continuativi, presso l’ente.
Periodo e orario di lavoro dall’immediato al 30/11/2025 a tempo pieno
Prove da sostenere francese scritto e orale. Il candidato dovrà sostenere le eventuali prove a decorrere dal 15° giorno successivo alla data di pubblicazione della chiamata.
Tipologia dettaglio Avviamento a selezione presso enti pubblici
Normativa di riferimento L.R. 22/2010, r.r. 1/2013 (enti comparto R.A.V.A.) – L. 56/87 (enti no comparto R.A.V.A.) – D.G.R. n. 1314 del 28.10.2024
CPI AOSTA
Il candidato che intende aderire alla chiamata pubblica deve compilare e inviare il modulo on-line collegandosi all’applicativo SOL – Servizi Online Lavori; nella seguente fascia temporale: dalle H 09:00 del giorno giovedì 27/03/2025 alle H 13:00 del giorno mercoledì 02/04/2025. L’Ente riutilizza la graduatoria in corso di validità per coprire posti della medesima qualifica, categoria, posizione, impegno orario e luogo di lavoro.
Operatore sociosanitario (OSS) cat. B posizione B2S
Figura professionale operatore sociosanitario (OSS) cat. B posizione B2S
Amministrazione richiedente UNITÉ DES COMMUNES VALDÔTAINES GRAND PARADIS
Luogo di lavoro servizio domiciliare territorio
N° posti disponibili 4
Requisiti generali Essere in possesso dei requisiti per l’accesso ai pubblici impieghi
Titolo di studio e caratteristiche del candidato – attestato di qualifica di OSS; licenza media; patente di guida cat. B; non superamento dei 36 mesi di servizio, anche non continuativi, presso l’ente.
Periodo e orario di lavoro n. 1 posto dall’immediato al 15/11/2025 part.time 68.57%; n. 1 posto dall’immediato al 15/11/2025 part-time 50%; n. 2 posti dall’immediato al 30/11/2025 part-time 75%.
Prove da sostenere francese scritto e orale. Il candidato dovrà sostenere le eventuali prove a decorrere dal 15° giorno successivo alla data di pubblicazione della chiamata.
Tipologia dettaglio Avviamento a selezione presso enti pubblici
Normativa di riferimento L.R. 22/2010, r.r. 1/2013 (enti comparto R.A.V.A.) – L. 56/87 (enti no comparto R.A.V.A.) – D.G.R. n. 1314 del 28.10.2024
CPI AOSTA
Il candidato che intende aderire alla chiamata pubblica deve compilare e inviare il modulo on-line collegandosi all’applicativo SOL – Servizi Online Lavori; nella seguente fascia temporale: dalle H 09:00 del giorno giovedì 27/03/2025 alle H 13:00 del giorno mercoledì 02/04/2025. L’Ente riutilizza la graduatoria in corso di validità per coprire posti della medesima qualifica, categoria, posizione, impegno orario e luogo di lavoro.
Perito agrario cat C pos C2
Figura professionale perito agrario cat C pos C2
Amministrazione richiedente REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA
Luogo di lavoro Saint-Christophe- n. 1 posto presso la S.O. zootecnia, produzioni lattiero-casearie e laboratori, n. 1 posto presso la S.O. consorzi di miglioramento fondiario, consorterie e produzioni vegetali.
N° posti disponibili 2
Requisiti generali Essere in possesso dei requisiti per l’accesso ai pubblici impieghi
Titolo di studio e caratteristiche del candidato – Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di perito agrario (ora sostituito dal diploma rilasciato dagli Istituti tecnici – “Agraria, agroalimentare e agroindustria” di cui al Decreto del Presidente della repubblica 88 del 2010) o agrotecnico (ora sostituito dal diploma rilasciato dagli Istituti professionali – “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale” di cui al Decreto del Presidente della repubblica 88 del 2010) o le seguenti lauree: Lauree triennali (lauree di primo livello) – (L) Laurea di primo livello (L) appartenente a una delle seguenti classi del nuovo ordinamento universitario di cui al Decreto Ministeriale 4 agosto 2000 e successive modifiche e integrazioni: • L 25 – Scienze e tecnologie agrarie e forestali; • L 26 – Scienze e tecnologie agro-alimentari; • L 38 – Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali. Lauree specialistiche (LS) Laurea specialistica (LS) appartenente alle seguenti classi del nuovo ordinamento universitario di cui al Decreto Ministeriale 28 novembre 2000 e successive modifiche e integrazioni: • Classe 74/S – Scienze e gestione delle risorse naturali e forestali; • Classe 77/S – Scienze e tecnologie agrarie; • Classe 79/S – Scienze e tecnologie agrozootecniche. Lauree magistrali (LM): • LM-69 Scienze e tecnologie agrarie; • LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali; • LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali. 2. Sono valide le lauree secondo il vecchio ordinamento equiparate alle nuove classi di laurea sopra citate ai sensi del decreto interministeriale 9 luglio 2009 e successive modifiche ed integrazioni. Sono fatte salve le equipollenze e le equiparazioni fra titoli accademici italiani, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi, previste dalla normativa vigente. L’assunzione è subordinata al non superamento dei 36 mesi di lavoro, anche non continuativi, presso lo stesso Ente.
Periodo e orario di lavoro dalla prima data utile per un periodo di 8 mesi, eventualmente prorogabili di ulteriori 8 mesi. Tempo pieno (36 ore settimanali).
Prove da sostenere francese scritto e orale. Le prove si svolgeranno, presumibilmente, nel mese di maggio 2025, nelle sedi che verranno successivamente comunicate ai candidati dalle competenti strutture organizzative.
Tipologia dettaglio Avviamento a selezione presso enti pubblici
Normativa di riferimento L.R. 22/2010, r.r. 1/2013 (enti comparto R.A.V.A.) – L. 56/87 (enti no comparto R.A.V.A.) – D.G.R. n. 1314 del 28.10.2024
CPI AOSTA
Il candidato che intende aderire alla chiamata pubblica deve compilare e inviare il modulo on-line collegandosi all’applicativo SOL – Servizi Online Lavori; nella seguente fascia temporale: dalle H 09:00 del giorno giovedì 27/03/2025 alle H 13:00 del giorno mercoledì 02/04/2025. L’Ente riutilizza la graduatoria in corso di validità per coprire posti della medesima qualifica, categoria, posizione, impegno orario e luogo di lavoro.
Operatore dei servizi generali e amministrativi
Figura professionale Operatore dei servizi generali e amministrativi
Contenuto e contesto del lavoro A titolo esemplificativo, sono previste le seguenti attività esecutive d’ufficio: – acquisire, trattare, archiviare e trasmettere informazioni secondo quanto disposto da norme o da regolamenti; – svolgere attività esecutive afferenti alla gestione amministrativa del personale; – trascrivere e correggere documenti; – effettuare calcoli e semplici rendicontazioni anche mediante l’utilizzo del personal computer; – accogliere, registrare il pubblico e l’utenza, nonché fornire informazioni e servizi connessi alle attività dell’Ufficio per cui operano; – custodire chiavi, registri, tabelle e documenti connessi alle proprie mansioni e/o ai turni di accesso ai locali dell’Amministrazione; – svolgere attività di raccolta, controllo, conservazione e recapito di documentazione e corrispondenza
Amministrazione richiedente MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE
Luogo di lavoro Uffici ubicati nella città di AOSTA
N° posti disponibili 1
Requisiti generali 1. essere iscritti nell’elenco del collocamento mirato della Valle d’Aosta in qualità di persona DISABILE (N.B.: non possono partecipare le persone disabili che presentino una patologia di tipo intellettivo o psichico o mentale) 2. essere in possesso dei requisiti per l’accesso ai pubblici impieghi 3. aver assolto l’obbligo scolastico
Titolo di studio e caratteristiche del candidato Assolvimento obbligo scolastico
Periodo e orario di lavoro Tempo indeterminato – Tempo pieno di 36 ore settimanali
Prove da sostenere Articolazione della selezione: – la prima prova consisterà nella somministrazione di una batteria di n. 10 quiz a risposta multipla sul rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici e l’ordinamento del Ministero dell’economia e delle finanze; – la seconda prova verterà sull’uso del Personal Computer, in particolare sarà oggetto d’esame la capacità di utilizzo dei seguenti programmi: Microsoft Word, Excel, Outlook (posta elettronica) e dei più comuni browser per la navigazione sul web. Il Ministero si riserva la facoltà, in qualsiasi momento, di escludere dalla selezione i candidati nei confronti dei quali sia stata accertata la mancanza dei requisiti prescritti per l’ammissione al pubblico impiego e, in particolare, qualora fosse accertata l’esistenza di situazioni, anche pregresse, ritenute incompatibili con l’esercizio delle funzioni da svolgere, desunte da eventuali procedimenti penali che implichino l’aver posto in essere comportamenti inconciliabili con le attribuzioni e le funzioni tipiche del posto da ricoprire e con l’espletamento dei compiti istituzionali del Ministero
Tipologia dettaglio Collocamento Mirato: avviamento RISERVATO alle persone DISABILI (L. 68/99)
Normativa di riferimento Legge 68/99, D.G.R. n. 1314 del 28.10.2024, Regolamento regionale 1/2013
CPI AOSTA
Il candidato che intende aderire alla chiamata pubblica deve compilare e inviare il modulo on-line collegandosi all’applicativo SOL – Servizi Online Lavori; nella seguente fascia temporale: dalle H 09:00 del giorno giovedì 27/03/2025 alle H 13:00 del giorno mercoledì 02/04/2025. L’Ente riutilizza la graduatoria in corso di validità per coprire posti della medesima qualifica, categoria, posizione, impegno orario e luogo di lavoro.
Una risposta
Buon giorno,sono Giuseppina trasferita da poco a Saint Rhemy en Bosses ,ho attestato OSA ed ho lavorato come OSS presso strutture a Pinerolo allo Stefano Fer,e poi al Cottolengo ,questo.lavoro mi ha dato tante soddisfazioni e vorrei proseguire questa strada ….cordiali saluti