Lo sciopero è previsto per domani, venerdì 7 luglio. "Vogliamo avvertire il Governo del fatto che la mancanza di politiche industriali rischia di determinare la desertificazione industriale nel nostro Paese”, dicono i segretari regionali di Fim Cisl, Fiom Cgil, Uilm Uil e Savt. I metalmeccanici incroceranno le braccia per quattro ore.
Richiesto il diploma di istruzione secondaria di secondo grado valido per l’iscrizione all’Università. Il contratto sarà a tempo indeterminato. Domande entro il 7 luglio
Savt, Cgil, Cisl e Uil contestano la chiamata pubblica per due posti da responsabile amministrativo contabile presso il comune di Saint-Christophe in quanto consente la partecipazione solo a chi è già in possesso dell'accertamento del francese. La Regione diffidata: "Integri o revochi tale chiamata".
La situazione si protrarrà almeno sino alla prima settimana di luglio; sinora gli impiegati hanno recuperato ferie e permessi arretrati o svolto corsi di formazione e aggiornamento.
La domanda di ammissione può essere effettuata dal 15 giugno e fino alle ore 23:59 del giorno 15 agosto 2023, esclusivamente tramite procedura telematica.
L'evento è andato in scena ieri, venerdì 9 giugno, alla Pépinière di Aosta. Alla manifestazione hanno partecipato tutte le startup degli incubatori e acceleratori, sei delle quali hanno presentato le proprie attività al pubblico: RDItaly, Stratologic, Etinars, RuneLab, Myna e QTool.
Nei primi tre mesi del 2023 sono state 46 le lavoratrici madri che hanno abbandonato la propria occupazione, la metà l'ha fatto per assenza di parenti di sostegno, mancato accoglimento del bimbo al nido, condizioni di lavoro difficilmente conciliabili con la cura dei figli.
Richiesto il diploma di scuola superiore quinquennale e l'iscrizione al collocamento mirato con appartenenza alle categorie di cui all’art. 1 della Legge 68/99 e grado di invalidità superiore al 45%. Domande entro il 15 giugno
Per il primo concorso è richiesta la laurea in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio, ingegneria gestionale o diploma di laurea. Per il secondo quella in Informatica, Statistica, Matematica, Fisica, Ingegneria gestionale, Ingegneria biomedica, Ingegneria elettronica, Ingegneria informatica, Ingegneria delle telecomunicazioni, Scienze dell’informazione.
I nuovi gestori, vogliono "trasformare il rifugio in un luogo ad alto impatto sociale, fondato sul concetto di inclusione: delle persone, dei luoghi e delle idee". Al raggiungimento dei 5mila euro raccolti, arriverà il cofinanziamento di Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, con il progetto "+ risorse". Per i donatori in cambio anche pranzi e pernottamenti in rifugio.
L’Associazione Forrest Gump e gli alberghi etici Comtes de Challant e La mine a Cogne della cooperativa La libellula, raccontano il loro percorso e le strategie messe in pratica per favorire l'inserimento delle persone disabili nel mondo del lavoro, a partire dalla persona.
Al via una campagna di comunicazione per sensibilizzare le aziende valdostane, non solo quelle sottoposte agli obblighi della legge 68, sul tema dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità.